| 
RecensioniFoto
 |  | 
  
    | 
        
          |  |                                                
      COMUNICATO STAMPA
      
       
          L'EUGIUS:
        UNIONE EUROPEA GIUDICI SCRITTORI (http://www.antiarte.it/eugius), in
        collaborazione con la CONFILS  (CONFEDERAZIONE
        ITALIANA LAVORATORI DELLO SPETTACOLO E DELLA COMUNICAZIONE), organizza
        il 2° Convegno dei Giudici Scrittori dedicato quest'anno alla
        Saggistica(sottotitolo: IL GIUDICE: BUROCRATE O ARTISTA?) che si terrà
        al locale Suburbia  - via U.
        Giordano - Infernetto (Roma),  il
        giorno 27 novembre a partire dalle ore 9,30.
        
         Dopo
        il primo convegno del 2003, dedicato alla drammaturgia, quest'anno è di
        scena la saggistica dei giudici scrittori 
        con l'intervento della Fondazione Ugo Betti e di giudici,
        avvocati, operatori del diritto, giornalisti, 
        creativi,  critici,
        ma anche di pubblico comune interessato a vedere i giudici "dal
        volto artistico e umano".
        
         La
        Fondazione Betti sarà presente col presidente DR. 
        LUCIA LASCIARREA e la famiglia di colui che rappresenta uno dei
        tre grandi drammaturghi italiani, con Pirandello ed Eduardo De Filippo. Betti
        è il capostipite di questa che Francione chiama Onda
        di Temi. Ben 130 giudici scrittori in poco più di mezzo secolo a
        costituire un fenomeno unico nella letteratura di tutti i tempi. Questo
        sottolineerà Francione presentando il suo saggio IL TOCCO E LA
        PENNA(OVVERO DEI GIUDICI SCRITTORI) Ed. Sapere 2000 Roma(presentazione
        del giudice Enrico Monti, ex pretore di Ischia, e prefazione Giustizia
        e letteratura del giudice scrittore tedesco Herbert 
        Rosendorfer). Il saggio analizza chi sono i giudici scrittori,
        cosa li spinge a scrivere, forme della scrittura, facce nascoste dei
        magistrati espresse attraverso la letteratura.
        
         Molte
        le curiosità. Nel foyer saranno allestite una mostra fotografica 
        sui giudici del grande paparazzo della prima Dolce Vita Carletto
        Riccardi, ma anche un mostra delle foto e locandine del giudice
        drammaturgo Ugo Betti offerte dalla Fondazione Ugo Betti. 
        
         Moderatore
        STEFANO LOCONTE, poeta, presidente dell'ANTIARTE e di ARTISTI-KA, cui
        succederanno in una girandola ben 35 relatori non solo giudici(ENZO
        ALBANO, UGO AMABILE, UMBERTO APICE, ANTONIO BEVERE, CORRADO CALABRO',
        GABRIELE CERMINARA, FERDINANDO IMPOSIMATO, DAVIDE IORI, ALFONSO MALINCONICO, MARCELLO
        MONTELEONE), ma anche operatori di altre amministrazioni statali(funzionario
        Interni
        Francesco Fischetti, cons. Maurizio Mariani, isp. pol. pen. Luigi
        Giannelli etc.)   a dimostrare che l'arte tocca davvero
        tutti come sottolineeranno i due critici ROSA SIMONELLI e DIDI CATELLANI.
        
         Da
        segnalare la presenza della cinquantennale AMSI(ASSOCIAZIONE MEDICI
        SCRITTORI ITALIANI), rappresentata dal presidente DR. 
        LUIGI DEVOTI, tra le cui fila si sono annoverati scrittori medici
        come Tobino, Tacconi
        e Bedeschi, ma anche da Genova dell'ASS. GIURISTI CREATIVI (AVV.
        LUIGI MARIA SANGUINETI) e ASS. ARTISTI DARTES (DRITA RROSHI). 
        
