| 
 Up   
  
 |  | 
	
		
		
			
				
					
						          
						SCHEDA CRITICA . 
						L'autore si 
						pone in maniera del tutto originale in quella che ha 
						chiamato l'"Onda di Temi". Ben 100 magistrati-scrittori 
						ha sfornato l'Italia dal dopoguerra in poi!  
						Ha stilato 
						il MANIFESTO /dell'"IPERTRANSAVANGUARDIA DEL MEDIOEVO 
						ATOMICO", poi diventato ANTIARTE 2000. 
						L'estetica 
						Antiarte 2000 predicata dai Fratelli del Libero Spirito 
						Artistico è l'unica forma di salvezza per l'uomo nel 
						caos dei valori e delle tecnologie e degli sballi 
						artificiali del Medioevo Atomico.  
						L'arte 
						cyberanarchica è Arte-link, ipertestuale, formata 
						da nodi di reticolati attraverso cui è possibile 
						ristrutturarla all'infinito, cambiando il nodo, alias 
						l'angolo di visuale.  
						Si tratta 
						di una tipica operazione insiemistica con tutte le 
						regole e i paradossi degl'insiemi. Il computer, 
						utilizzando soprattutto il sistema ipertestuale 
						Arianna escogitato dall'autore, rappresenta il 
						mezzo-simbolo dell'opera iper-finita, la penna del 
						neorinascimentale 2000 che la utilizzerà per aprire e 
						riformulare la sua opera all'infinito soprattutto grazie 
						alle rotte galattiche dell'Internet. 
						Il 
						Movimento del Medioevo Atomico ha anche una funzione di 
						affratellamento e di rivoluzione sociale volendo 
						rovesciare con mezzi gandhiani la dittatura delle 
						democrazie e portare gli artisti al potere del nuovo 
						Stato Estetico.  
						Il 
						Movimento ha generato nel marzo 1999 l'Associazione 
						Antiarte 2000, diretta dal poeta e regista Loconte 
						Stefano, il cui scopo è diffonderne i principi a livello 
						universale. 
						
						
						Francione è riportato in Wikipedia su 
						
						
						
						http://it.wikipedia.org/wiki/Gennaro_Francione 
					 
				 
			 
		 
		 | 
		  | 
		  | 
	 
	
		|   NARRATIVA 
		
			
				La produzione 
				letteraria di Francione, oltremodo variegata, presenta 
				nell'evoluzione della narrativa un passaggio dall'analisi del 
				fantastico puro(Mille e non più mille, I Quattro Volti 
				dell'Apocalisse) a forme di neogotico tendenti all'analisi 
				dell'avvento nella storia del monstruum, ovvero l'essere deforme 
				e in quanto tale prodigioso (Il Dragone Rosso, La Lanterna di 
				Mephisto, Domineddracula, Calabuscia, Castramerone). 
				L'analisi della devianza fisica o spirituale è la chiave di 
				volta anche per interpretare l'uomo universale nella sua 
				presunta normalità. 
				In questo progetto 
				di scrittura l'autore attinge direttamente dalla tradizione 
				medioevale italiana che ha in Dante il suo massimo esponente, 
				filtrandola attraverso strutture dell'immaginario puro o del 
				romanzo storico sulla scia dell'insegnamento manzoniano. 
				 
				Tanto non esclude 
				concessioni al realismo, sempre però di marca espressionistica 
				per il grande rilievo dato alla materia plastica come capace di 
				esprimere sentimenti o modi di essere dell'uomo. Romanzi 
				improntati al realismo, ma di netta evoluzione simbolistica, 
				sono Il Loto delle 33 Salamandre e La Quinta Stagione, 
				oltre ai gialli psicologici inediti La Prova Morta e 
				La Morte blu. 
			 
		 
		 | 
		  | 
		  | 
	 
 
	
		
		
			  
			
