CRONISTORIA RAGIONATA

-------------------------------------------------------------

PUBBLICAZIONI PRINCIPALI

-------------------------------------------------------------

Francione ha editato numerosi libri presentandoli in famosi programmi televisivi e prestigiosi centri della capitale(Libreria Croce, Centro Letterario del Lazio, Centro Amici del Lazio, Il Polmone Pulsante, il Teatro dell'Orologio, La Finestra sul Cortile, il Circolo della Quercia, Libreria Gangemi), nonché presso varie gallerie d'arte(Il Saggiatore, Il Leoncino, Forum Interart)e istituti(Accademia di Francia, Goethe Institute Rom).

In cronologia:

 
 

 

ROMANZI

1)MILLE E NON PIU' MILLE(Racconto della catastrofe nucleare alle soglie del '2000)- Enitalia- Roma, marzo 1987.

2)LA QUINTA STAGIONE(Racconto della storia d'amore tra due anziani sul filo del telefono) - GEE(Gruppo Editoriale Enitalia) - Roma, settembre 1988.

3)IL LOTO DELLE 33 SALAMANDRE(Racconto di un magistrato inconsapevolmente iniziato alla massoneria eversiva) - EIL(Editrice Italia Letteraria) - Milano, settembre 1990.http://www.unilibro.it/libro/l69849.htm

4)CALABUSCIA(La fuga dopo l'armistizio lungo tutto la penisola di due napoletani, padre e figlio,alla ricerca di una salvezza che si rivela una mera chimera. La vita è un'eterna Calabuscia, una gabbia) - Aetas Internazionale - Roma, ottobre 1994. Al libro, scritto col sistema ipertestuale Teseo, sono state aggiunte nel marzo 1996 schede di supporto per la diffusione nelle scuole medie inferiori e superiori. Adottato come libro di testo nell'Istituto Platone di Casalpalocco, dove l'autore ha tenuto conferenze per spiegare il nuovo romanzo storico del 2000("Da Manzoni al computer"). 

In commercio: http://www.unilibro.it/find_buy/product.asp?sku=204634

5)LA LANTERNA DI MEPHISTO(Il meraviglioso Georges Méliès acquista dal diavolo il segreto dell'arte cinematografica) - Four Shakespeare and Company - Roma, ottobre 1997. Presentato a cura della Fondazione RomaEuropa il 20 nov. 1997 presso l'Accademia di Francia a Villa Medici nella "Rassegna Faust nel cinema" in occasione della trasmissione dei film di Georges Méliès La Dannazione di Faust e Faust all'Inferno; nel Convegno internazionale "Faust e la sua storia"(settore l'attualità di Faust) il 3 dicembre 1997 presso il Goethe-Institut Rom; nel corso della XVI settimana del Cinema Muto(19 dicembre 1997- Sala dell'ex chiesa di Santa Rita-Roma)e della XIX  settimana del Cinema muto (Museo del Cinema, 18 ottobre 2000)in occasione della trasmissione di alcuni film di Méliès connessi al libro come Voyage dans la lune, La Lanterne Magique, Le Mélomane, Le royame des fées, Le tonnere de Jupiter. Recensito sulle maggiori riviste di cinema(Set Cinema, Sipario, Scrivere il Cinema, Cineclub). Nel  Convegno "Faust e la sua storia il prof. Marino Freschi, coordinatore e cattedratico di letteratura tedesca all'Università di Roma La Sapienza, ha sottolineato che Francione è il primo italiano nella storia ad aver reinventato il mito di Faust prima con Méliès, poi coi giudici faustiani(Il Giudice Fausto e l'avvocato Mephist, I Nervi dell'anima, Doppelganger iudex).

Il romanzo è stato presentato presso il museo del cinema di Roma con 
trasmissione di rari filmati nel corso della XIX Settimana 
Internazionale del Cinema Muto(anno 2000), promossa da M.I.C.S. Museo 
Internazionale del Cinema e dello Spettacolo fondato e diretto da José 
Pantieri, l'11 novembre 2002 nel corso del sit in per la salvezza del 
Museo, il 22 novembre 2003 nel corso della rassegna del cinema 
fantastico "Altri Mondi".