         Nel
        pomeriggio, dopo la passerella di editori (AETAS, D'AGOSTINO, IL
        PROGRESSO GIURIDICO, SAPERE 2000, SCIPIONI), registi (FILIPPO BUBBICO,
        CHIARA PAVONI, FRANCESCO DE CICCO, LOREDANA VENERI), attori(PAOLO D'AGOSTINO,
        DANTE GARCIA) una performance di arte prestidigitatoria del pilota LEONFRANCO PORCIANI.
        
         Infine
        ci sarà la RAPPRESENTAZIONE Doppelgänger 
        iudex: teatro da camera con sax per giudice genio 
        e giudice  idiota
        di Gennaro Francione.  Dramma
        grottesco in un atto, vincitore del premio Pirandello in breve.  
        L'Androgino di Giustizia si realizza in un corridoietto che
        collega due camere di consiglio dove s'incontrano due giudici: Oziero,
        il genio, e Pannone, l'idiota. Regia Filippo Bubbico, con Giuseppe
        Alagna, Vincenzo Sartini; al sax Vincenzo Brancaleone.
        
         Seguirà
        dibattito finale e saluto.
        
          
        
         ----------------------------------------------------------------
        
         Per
        informazioni aggiornate sul convegno cliccare su
        
          
        
         http://www.antiarte.it/eugius/2°_convegno_eugius.htm   UFFICIO
        STAMPA E PR=
        
         MAYA
        FRANCIONE  
        
         e-mail
        azuz@inwind.it
        
          
        
                
        Per il programma completo e
        aggiornato cliccare su:
        
         http://www.antiarte.it/eugius/2°_convegno_eugius.htm   
        @@@@@@@@@
        EUGIUS: UNIONE EUROPEA GIUDICI SCRITTORI 
 http://www.antiarte.it/eugius
 
 CON L'ORGANIZZAZIONE DELLA CONFILS
 (CONFEDERAZIONE ITALIANA LAVORATORI DELLO SPETTACOLO E DELLA
        COMUNICAZIONE)
 
 COI SEGUENTI PATROCINI:
 
 - COMITATO PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA EUROPEA
 - ANTIARTE: http://www.antiarte.it
 - ADRAMELEK THEATER: http://www.antiarte.it/adramelekteatro
 - ARTISTIKA: http://www.antiarte.it/artisti-ka
 
 PRESENTA
 
 IL SECONDO CONVEGNO NAZIONALE DEI "GIUDICI SCRITTORI": I
        SAGGISTI
 
 QUANDO:  27  novembre ore 9,30
 
 DOVE: SUBURBIA ALL'INFERNETTO
 -------------------------------------------------------------
 
 PROGRAMMA
 
 Dopo il primo convegno del 2003, dedicato alla drammaturgia, quest'anno è
      di scena la saggistica dei giudici scrittori.
 Intervento di giudici, avvocati, operatori del diritto, giornalisti, 
      creativi,  critici, ma anche di pubblico comune interessato a vedere
      i giudici "dal volto artistico e umano".
 
 1)SPAZIO DEL CONVEGNO.
 
 LOCALE SUBURBIA
 Via
      Vincenzo Davico 3 -
      00124 - ROMA(vicino a
      via Umberto 
      GIORDANO- ZONA
 (ALTEZZA VIA CRISTOFORO COLOMBO KM. 22)
 TEL. 333-1177812
 Come raggiungerlo, partendo dall'EUR:
 - con la macchina prendere la Cristoforo Colombo, al quinto semaforo
      (seconda entrata di Casalpalocco) fare inversione ad u, prendere la corsia
      esterna e girare alla prima a destra;
 - Per arrivare coi mezzi pubblici:
 metropolitana Eur Fermi e prendere l'autobus 709(corsa prolungata a
      Infernetto), fermandosi a via di Casalpalocco - Posta del Centro Vecchio;
 trenino Ostia lido: arrivare all'ultima fermata Cristoforo Colombo; quindi
      sulla Cristoforo Colombo prendere lo 064 fermandosi a via di Casalpalaocco
      - Posta del Centro Vecchio
 
 2)FOYER.
 