				TEATRO 
				 
				Francione ha realizzato quello che chiama "teatro uroborico", un 
				teatro "mirabolante, assorbente, grottesco, intrecciato, 
				compatto, per attuare la quadratura del cerchio" <(M.A.G.I.C.)>. 
				I testi teatrali(L'Appeso; Carambola; Ouroboros Eros; La 
				Scatola Cinese; La Scuola dell'Estasi; Rebus Stereoscopico; La 
				Giduglia; Al di là del fiume; Il negozio dei robot; La locanda 
				del maiale; Kapù; Scacco ad Armaghedon; Il giudice Fausto e 
				l'avvocato Mefisto. Storia di straordinaria corruzione; L'Uomo 
				dei Serpenti; Vespertiliones - Pipistrelli. Processo alle 
				bestie, Overdose, Urebecs, 'A mummia 'e mammeta, Alchimia 
				dell'Avaro, Eclissi. I delitti dei Beati Frati di Mazzarino, Das 
				narrenraumschiff zahl elf<L'astronave dei folli n° 11>Le 
				Streghette di Benevento, La Sposa di Corinto,
				Apoxiomenos)sono improntati decisamente al "realismo 
				magico", essendo pregni di enigmatici incroci, oscuri 
				significanti, che poi rivelano, attraverso l'intreccio delle 
				storie, arcani e archetipi significati.  
				Un'atmosfera incantata impregna le favole urbane e campagnole 
				ora grottesche e implausibili(La Scatola Cinese; La Scuola 
				dell'Estasi etc.), ora candidamente liriche(Al di là del 
				fiume, La lezione d'inglese, scritta insieme alla moglie). 
				Per esprimere il fantasmagorico l'autore si avvale come topos 
				del gioco nelle varie forme(la scatola cinese, il labirinto, 
				l'enigmistica<il rebus>, i tarocchi e le carte francesi, il 
				biliardo<la carambola>,gli I King, il Kapù, gli scacchi, i 
				fumetti, la favola). 
				
				Un'altra 
				architettura realizzata è quella del Teatro di Giustizia, con 
				l'uso soprattutto del processo giudiziario, preso in toto(L'Appeso; Vespertiliones; Overdose; Urebecs;  Eclissi. I delitti dei Beati 
				Frati di Mazzarino, Das narrenraumschiff zahl elf<L'astronave 
				dei folli   n° 11, Le streghette di Benevento, Processo a 
				Caravaggio e Pasolini, Il Pozzo di Bansegoth - Processo a 
				Charles Manson, L'Apollogia di Socrate, Le risonanze, Procedura 
				per la cella di Alessio; 
				 Il 
				delitto perfetto della Sapienza)  o pro parte(Il   giudice  Fausto  e  
				l'avvocato  Mefisto.  Storia   di straordinaria  corruzione; Don 
				Vincente Utrillo il Pub-babau, Il Cinghiale di Bodano, Erotismi  
				illuminati  e crudeli; Processo a Catilina).
				             Come struttura narrativa l'azione viene spesso 
				   incentrata, pal semente o in maniera mascherata,     in 
				  capo a un Ego Narrante,     che inquadra gli avvenimenti 
				   nella sua "soggettiva"     da "teatro a 180°". 
				Accanto alle strutture complesse(in più atti) vi sono varie 
				agili pièces, predilette dall'autore, a realizzare quello che 
				chiama "teatro di sintesi". 
				Il negozio dei robot è un sui generis nel teatro sperimentale. 
				Attua un progetto di mis en scène cibernetica, fondata sulla 
				filosofia degli automi e sulle ultimissime acquisizioni 
				tecnologiche in materia informatica, rappresentate dalla VR, la 
				Realtà Virtuale. 
				
				
				Le 
				opere Il negozio dei robot; Rebus Stereoscopico; I nervi 
				dell'anima-Schreber, il giudice pazzo; Doppelgänger iudex<I due 
				giudici: il genio e il folle>; Das narrenraumschiff zahl elf<L'astronave 
				dei folli n° 11;  La Metamorfosi del Cerchio; La Quinta del 
				Sordo; Orgo Caissa; Mattizia Mathesis; Psicomostro euterpico 
				(caso musicista Schumann); Pazzi; Delitto a 5 voci    (Odissea 
				omicida di Carlo Gesualdo); Poe's Pest decodificano il tema 
				dell'assurdo attraverso la rappresentazione della pazzia umana, 
				particolarmente evidente nella riduzione teatrale del caso 
				Schreber, una tipica forma di "teatro da camera". I testi  
				appena citati fanno parte della serie teatrale Le 13  Pietre 
				della Pazzia che analizza il tema della pazzia umana come si 
				è rivelata attraverso alcuni soggetti emblematici della classe 
				colta.  
				