6)DOMINEDDRACULA (Vita, gesta, morte e resurrezione di Vlad Tepes l'Impalatore), Editore Costanzo D'Agostino, Roma 2002, con la presentazione del Direttore dell'Accademia di Romania a Roma prof. Eugen Uricaru#.  

7)    COPERNICO, LA RIVOLUZIONE DEL SAPERE (LA VIA DOPPIA), Roma 2005, I volume, con la presentazione della dottoressa Marinella Calisi, Conservatore del Museo Astronomico e Copernicano di Roma.

http://www.antiarte.it/cyberomanzofrancione/copernico.htm

 

   

Visita il mondo narrativo di Francione cliccando sull'immagine

                                wpe10.jpg (1734 bytes)

 

 
 

SAGGI

1)L'UNIVERSO CALEIDOSCOPICO DELLA FANTASCIENZA"(La S.F. come dimensione strutturale dell'Uomo Altro) pubbl. su Sfere-Anno 1986 N° 2 e 5; 1987 N° 1 e 3.

2)NEUROSPASTOS OCULUS PUNDAX OVVERO IL TERZO OCCHIO DEL BURATTINO PINOCCHIO(La faccia rivoluzionaria del burattino)- Edizione Piccolo Teatro Laboratorio-Roma, 1988.

3)IO VI DICO(Manuale di sofistica dadaista per popolani e superuomini)-GEE-Roma, luglio 1988;

4)IL BAMBINO NUDO. SAGGIO ANTROPOLOGICO SULLA VIOLENZA MINORILE NEL XX SECOLO nel volume LA VIOLENZA SUI MINORI (analisi di antropodiritto sul fenomeno della violenza sui bambini con appendice di diritto e giurisprudenza)- GEE - Roma, luglio 1988(Ristampe ottobre 1990, maggio 1991, giugno 1992, 1995, giugno 1996)cfr. http://videosoft.it/inserzionisti/cui/bibliot.html);

http://www.exonline.it/libri.htm

5)PROGRESSIONE DEL FENOMENO TOSSICO DALLE ÉLITES ALLE MASSE NELLA CULTURA DEL XX SECOLO nel volume PREVENZIONE DROGA (analisi di antropodiritto sul fenomeno droga) - GEE-Roma, febbraio 1989(Ristampe giugno 1991; ottobre 1992).

6)IL LIBRO DELLA ROSA(Aforismi sulla donna) - Kipling Academy - Roma, febbraio 1989;

7)MILLE E SEMPRE MILLE(Meditazioni sulla fine del mondo)-sulla rivista "Esoterica"-Roma, Anno 1990, N° 5,6,7,8,9,10; pubb. in rete il 16 maggio 2000 sul sito  space.tin.it/clubnet/mttfra (il Cyberomanzo di Francione-Biblioteca saggi letterari)

8)LE DIAVOLERIE GIUDIZIARIE(Trattato sulle ordalie medioevali trasfuse nella pseudologica probatoria moderna)-NES(Nuova Editrice Spada)- Roma, settembre 1990, www.paginegialle.it/nes-02 www.rivisteria.it/Libriasp/rivfmr.htm

9)BIBBIA INFERNALE(Saggio sistematico sull'inferno in tutte le tradizioni e culture) - Edizioni Athena 2001 - Roma -1° volume: ottobre 1990; 2°, settembre 1991; 3°, aprile 1992.

10)LA PORTA MAGICA(Esplicazione dei glifi sul Libro di Pietra nel centro di Roma)-NES-Roma, gennaio 1991,www.paginegialle.it/nes-02; www.rivisteria.it/Libriasp/rivfmr.htm

11)IL COMPUTER.UN GIOCATTOLO SEMIOTICO(Paralleli tra il categorematico e il sincategorematico delle schede-files in videoscrittura e i procedimenti logici nella creazione dell'idea filosofi(Piero CIARAVOLO, "Informatica e metodologia filosofica", Centro per la Filosofia italiana, Proceedings Andalo 1989 Roma, Cadmo Editore, 1990 cfr. lgxserver.uniba.it/lei/didattica/schede/ciaravolo.htm ); in "Dismisura" Anno XXIV, n. 113-114(Luglio 1994-Giugno 1995; http://web.eurolink.it/dismis/n113/sommario.htm  ).   pubb. in rete il 16 maggio 2000 sul sito  space.tin.it/clubnet/mttfra (il Cyberomanzo di Francione-Biblioteca saggi letterari)