 Nella sala convegno saranno allestiti:
 
 A) mostra fotografica  sui giudici del grande paparazzo della prima
      Dolce Vita Carletto Riccardi;
 
 B)mostra delle foto e locandine del giudice drammaturgo Ugo Betti offerte
      dalla Fondazione Ugo Betti;
 
 C)un banchetto con libri a cura degli editori dei giudici scrittori;
 
 D) un banchetto delle associazioni artistiche: in  part.
      l'Associazione Giuristi Creativi di Genova e l'Associazione DARTES di
      Genova.
 
 3)IL CONVEGNO.
 
 MATTINA
 
 MODERATORE:
 
 STEFANO LOCONTE, poeta, presidente dell'ANTIARTE e di ARTISTI-KA
 
 I RELATORI:
 
 FONDAZIONE UGO BETTI
 
 1)DR.  LUCIA LASCIARREA, PRESIDENTE FONDAZIONE BETTI
 
 GIUDICI
 
 2)DR.   GENNARO FRANCIONE,  PRESIDENTE   DELL'EUGIUS,  
      MAGISTRATO AL TRIBUNALE PENALE DI ROMA, SAGGISTA, ROMANZIERE E DRAMMATURGO
 
 presenta il saggio
 
 IL TOCCO E LA PENNA(OVVERO DEI GIUDICI SCRITTORI) Ed. Sapere 2000 Roma con
      presentazione del giudice Enrico Monti, ex pretore di Ischia, e prefazione
      del giudice scrittore tedesco Herbert  Rosendorfer (saggio Giustizia
      e letteratura).
 E' un trattatello che analizza un fenomeno davvero inconsueto: quello 
      dei giudici   italiani di questo tempo,  col dono della
      plume. Un fenomeno unico nella storia della letteratura,  visto il
      suo carattere massiccio, tanto da poter dare l'idea di una vera
      "corrente letteraria", quella appunto dei giudici-scrittori,
      detta da Francione Onda di Temi.
 
 http://www.antiarte.it/eugius/toccoe.htm
 
 3)DR.  ENZO ALBANO, PRESIDENTE DI SEZIONE AL TRIBUNALE PENALE DI
      NAPOLI, SAGGISTA
 4)DR.  UGO AMABILE, EX MAGISTRATO CORTE D'APPELLO DI ROMA, ROMANZIERE
      E SAGGISTA
 5)DR. APICE UMBERTO, SOSTITUTO PROCURATORE   GENERALE PRESSO LA
      CORTE DI CASSAZIONE, ROMANZIERE E SAGGISTA
 6)DR. ANTONIO BEVERE, PRESIDENTE AL TRIBUNALE PENALE DI ROMA, SAGGISTA
 7)DR. CORRADO CALABRO' - PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI STATO - PRESIDENTE
      DELL'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - POETA E SAGGISTA
 8)DR. GABRIELE CERMINARA, EX PRESIDENTE  DI SEZIONE AL TRIBUNALE DI
      ROMA, SAGGISTA, SCULTORE IN LEGNO E DRAMMATURGO
 9)DR. FERDINANDO IMPOSIMATO, EX MAGISTRATO E  SENATORE,
      SAGGISTA
 10)DR. DAVIDE IORI, MAGISTRATO DI CASSAZIONE FUORI RUOLO
 11)ALFONSO MALINCONICO, EX PRESIDENTE CORTE DI
      CASSAZIONE, POETA E SAGGISTA 12)DR. MARCELLO MONTELEONE  PROCURATORE DELLA REPUBBLICA TRIBUNALE DI
      ROMA, SAGGISTA
 
 AVVOCATI
 
 13)DR.  LUIGI  DI MAJO, SAGGISTA E DRAMMATURGO
 
 CRITICI
 
 14)DR. DIDI CATELLANI
 15)DR.  ROSA SIMONELLI
 
 MEDICI
 
 16)DR.  LUIGI DEVOTI, PRESIDENTE DELL'AMSI (ASSOCIAZIONE MEDICI
      SCRITTORI ITALIANI)
 