				  
				
				La follia umana è solo il primo momento del deforme, passaggio 
				tra la devianza intima forte e quella esterna. La mostruosità 
				delle forme, già accennata in figure nane e gigantesche(per 
				tutte vedi Carambola), raggiunge il suo acme in 
				Vespertiliones, Urebecs e in Overdose con gli umani 
				trasformati in ibridi di carne e, rispettivamente, animali e 
				cose. Il passo ulteriore, da teatro ipertotale, è l'uso dei 
				fantocci animati da umani per rappresentare i diavoli in Faust. 
			
			Il ciclo piroclastico 
			dello Sterminator Vesevo si ispira allo scoppio del Vesuvio: Ecpirosi  
			all'isola degli zoccolanti,  Vesevus Camorra Pulp,  Defexatio, Garum; queste 
			ultime due opere con 
			Cicero pro domo sua e Un pupo per Agrippina vanno a formare il ciclo 
			della latinità. 
				
				Il ciclo greco è 
				costituto da: Ouroboros eros e Apoxiomenos. 
				
				Per il ciclo de 
				L'altro Shakespeare  ha scritto  S.S.S. Shakespeare (dietro si 
				nasconde Michelangelo Florio Crollalanza) e Doppelgänger 
				Anonymous (Edward de Vere).   
				
				Il ciclo delle 
				Repubbliche Prerisorgimentali comprende l’Uomo Libro, Piazza 
				Montanara, Opera Romanesca, Chi s’ io so Francischiello 
				
				Il testo La figlia di Austin è invece teatro sul teatro, 
				tratto dall'esperienza diretta dell'autore. Descrive le 
				vicissitudini di una compagnia d'arte drammatica, in un gioco 
				talora crudele tra apparenza e realtà.  
				La funzione ipertestuale nella creazione del testo teatrale ha 
				portato a Doppelgänger iudex(I due giudici: il genio e 
				il folle)frutto dell'assemblaggio di personaggi reali, nella 
				costruzione dei corpi-giudici, e di linguaggi tratti "a incrocio 
				computerizzato" dal mondo forense nonché dal libro "Il tocco e 
				la penna"(Sui giudici scrittori). Massima espressione del 
				kilobyte-strutturalismo germinativo è Overdose, esperimento di 
				scrittura teatrale al grado zero con creazione del testo senza 
				parole in happening uroborico-informatico. 
				    La scrittura di Eclissi etc. è stata definita  a Triquetra. 
				"Scrittura ipertestuale che, attraverso una sorta di rotazione 
				astronomico-grafica attuata con una serie di stratificazioni, ha 
				formato un testo poliuso che rappresenta la sintesi dei tre 
				momenti fruitivi: letterario, teatrale e cinematografico". 
				        Un testo teatrale a parte è 'A Scigna, scritto 
				interamente in napoletano. Partendo dagli schemi di Eduardo 
				Scarpetta, filtrati attraverso l'esperienza di Eduardo De 
				Filippo, ma interpretati in maniera del tutto nuova ed 
				originale, soprattutto in chiave di teatro sociologico e 
				soggettivo, l'autore si pone in bilico continuo a fronte del 
				mostro-droga tra macchietta e dramma. Con Urebecs, 'A mummia 
				'e mammeta e Alchimia dell'Avaro, The hannibalfascista, 
				ovvero la istoria tragicomica del barbone Ciro Spanciapecore, 
				detto Fasulillo, Assequie in love,  Decesso 
				tragicomicus Carnuluvari Vincenti, pure in napoletano 
				l'autore ha esplorato il teatro HIV ovvero Horror 
				italo-vesuviano, parodia in partenopeo del teatro gotico 
				inglese.Le 
				commedie Le  allegre  
				comari del patchwork  e T-Bone steak 
				(Bistecca con l'osso), Pisello realizzano il 
				Giallo Totò, un giallo brillante fondato su una comicità 
				popolare fatta di battute, freddure, barzellette, in 
				un'atmosfera tinta di toni ambigui e di grottesco.
				
