UN SALTO QUANTICO PER L’ECONOMIA
27-28-29 gennaio 2011
La Sapienza
Università
di Roma -
Facoltà di
Economia
Programma
1° giornata - ECONOMIA SVILUPPO E FINANZA
Ore 09.00
-
Registrazione partecipanti
Ore
09.30 - Presentazione evento:
dott.ssa Luciana Vita
Ore 09.40
- Inizio lavori: Moderatore
Ore
09.45 - Omaggio a Federico Caffè:
voce recitante Sandro Torella, musiche
Enrico Petrucci
Ore 10.00
dott. Antonino Galloni –
Economista, Saggista, Dirigente Generale del
Ministero del Lavoro
Le tappe evolutive
dell’economia moderna
Ore 10.40
prof. Vittorio Marchi -
docente di
fisica e ricercatore
La fisica del Capitale e la Chimica sociale:
come uscire dal vincolo meccanicistico
Ore 11.20
pausa e visita mostra
inventori e libreria
Ore 11.50
Intervento poetico di Mario Lamberti -
poeta
dell’economia
Ore 12.00
prof. Renato Federici -
Docente
di diritto , minerario, del turismo e del
governo del territorio(Facoltà di Economia,
La Sapienza Università di Roma 3)
La guerra uno
strumento arcaico
Ore 13.00
pausa pranzo
Ore
14.30 aperttura mostra
Ore
15.00 Omaggio a Tesla: (aula Magna)
voce recitante Sandro Torella
Ore
15.20
prof.ssa
Consuelo Priasco
Giornalista europarlamentare, ex console
onorario per conto del gov.di Malta
La fuga
dei cervelli, un’ opportunità o un
dissanguamento
per la nostra
Economia?
Ore 16.00
filmato:
La Storia siamo noi
(Adriano
Olivetti, un esempio di industrialismo
virtuoso)
Ore
16:20
dott.
Giuseppe Bertolussi Segretario
CGIA Mestre
Italia: un sistema
fiscale che impedisce la ripresa
Ore
17.00
filmato: L’altra faccia della moneta
Ore
17.20
pausa
Ore
17.30
dott.
Pierluigi Paoletti
Avvocato, economista
,analista
dei mercati finanziari.
Fondatore del
laboratorio Arcipelago Scec e del progetto
Empori e Botteghe
Come riequilibrare
la comunità sociale ed economica
Ore 18.10
prof. Mario Morcellini
Facoltà di Scienze della
Comunicazione, Sapienza Univesità di Roma
Presidente
della Conferenza dei
Presidi di Scienze della Comunicazione.
La comunicazione in tempo di crisi
2° giorno – RISORSE,
COMUNICAZIONE E NUOVI MODELLI
Ore 09.00
Registrazione partecipanti e visita
mostra inventori
Ore
09.20 inizio lavori: moderatore
Ore 09.40
filmato: La storia delle cose
Ore 10.00
dott.ssa Fiorella Capuano
Avvocato, fondatrice
del giardino di Pace del Nuovo Tempo
Tempo ed
Economia
Ore 11.10
pausa
Ore 11.20
filmato Olos: I presupposti
per un nuovo paradigma
Ore 12.30
dott. Nitamo
Montecucco
Direttore
del Centro internazionale di medicina
olistica, ricercatore
in psicosomatica,
neurofisiologia e stati di coscienza.
Presidente del Club
di Budapest Italia
La visione olistica,
una tappa obbligata per la coscienza umana
Ore 13.00
pausa pranzo
Ore
14.30 apertura
mostra
UTOPIE IN AZIONE:
i
laboratori della nuova economia
Ore 1500
dott.
Massimo Marinelli
Psicoterapeuta
operatore sociale, membro ordinario
dell’Accademia Tiberina
La
parola, strumento di pace o di conflitto:
educazione al
linguaggio non violento.
Ore 15.40
dott.
Massimiliano Pinna
Giovane
laureato in scienze delle comunicazioni e
giornalismo
Informazione
e notiziabilità: Le tele del complotto
Ore 16.00
prof.
Ulisse Di Corpo
Statistico Sociologo
Entropia e Sintropia: il modello dei bisogni
vitali.
Ore 16.40
dott. Fausto Carotenuto
Scrittore ed editore. Analista di
politica internazionale,
(ha operato per conto del governo italiano
ed altri enti internazionali)
Fondatore del movimento Politico Spirituale
“Coscienze-in-rete”.
Crisi Globale,
evoluzione spirituale e Rivoluzione
Economica:
l'introduzione del
fattore “A”.
Ore
17.20 pausa
Ore 17.30
dott.
Hubert Jaoui
Laureato in
scienze politiche. E’ tra i maggiori esperti
mondiali di creatività applicata.
Economia e
creatività:
I limiti della logica deduttiva
Ore
18.10
filmato: estratti da Report sul PIL
Ore 18.30
dott.ssa Serenella Ballore
Formatrice motivazionale, esperta di PNL e
Leadership evolutiva
Quella cosa chiamata
lavoro
3° giornata - ECONOMIE EMERGENTI
Ore 09.00
Registrazione partecipanti e visita
mostra Inventori
Ore
09.30 inizio lavori: moderatore
Ore 09.40
dott.
Gregory Sneigoff
Ricercatore, trainer
di fotografia mentale
Lo sviluppo di una
nuova coscienza collettiva: prospettive di
una equilibrata
economia
Ore
10.20 Pièce teatrale:
KAROSHI(MORTE DA ECCESSO DI LAVORO)
di G. Francione che cura la regia con Fiore
Ranauro.
Ore 10.30
dott.
Gennaro Francione
Magistrato
e drammaturgo
La New
Economy attraverso il diritto e l’arte
Ore
11.10 pausa
Ore 11.20
dott.
Aziz MD Shah-Nur E
Leader
politico (Bangladesh), ricercatore
scientifico ne La Sapienza
Dalla crisi
occupazionale all’autogenerazione delle
risorse:
il credito d’alleanza
Ore 12.00
Josefp
Maria Villa Grasa
Medico,
educatore
Nuovi
strumenti per un’educazione nella nuova era.
Ore
12.40 I progetti delle Utopie in
azione
Sabato sera: cena con i relatori (su
prenotazione).
CONVEGNO SU
FACE BOOK
http://www.facebook.com/search.php?q=%09+++UN+SALTO+QUANTICO+PER+L%E2%80%99ECONOMIA&init=quick&tas=search_preload#!/event.php?eid=141910539199303