 GIORNALISTI
 
 17)DR. ENZO MASTROIANNI
 18)DR. MASSIMO SCICCHITANO
 
 FUNZIONARI MINISTERO INTERNI
 
 19)DR.  FRANCESCO FISCHETTI, ATTORE, FUNZIONARIO TRIBUNALE DI ROMA
 
 OPERATORI PENITENZIARI
 
 20)ISP. CAPO LUIGI GIANNELLI, CASA CIRCONDARIALE REBIBBIA, POETA E REGISTA
 
 ASTRONOMI
 
 21)MARINELLA CALISI, CONSERVATORE   DEL  
      MUSEO   ASTRONOMICO   E COPERNICANO DI ROMA
 22)PAOLO BATTINELLI, ASTRONOMO
 
 COMUNE DI ROMA
 
 23)DR. MAURIZIO MARIANI, CONSIGLIERE COMUNALE  E PRESIDENTE DELLA 1A
      COMMISSIONE BILANCIO DEL COMUNE DI ROMA
 
 Segue buffet.
 
 POMERIGGIO
 
 RIPRESA DELLE ARTI: ORE 15
 
 EDITORI
 
 24)GIAMBERARDO BERARDELLI AETAS-ED. INTERNAZIONALI
 25)COSTANZO D'AGOSTINO - ED. D'AGOSTINO
 26)FAUSTO LUPETTI,
      ED. LUPETTI 27)SILVANO
      MACCHI - IL PROGRESSO GIURIDICO 28)ANTONIO
      PORTA, IANUA29)ANGELO RUGGERI - SAPERE 2000
 30)FELICE SCIPIONI - SCIPIONI EDITORE
 
 MUSICISTI
 
 31)MAESTRO ELIO POLIZZI -
      ACCADEMIA FILARMONICA DI BOLOGNA
 
 ASSOCIAZIONI DI CREATIVI
 
 32)DRITA RROSHI, PRESIDENTE ASS.
      ARTISTI DARTES
 33)AVV. LUIGI MARIA SANGUINETI,
      PRES.  ASS. GIURISTI CREATIVI
 
 REGISTI
 
 34)FILIPPO BUBBICO
 35)CHIARA PAVONI
 36)FRANCESCO DE CICCO
 37)LOREDANA VENERI
 
 ATTORI
 
 38)PAOLO D'AGOSTINO
 39)GIANNI MORGAN
 
      ARTISTI PRESTIGIATORI
 
 39)LEONFRANCO PORCIANI
 
 ORE 16,30: RAPPRESENTAZIONE: Doppelgänger  iudex: teatro da camera
      con sax per giudice genio  e giudice  idiota di Gennaro
      Francione.  Dramma grottesco in un atto, vincitore del premio
      Pirandello in breve.   L'Androgino di Giustizia si realizza in
      un corridoietto che collega due camere di consiglio dove s'incontrano due
      giudici: Oziero, il genio, e Pannone, l'idiota. Regia Filippo Bubbico, con
      Giuseppe Alagna, Vincenzo Sartini; al sax Vincenzo Brancaleone.
 
 http://www.antiarte.it/adramelekteatro/doppelganger_iudex.htm
 
 
 Dibattito finale e saluto.
 
 Per il programma completo e aggiornato cliccare su:
 
 http://www.antiarte.it/eugius/2°_convegno_eugius.htm
                                        
      UFFICIO STAMPA E PR=MAYA FRANCIONE
 Via Ferecrate 22 00124 Roma
 cell. 328-3586811
 oppure 347-9416694
 FAX = 1782729924
 e-mail azuz@inwind.it
 
 
 
              
      