				 
				   
				
				Khinjar 
				è un'ipotesi di
				istant 
				theater, ovvero di teatro documento che tiene immediatamente 
				dietro a una vicenda drammatica, quale quella della 
				decapitazione dello studente coreano "Kim Sun-il", attuata col 
				coltello ricurvo, detto  khinjar, ad opera di fondamentalisti 
				islamici. 
				
				Nel 
				ciclo del Teatro contro la guerra vanno ricompresi due affreschi 
				(Suoni e Luci di guerra e di pace; Unkaya) e due 
				miniature (La Guerra Culinaria di Monsieur Gurdjieff; La 
				Grande stella della Mezzaluna - Triangolo mediorientale). 
				  
				
					
					
					
					L'arte del monologo è esplorata nella pièce in napoletano 
					Karoshi(Morte per eccesso di lavoro) e in L'orgia del 
					Terzo Potere. 
					
					
					
					Come regista ha diretto: Doppelganger iudex, La cella di 
					Alessio, Il Settimo Sigillo del Che, L'orgia del Terzo 
					Potere, 'A famma ' e Pullecenella, L'urlo della scimmia, La 
					cella di Alessio(la prigionia di Dostoevscij), Il settimo 
					sigillo di Che Guevara. 
					
					
					
					Come attore è intervenuto nelle seguenti opere: La cella 
					di Alessio, Il Settimo Sigillo del Che, L'orgia del Terzo 
					Potere, 'A famma 'e Pullecenella, L'urlo della scimmia,
					La cella di Alessio(la prigionia di Dostoevschij), Il 
					settimo sigillo di Che Guevara.  
				
				     
				L'ipertransavanguardia del Medioevo Atomico propugnata 
				dall'autore, a livello teatrale, gli ha permesso più che mai di 
				realizzare l'arte iperfinita e il teatro totale.  
				    In questa strategia egli utilizza tutte le forme 
				espressive(antiche, moderne, futuribili) arrivando a maneggiare 
				in particolare forme d'arte rubbish, ovvero immondizia, scartate 
				dall'accademia come inferiori, degeneri, desuete, creando ad 
				esempio quelle che ha chiamato la sceneggiata d'avanguardia('A 
				Scigna), il barocco d'avanguardia(Schreber; Overdose; 
				Eclissi. I delitti dei Beati Frati di Mazzarino; Faeries, Das 
				narrenraumschiff zahl elf<L'astronave dei folli n° 11>), la 
				nuova commedia dell'arte-canovaccio(Alchimia dell'Avaro) 
				in particolare inscritta nel Medioevo Atomico(Processo alle 
				bestie, Urebecs, Overdose), il circo equino(Doppelgänger 
				iudex circus), la sceneggiatura d'avanguardia(Faeries);l'avanspettacolo 
				d'avanguardia (con monologhi grotteschi, canti,  affabulazione 
				in fil rouge del dramaturg etc.) 
				
				  
				. 
				
					
						  
					 
				 
			 
		 
		 | 
		  | 
	 
	
		
		
			
				  
			 
