) LA CRICCA DELLA BANCA... ROMANA
		 
		L’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRARTE MEDITERRANEA in 
		collaborazione con il TEATRO 91
		presenta Le Toghe in Giallo
		 
		in
		 
		“LA CRICCA DELLA BANCA... ROMANA”
		 
		di Luigi di Majo e Andrej Adramelek, tratto da 
		Rome’s Banksters circus” (Herald Editore, Roma), di Gennaro 
		Francione e Luigi di Majo
		 
		 
		PERSONAGGI E INTERPRETI:
		 
		On. Giovanni Giolitti: Filippo Chiricozzi
		On. Francesco Crispi: Giulio Eccher
		Donna Lina Crispi: Elisabetta Magrini
		Comm. Bernardo Tanlongo: Paolo Gattini
		On. Napoleone Colajanni: Ferdinando Abbate
		Presidente della Corte Suprema: Antonio Buttazzo
		Pubblica Accusa: Luigi di Majo
		Barone Cesare Lazzaroni: Pier Francesco Russo
		Augusto, macellaio: Fabio Risi
		Sen. Giacomo Alvisi: Valter Tulli
		Comm. Gustavo Biagini: Dario Andrea Chiricozzi
		Ferdinando Montalto, funzionario di polizia: Fabio 
		Risi
		Dr. Giovanni Crescenzi: Pier Francesco Russo
		 
		con la partecipazione di Beatrice Palme nella parte 
		del narratore coordinamento generale: Lucilla Tamburrino
		Zampino a sorpresa di Gennaro Francione
		 
		regia: Luigi di Majo
		 
		Una frenesia edilizia nel 1870 investe Roma, 
		diventata capitale d’Italia.
		E’ il boom delle Banche; il valore dei terreni sale 
		alle stelle. La speculazione urbanistica sprofonda presto nella voragine 
		del fallimento. L’ingordigia dei politici, con i loro affiliati, né è la 
		maggiore causa. La Banca Romana è sull’orlo della bancarotta, ha messo 
		in circolazione circa 50 milioni (svariati miliardi di oggi) falsi, 
		stampati clandestinamente a Londra con la stessa numerazione di serie di 
		quelle originali. Protagonista è il comm. Bernardo Tanlongo, governatore 
		della Banca, in collusione con ministri, politici, giornalisti, liberi 
		professionisti, proposto senatore dal Presidente del Consiglio Giovanni 
		Giolitti. La Banca Romana si è presto trasformata in una piovra i cui 
		tentacoli si sono proiettati, fuori e dentro il tempo, coinvolgendo 
		anche l’attualità! E’ uno spettacolo che riunisce in unico processo 
		simbolico le inchieste giudiziarie e arlamentari sulla Banca Romana.
		In questo immaginario scenario teatrale, specchio 
		di una società cinica e corrotta, ho pensato, con un salto temporale al 
		Dr. Mabuse di Fritz Lang, film muto di ‘22, mentre le camice nere 
		marciavano su Roma, dopo una tragica guerra. (Luigi di Majo)
		 
		
		-  21 luglio 
		2016 presso I Solisti del Teatro - Giardini della Filarmonica, Roma