                                
      
       |  
    | 
        
          | Oggetto:
            Notizia Ansa  ZCZC1198/ SXR WRL30187
 R CRO S0B S41 QBXL    GIUDICI-SCRITTORI, IL VOLTO ARTISTICO DEI MAGISTRATI   SI INCONTRANO DOMENICA PER PRESENTARE ROMANZI, POESIE E SAGGI      (ANSA) - ROMA, 23 nov - Una rassegna di saggi scritti dai  giudici ma anche da avvocati, operatori del diritto,  giornalisti, ed alla quale sono invitati critici e pubblico  comune, con l'obiettivo di far conoscere il volto artistico ed  umano dei magistrati. E' il secondo convegno dei  giudici-scrittori che si terra' domenica prossima nel locale  ''Suburbia'', in via U.Giordano, nella zona dell' Infernetto, a  Roma.    Il convegno dei giudici-scrittori, dopo il primo svoltosi nel  2003 e dedicato alla drammaturgia, e' in questa edizione  dedicato alla saggistica, ed e' organizzato da Eugius (Unione  europea giudici-scrittori) in collaborazione con la Confils  (confederazione lavoratori dello spettacolo e della  comunicazione).   Fra gli scritti dei giudici vi saranno le poesie ed i saggi di  Gennaro Francione, presidente di Eugius, magistrato del  tribunale penale di Roma, romanziere e drammaturgo, ma  soprattutto anima del movimento dei giudici-scrittori, che  presentera' il suo lavoro ''Il tocco e la penna'' dedicato  proprio a questo fenomeno letterario; del presidente di sezione  al tribunale penale di Napoli Enzo Albano; dell'ex magistrato  della Corte d'appello di Roma Ugo Amabile; del sostituto  procuratore generale presso la Corte di Cassazione Umberto  Apice; del presidente del tribunale penale di Roma Antonio  Bevere; del presidente del Consiglio di Stato e presidente  dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni Corrado  Calabro'; del magistrato della procura di Roma Marcello  Monteleone; degli ex magistrati Ferdinando Imposimato, Gabriele  Cerminara e Alfonso Malinconico.(ANSA).           COM-SA   23-NOV-05 17:34  NNNN   |  
          |  |  http://www.studiocelentano.it/newsflash_dett.asp?id=17512&opt=ict http://www.siatec.net/bloggersperlapace/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=1402 http://guide.supereva.com/creativita/interventi/2005/11/233271.shtml http://www.timbritarghe.com/forum/leggi.asp?id=2802
       http://www.personaedanno.it/site/sez_news.php?&browse_id=2460 http://www.gruppocultura.it/gruppo/pagine/eventi/rassegnaeventi1.htm http://www.teleradiostereo.it/forum/search.php?search_author=andrej+adramelek&sid=247ce88c59671764e16fb6e1700b7cd7 http://www.excite.it/news/hitech/210014 http://it.news.yahoo.com/051114/195/3hcns.html http://www.napster.it/index.asp?id=17512 http://www.aziende.it/notizie/articolocelentano.php?ide=5457 http://notizie.interfree.it/cgi-bin/desc.cgi?id=23702 http://www.unioneordiniforensi.it/IT/default.asp?opt=celentano&id=17512 http://www.scuolaforense.com/IT/default.asp?opt=celentano&id=17512 http://www.ordineavvocati.org/IT/default.asp?opt=news&id=17512 http://it.redtram.com/sources/studiocelentano.it/ http://www.comunicati.net/comunicati/societa_civile/associazioni/17004.html http://www.comunicati.net/comunicati/societa_civile/associazioni/17352.html http://www.comunicati.net/comunicati/societa_civile/associazioni/17507.html http://www.giuristitelematici.it/modules/eCal/ http://www.macchianera.it/Files/html/eventi.html http://italy.indymedia.org/news/2005/11/923622.php http://www.hkulture.blogspot.com/ http://www.dramma.it/cgi-bin/stampa/categorie.pl?categoria=altre http://www.newsland.it/nr/browse/it.diritto.internet/35147.html?PHPSESSID=4400fc66cf762e309ab11035fd8d57b7 http://www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.0100.0200&view=4&open_menu=yes&id_news=3328 http://groups.google.com/group/it.diritto.internet/browse_thread/thread/da7f9f31dd27848b/d4bd8059de65c6b5?lnk=raot#d4bd8059de65c6b5 http://italy.indymedia.org/news/2005/11/929125.php http://italy.indymedia.org/calendar/event_display_week.php?day=27&month=11&year=2005 http://mailgate.supereva.com/it/it.diritto.internet/msg83027.html http://www.timbritarghe.com/forum/leggi.asp?id=2836 http://andreamurchio.splinder.com/ http://www.la-discussione.it/on_line/pdf/231105/pag20.pdf http://www.e-duesse.it/default.asp http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=46054 http://ilmessaggero.caltanet.it/viewsearch.php?data=20051127&ediz=01_NAZIONALE&npag=47&file=A.xml&type=STANDARD&keyword=francione http://italy.indymedia.org/news/2005/11/932675.php http://www.circus.it/index.php?r=18756 http://www.napster.it/index.asp?id=17512 http://italy.indymedia.org/news/2005/11/929125.php?theme=1 http://www.itcellulari.com/viewtopic-122625.html http://andreamurchio.splinder.com/ http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=46054     |  
  