		 
		SAGGISTICA 
		
			
				La saggistica 
				è variamente distribuita tra l'attualità, la psicanalisi, 
				l'antropologia, il giuridico, la filosofia, lo storico intesi 
				comunque, anche nei fenomeni più elementari, come esoterismi, 
				vale a dire come ricerche sempre del senso altro. Per realizzare 
				tanto l'autore si avvale spesso di una metodologia multipla di 
				esplorazione, esaminando da diversi punti di vista(scientifici e 
				parascientifici) i modi dell'esserci e del manifestarsi. 
				L'attualità 
				esplora soprattutto i fenomeni di marginalità e di disagio 
				nell'odierna struttura sociale (Prevenzione Droga, Violenza 
				sui minori, Pedofilia, Violenza alle donne, Delinquenza 
				giovanile, Violenza negli stadi). 
				La ricerca 
				psicanalitica e antropologica si svolge per lo più nel campo 
				dell'onirico e dell'assurdo umano, collegando tutte le 
				produzioni mentali ed emotive dell'essere ad "imbrogli 
				psichici", frutto dell'esigenza perenne d'ingannarsi con forme 
				inventate, secondo lo schema dell'ouroboros, per vincere 
				il dolore di un'esistenza vuota. 
				Nel campo 
				giuridico l'autore ha elaborato un sistema cognitivo 
				emblematico, che nomina di "antropodiritto interdisciplinare", 
				dove ricorre ai metodi interpretativi più disparati, storici, 
				scientifici, mitici, religiosi, e finanche misterici. Un tipico 
				esempio di tale produzione è il saggio Le diavolerie 
				giudiziarie, in cui si arriva a indagare finanche nella 
				parapsicologia ovvero nella scienza dell'esame dei fenomeni 
				soprannaturali per spiegare le terribili prove giudiziarie 
				medioevali, svolte in nome di Dio, cui erano sottoposti i 
				presunti colpevoli. 
				Sta inoltre 
				elaborando Francione un progetto di Diritto 2000 che 
				sostituisce al medievale diritto penitenziale(basato 
				sulla punizione) il neoumanistico diritto medicinale(cura, 
				sanzioni e misure di sicurezza). Si batte come giudice per 
				l'abolizione del processo indiziario e letterario, a favore di 
				quello a prova epistemologica, per l'umanizzazione della 
				giustizia e del sistema di pena, per il recupero dei devianti e 
				degli emarginati attraverso l'arte in particolare drammaturgica. 
				Nell'ambito 
				del sistema Arianna l'autore spesso procede ad intreccio 
				tra le varie esperienze culturali e artistiche, utilizzando la 
				saggistica di studio come background ad esempio delle sue opere 
				teatrali(per tutte vedi il testo Processi agli animali(Il 
				bestiario del giudice) che, insieme ai tre volumetti I 
				diritti degli animali; La responsabilità penale con gli animali; 
				La responsabilità civile con gli animali funge da supporto 
				per il testo teatrale Vespertiliones. 
				Il sistema è 
				stato tra l'altro utilizzato dallo scrittore
				Raul Karelia nel De 
				Merda dove ha proceduto ad intreccio semantico tra le varie 
				esperienze culturali e artistiche sue e altere, soprattutto 
				degli aderenti al movimento dell'Ipertransavanguardia del 
				Medioevo Atomico cui l'autore greco ha aderito. 
				  
			 
		 
		 | 
		  | 
	 
 
	
		|   POESIA
		 
		
			
				La poesia di 
				Francione realizza una sorta di sintesi di tutta la variegata e 
				complessa produzione letteraria, esprimendo, ora in forme 
				surreali e oniriche, ora in strutture plastiche e uroboriche, il 
				mondo totale dell'autore. 
				  
			 
		 
		 | 
		  | 
	 
	
		| 
		    
		
		                                                     GIUSTIZIA 
		
			
				    
				
					
						Negli anni 
						80 Francione, giudice istruttore del Tribunale di Monza, 
						ha sollevate due importanti questioni di 
						costituzionalità, una concernente 
						l'autodifesa(respinta), l'altra il compenso dei 
						periti(provocando questa su invito della Corte 
						Costituzionale la susseguente modifica del regime da 
						parte del legislatore). 
						L'atto più 
						importante è, comunque, l'ordinanza del 13 giugno 2000 
						con cui Francione, come giudice monocratico del 
						Tribunale di Roma, ha sollevato questione di 
						costituzionalità del sistema indiziario alla luce 
						soprattutto della nuova formulazione del giusto 
						processo(art. 111 della Costituzione). La Corte 
						Costituzionale ha respinto la questione ma la battaglia 
						continua. 
						
						Il dott. Ferdinando Imposimato 
						ha fatto oggetto di studio l'ordinanza nelle sue Lezioni 
						di diritto penale - Principi generali per gli anni 
						2003-2004-2005-2006, presso l'Università dell'Aquila  - 
						Facoltà Scienza delle Investigazioni.  
						
