CURRICULUM
      VITAE
      
      
      Dott.ssa
      Rosetta ATTERRATO
      
      
      Nata a Roma il
      14 novembre 1958 e tuttora vivente
      
      
      nonché ivi
      residente
      
      
       
      
      
      -        
      Corso
      di Lettura veloce e memorizzazione presso l'ILVEM di Via Torino (1977).
      
      
      -        
      Maturità
      scientifica presso il Liceo XXIII di Roma (1977).
      
      
      -        
      Ottima conoscenza della lingua francese, parlata e scritta.
      
      
      -        
      Lingua inglese: diploma Proficiency of English, con optional paper
      come traduttrice scientifica (1978), conseguiti al Politecnico di Londra
      con il Patrocinio dell’Università di Cambridge.
      
      
      -        
      Abilitazione
      all’insegnamento nella scuola elementare statale (1979). 
      
      
      -        
      Scuola
      di Drammaturgia diretta da Eduardo De Filippo, presso l'Ateneo di Lettere
      dell'Università di Roma "La Sapienza" (1981-1983).
      
      
      -        
      Pubblicazione,
      in Cina, su rivista teatrale cinese, dell'atto unico "La fila".
      
      
      -        
      Segreteria Scientifica Congresso “INTERASMA MEETING 1982”
      
      
      -        
      Segreteria Scientifica Congresso “LA FOTOEMOTECA” (1983)
      
      
      -        
      Immissione
      in ruolo in qualità di docente elementare nel 1985, a tutt'oggi in
      servizio: attualmente in congedo straordinario per motivi di studio e
      lavoro di ricerca.
      
      
      -        
      Lingua e Cultura Cinese: Diploma universitario triennale (1983) e
      specializzazione biennale in Cinese Classico, presso l’ISMEO (attuale
      ISIAO) di Roma (1985), con perfezionamento della conoscenza della lingua
      presso l’Università di Wuhan, nella Repubblica Popolare Cinese, grazie
      ad una borsa di studio biennale, vinta per il tramite del Ministero degli
      Affari Esteri (aa. 1986-1988).
      
      
      -        
      Pubblicazione
      a stampa del romanzo breve "Le risonanze". L'opera prima è
      stata stampata in mille copie, regalate ai lettori. 
      
      
      -        
      Abilitazione all’insegnamento della Lingua Inglese nella scuola
      elementare (1992).
      
      
      -        
      Formazione in Metamedicina (Québec: 1992).
      
      
      -        
      Ruolo di Referente di Educazione alla Salute presso l’Istituto
      Comprensivo in cui ha prestato servizio, dal 1994.
      
      
      -        
      C.E.E.L.T.  (1995) per
      l’insegnamento della Lingua Inglese, conseguito a Londra con il
      Patrocinio dell’Università di Cambridge, grazie a borsa di studio vinta
      nel 1994 nell’ambito del programma europeo “Azione Lingua”. 
      
      
      -        
      Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita a Roma, presso
      l’Università “La Sapienza” nel 1997, (votazione 105/110):
      presentazione della tesi “Integrazione fra Medicina Ufficiale e Medicine
      non Convenzionali: aspetti sociali e medico-legali”. 
      
      
      -        
      Corso di perfezionamento di Agopuntura, presso la Cattedra di
      Medicina Sociale,Università “La Sapienza” 
      di Roma (1998).
      
      
      -        
      Abilitazione all’insegnamento della disciplina A040 “Igiene,
      anatomia, fisiologia, patologia generale e dell’apparato masticatorio”
      nella scuola superiore (2000).
      
      
      -        
      Dottorato di Ricerca triennale in “Scienze della Salute”
      (Igiene: indirizzo medico-sociale), incardinato presso la Cattedra di
      Medicina Sociale, (Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni)
      dell’Università di Roma “La Sapienza” (2000-2004).
      
      
      (Per
      il conseguimento del suddetto Dottorato, la candidata ha svolto la tesi
      sul tema: “Educazione alla salute: la promozione del benessere e la
      prevenzione del disagio nella scuola elementare”.
      
      
      Durante
      lo svolgimento del Dottorato, contestualmente al lavoro di docente di
      scuola primaria e ricercatrice sul “campo”, la candidata ha curato, in
      particolare, ricerche e studi nei seguenti domini di interesse
      scientifico: integrazione fra medicina ufficiale e medicine non
      convenzionali; le malattie sociali; le categorie del danno alla persona:
      in sinistrosità stradale, in ambito lavorativo (mobbing) e ambientale; il
      danno esistenziale; il fondo stradale (L.990/69); la protezione dei
      diritti delle fasce di popolazione cosiddette “deboli” o
      “fragili”; la malattia di Alzheimer; la contraccezione; educazione
      all’affettività; la talassemia; flussi migratori; l’intercultura;
      protezione civile; la celiachia. In ambito universitario ha, inoltre,
      lavorato come docente nel Master di E. Sanitaria, svolgendo lezioni sulla
      Prevenzione della sinistrosità stradale e di Educazione alimentare. Ha,
      peraltro, collaborato alla stesura di perizie medico-legali, curando, in
      particolare, aspetti medico-sociali).
      
      
      -        
      Collaborazione nelle seguenti pubblicazioni scientifiche: Influenza
      virus and eosinophil reactivity (1982); Allergy and immuno-allergic
      disease (1982); La Fotoemoteca (1983); Tiroidite di Hashimoto (1996);
      Cenni storici introduttivi sul concetto d’interruzione di gravidanza
      nell’antichità (2002); Revisione della letteratura esistente sul
      trattamento degli aneurismi aortici addominali di piccole dimensioni
      (2002); Infortuni domestici (2002); La sindrome da burnout
      nell’operatore sanitario (2002); Il principio di solidarietà come
      fondamento dei sistemi giuridico-legislativi sul trapianto di organi
      basato sul silenzio informato (2002); La prevalenza medico-sociale
      nell'impostazione valutativa del danno alla persona in sinistrosità
      stradale (2003); Intercultura nella scuola (2003).
      
      
      -        
      Pubblicazione
      (Ed. MIXMEDIA) del romanzo breve "Mr. Chance". (2002) Il romanzo
      rappresenta il fulcro creativo di un'operazione letteraria, in cui
      l'autrice attende i segnali della rappresentazione del "caso"
      (inteso come coincidenza) quale protagonista nella scena della vita
      narrata, o meno. L'operazione letteraria è tale nel senso che è vòlta
      verso il passato con una valorizzazione estrema del cartaceo e della
      cultura libraria, in forma di "antologia del caso", e verso il
      futuro, poiché il lavoro è raccolto anche on line e lanciato sul web.
      Basta cliccare sui siti: www.mrchance.net,
      oppure www.misterchance.net.
      
      
      -        
      Collaborazione, in qualità di esperto di Educazione alla Salute,
      ad un progetto comunitario di prevenzione del disagio giovanile, presso
      l’Istituto di scuola secondaria “Giorgi” di Avellino (2004); 
      
      
      -        
      Referente d’Istituto per il progetto della Regione Lazio, in
      collaborazione con Slow Food, di Comunicazione ed Educazione Alimentare
      “Sapere i Sapori” (dal 2000 al 2006);
      
      
      -        
      Referente d’Istituto per il primo soccorso (2000-2006) e
      coordinatrice delle manovre di evacuazione nelle emergenze (L. 626/94)
      (2004-2006);
      
      
      -        
      Patente Europea del Computer (ECDL) (2005); 
      
      
      -
      Corso “Esorcismo e preghiera di liberazione” a Roma, presso l’Ateneo
      Regina Apostolorum, con superamento dell’esame finale (2005-2006).