    |   2° CONVEGNO DEI GIUDICI-SCRITTORI 05/09/05 21:28 - inviato da Comitato per la Salvaguardia della Cultura
      Europea COMUNICATO Il Comitato per la salvaguardia della Cultura Europea è onorato di patrocinare il II convegno dell'Unione Europea dei Giudici-Scrittori (EUGIUS ) di cui è presidente il dott. Gennaro Francione. Definito unanimemente erede naturale dell'indimenticabile magistrato-scrittore
      Ugo Betti, il dott. Francione è stato organizzatore ed animatore del
      precedente convegno tenutosi al teatro Agorà di Roma (oltre a quello su giudici e avvocati drammaturghi tenutosi nell'Auditorium della città di Avezzano)
      con importanti presenze, oltre che di colleghi magistrati, anche di
      eminenti accademici, studiosi di diritto, letterati e, soprattutto, con grande partecipazione di pubblico. Quest'anno la novità è rappresentata dalla gradita presenza, oltre
      che di celebri Giudici-scrittori, di Avvocati-scrittori che si cimenteranno, insolitamente, in imperdibili "vertenze" letterarie insieme a
      commissari, operatori di diritto, registi, artisti, giornalisti, critici... Ricordiamo che i Giudici-scrittori dell'EUGIUS sono soprattutto degli umanisti, con capacità creative e letterarie che ne determinano il
      senso di giustizia realmente rivolto verso l'uomo, i suoi bisogni, le sue contraddizioni, il che spesso sfocia in una visione dello ius inteso
      non come forza ma come equilibrio tra contrapposti interessi, soprattutto
      per realizzare una parità concreta e democratica tra forti e deboli. In un prossimo comunicato informeremo più dettagliatamente sull'importantissimo evento. Comitato per la salvaguardia della Cultura Europea UNIONE EUROPEA GIUDICI SCRITTORI(EUGIUS): LA NUOVA UNIONE DEI GIUDICI UMANISTI D'EUROPA: http://www.antiarte.it/eugius su http://www.comunicati.net/comunicati/societa_civile/associazioni/14961.html http://guide.supereva.com/creativita/interventi/2005/09/223803.shtml http://www.albacenter.it/albart/italian/
       http://www.gruppocultura.it/gruppo/pagine/eventi/rassegnaeventi3.htm
        