						Successivamente il 15 febbraio 2001 ha assolto 4 
						venditori extracomunitari di cd contraffatti per aver 
						essi agito per stato di necessità(bisogno di 
						alimentarsi) e per analogia con lo sviluppo 
						anticopyright in Internet. 
						La sentenza 
						ha suscitato ampio dibattito in internet e fuori, citata 
						in numerosi articoli e saggi tra cui quelli di C. 
						D'Agostino, R. Karelia e S. Proietti, Immigrato. Sì, 
						questo è un uomo (Ed. D'Agostino, maggio 2002) e 
						Sentenza Anticopyright - Atto II (Ed. D'Agostino, 
						settembre 2002). Si può consultare il "Dossier Sentenza 
						Anticopyright" nel sito EUGIUS(UNIONE EUROPEA GIUDICI 
						SCRITTORI) cliccando su:
						
						http://eugius.studiocelentano.it/sentenzaanticopyright_1.htm 
						Infine nel 
						luglio 2001 ha sollevato questione di costituzionalità 
						sulla presenza della parte civile nel processo penale, 
						invocando un reale sistema bipartisan, veloce e 
						giustamente ponderato, tra accusa e difesa ai sensi del 
						nuovo art. 111 della Cost.. Reiezione sommaria da parte 
						della Corte. 
					 
				 
				
				
				Il 4 marzo 2004 ha fondato 
				l'Associazione Treno di Luce 8017 per fare un webprocesso 
				all'oscurato disastro ferroviario di Balvano del 4 marzo 1944 in 
				cui perirono oltre 500 persone (tra cui sua nonna), al fine di 
				scoprire la verità di quei fatti ma soprattutto per 
				trasformare  quell'olocausto su rotaie in un 
				simbolo contro la guerra per la pace universale.   
				 
				
				
				Il 13 aprile 2007 ha emesso la cd.
				sentenza della tv sferica, con l'assoluzione 
				dell'inquinatore tv Gabriele Paolini per aver esercitato il 
				diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero col media 
				televisivo ex art. 21 della Cost..  
			
		
		
		                                         
		
		
		E’  nato ufficialmente a Caserta, il 5 maggio 
		2015, nel corso del convegno "Caserta per una giustizia giusta (Contro 
		il processo indiziario)"   MOVIMENTO PER IL NEORINASCIMENTO DELLA 
		GIUSTIZIA  (MOV.RIN.GIU)            da lui fondato https://www.facebook.com/groups/969134863127287/?fref=ts 
		
		                  
		                   
		 
		   | 
		  | 
	 
 
	
		| 
		   
		
		
		   
		
		
		                              
		
		PITTURA   
		
		
		Francione è autore di opere 
		espressionistiche che vanno dall'astrattismo puro al figurativo moderno, 
		su soggetti vari(ritratto storico, autoritratto etc.), 
		con predilezione per le costruzioni metafisiche e 
		simboliche.  
		
		
		L'opera Sintesi figurata hegeliana 
		è stata esposta nell'atelier vomerense del maestro napoletano Ciro 
		D'Amore.  
		
		
		Petrototolini 
		e Pulcinella accaldato sono state esposte nella mostra in 
		occasione della manifestazione Invito alla risata(presso il 
		Country Club di Ostia il 23-24 novembre 2002).  
		
		
		Altre opere:  
		
		
		Olio su tela: Il terzo occhio, 
		I tarocchi(Mors Ludens, Così parlò Moloch, Homo serpens, 
		Magobimbo e Golem), Natura morta comunista, Carrette, Amanti con 
		accendino, Amanti del tubo, Don Chisciotte ubriaco, Autobiografia in Fa 
		Van Gogh, Fumetti in rosa shocking, Sintesi figurata hegeliana n. 2.
		 
		
		
		Smalto su formica: Chaos 1, Chaos 2
		 
		
		
		           Olio e smalto su tela: Simboli. 
		
		
		http://www.antiarte.it/artisti%2Dka/galleria.htm 
		  
		
		                                                         
		    | 
	 
  |