         |  
    | COMUNICATO STAMPA EUGIUS 28 novembre 2005 ore
      18,00 
 Il 27 novembre 2005, presso il
      Suburbia(Infernetto - Roma), si è svolto il "II° convegno dei
      giudici scrittori" dedicato alla saggistica, dopo il primo del 2003
      dedicato alla drammaturgia, emblematicamente rappresentata dal giudice
      drammaturgo Ugo Betti, con la Fondazione omonima ancora presente nella
      veste del presidente dr. Lucia Lasciarrea.
 Grande è stato il successo di
      pubblico e di critica. La passione per l'argomento era tale che diversi
      convegnisti sono venuti da varie parti d'Italia ed anche quelli di Roma
      hanno vinto l'ostacolo del consesso posto all'estrema periferia di Roma.
 Nel convegno, guidato dal
      Presidente dell'Eugius (UNIONE EUROPEA GIUDICI SCRITTORI  http://www.antiarte.it/eugius)
      dott. Gennaro Francione, coadiuvato dal poeta Stefano Loconte  
      e dal Segretario Generale della Confils (CONFEDERAZIONE ITALIANA
      LAVORATORI DELLO SPETTACOLO E DELLA COMUNICAZIONE) dr. Enzo Mastroianni,
      tutti gli operatori  hanno unanimemente posto in rilievo che
      l'attività artistica dei giudici scrittori (come quella di altre
      categorie come medici, avvocati etc.) non svolge una funzione di mera
      evasione ma anzi potenzia il lavoro stesso del magistrato che, per poter
      decidere con giustizia, deve conoscere la legge ma ancor prima l'uomo.
 Questo è permesso dall'Arte
      che comporta proprio il discendere nelle profondità dell'essere umano a
      fini estetici per acquisirne cognizioni sul nostro modo d'essere. Il
      viaggio nell'interiorità di agostiniana memoria permette anche di
      acquisire una sensibilità umana nella soluzione dei casi, più che mai
      necessaria per alleviare la forza (talora devastante) della legge in nome
      di una pietas che porta alla vera giustizia dal
      volto umano.
 Su queste basi alcuni relatori
      hanno raggiunto la conclusione, in risposta al quesito di fondo Il
      giudice: burocrate o artista?, che la burocratizzazione del
      giudice è un fattore d'involuzione, e che il giudice in sé è artista,
      ovvero creativo quando si ponga di fronte alla norma, che in sé giammai
      ammette un'interpretazione unica.  Anche qui il problema è di
      mitigare l'interpretazione ricordando, in nome di un rinnovato spirito di
      fratellanza tra gli uomini,  che la legge è fatta per l'uomo non
      l'uomo per la legge.
 A suscitare emozioni nel vasto pubblico hanno
      contribuito le testimonianze dei convegnisti ma anche pièces teatrali
      come La lucertola di Pirandello, interpretata
      dall'avvocato-drammaturgo Luigi Di Majo, Cella liscia G6,
      scritta e interpretata dall'ex detenuto Paolo D'Agostino, redento
      dall'arte drammaturgica, ma soprattutto da Doppelgänger 
      iudex: teatro da camera con sax per giudice genio  e giudice 
      idiota di Gennaro Francione (Dramma grottesco in un atto,
      vincitore del premio Pirandello in breve per la regia di Filippo Bubbico,
      con Giuseppe Alagna, Vincenzo Sartini, Maya Francione; al sax Vincenzo
      Brancaleone).
 La colonna portante a livello
      di discussione è stato il saggio IL TOCCO E LA PENNA(OVVERO DEI GIUDICI
      SCRITTORI) Ed. Sapere 2000 Roma(presentazione del giudice Enrico Monti, ex
      pretore di Ischia, e prefazione Giustizia e letteratura del giudice
      scrittore tedesco Herbert  Rosendorfer). Il saggio analizza chi sono
      i giudici scrittori, cosa li spinge a scrivere, forme della scrittura,
      facce nascoste dei magistrati espresse attraverso la letteratura.
 Il convegno ha avuto vasta eco sulla stampa nazionale e
      locale(in part. Il Tempo, il Messaggero, il Giornale, il Giornale
      d'Italia, Italia sera, La Discussione, Zeus, Roma c'è). E' stato ripreso
      da RAI Uno Mattina, Canale 10 e altre emittenti locali. E' stato riportato
      almeno in 40 siti web.
 
 @@@@@@@@@
 http://www.lapilli.capitoloprimo.it/
 http://mailgate.supereva.com/it/it.diritto.internet/msg84049.html
       http://it-diritto-internet.sociale.newsgroup.virgilio.it/arte-alchimia-giudice-migliore/thread.jspa?threadID=20083&tstart=0
        
        
       |  |