Pubblicato anche in http://www.daimon.org/lib/teoria_letteraria2.htm

http://www.daimonclub.it/lib/teoria_letteraria2.htm

12)2000 E NON PIU' 2000(in 6 volumetti le profezie della fine del mondo nel 2000: A)Le profezie del Mille e non più mille; B)Malachia e la Madonna di Fatima; C)Nostradamus; D)Il Mago Ladino; E)Il Ragno Nero; F)Le Profezie della Grande Piramide - NES - Roma, Luglio 1991, www.paginegialle.it/nes-02 ;

13)DALLA DONNA ALL'UOMO E RITORNO. BREVE STORIA DI UNA VIOLENZA CULTURALE MILLENARIA nel volume VIOLENZA ALLE DONNE(analisi di antropodiritto sul fenomeno dello stupro con appendice di diritto e giurisprudenza) - GEE - Roma, febbraio 1992(Ristampa   giugno   1992  e  dicembre   2000   con   lettera dell'ambasciatore    d'Albania    Leontive   Cuçi   contro    la criminalizzazione massmediale  del suo popolo).  

14)LE PERLE DELL'EROTISMO(in 6 volumetti con breve introduzione antropologica sulla letteratura dell'eros): A)Kamasutra(Vatsyayana); B)Ananga Ranga(Kalyana Malla); C) Il Giardino Profumato (Sceicco Nefzaoni); D)L'arte cinese dell'alcova (Florilegio di erotismo cinese); E)Ars Amandi(Ovidio); F)Il Fiore del Medio Evo(Dante Alighieri)-NES(ottobre 1992, www.paginegialle.it/nes-02).

15) GENIA DI MERCURIO E GIOVANI DELINQUENTI nel volume DELINQUENZA GIOVANILE(analisi di antropodiritto sul fenomeno della criminalità giovanile con appendice di diritto e giurisprudenza) - GEE - Roma, dicembre 1992(cfr. www.spunk.org/texts/pubs/ran/sp001771.html http://web.tiscalinet.it/buca/doc/mondo/droghe/index.htm+

ristampato dalla Edizioni D'Agostino nel febbraio 2004

.16)MANUALE DI ORATORIA(Un giudice insegna i trucchi del parlare ad uso soprattutto degli avvocati) - Editrice Ianua - Roma, aprile 1993.

17)I SEGRETI DELLA MAGIA. In 3 volumetti:A)LA MAGIA BIANCA(La magia naturale, diurna e benefica che si propone il dominio delle forze della natura. Amuleti, talismani, feticci, filtri, cibi magici, scongiuri); B)LA MAGIA NERA(La magia stregonesca funesta, notturna e segreta, ai danni di persone o cose. Malocchio, fatture, incantamenti, evocazioni di defunti presso le sepolture); C)LA MAGIA ROSSA(Satanismo ed evocazioni diaboliche al fine di ottenere aiuti da demoni a costo della dannazione terrena sull'emblema di Faust) NES - ROMA, settembre 1994, www.paginegialle.it/nes-02.

18)VADEMECUM DEL CONSUMATORE (CONTRO LA PUBBLICITA' INGANNEVOLE)(Tattiche e strumenti legali per difendersi dalla pubblicità ingannevole e comunque cattiva) - Lupetti - Milano, ottobre 1994(Ristampa 1995,www.lupetti.com).<Cfr. http://www.criad.unibo.it/%7egalarico/ATUALITY/spot/bibspot.htm  
www.peoples.it/jura/adg/catalogo/industr.html; http://trock.fabula.it         www.arpnet.it/salvagente/dati/fonti.htm

www.rivisteria.it/Libriasp/rivfmr.htm

19)I SEGRETI DELL'ASTROLOGIA in EMERGENDA. Un trattatello sull'esoterismo astrologico fondato sul principio per cui il corpo dell'uomo è il corpo dell'universo stellare - Costanzo d'Agostino Editore - Roma, dicembre 1994.

20)LE PROVE NEL NUOVO PROCESSO PENALE (Epistemologia popperiana e nuovo processo penale.Reductio ad minima del libero convincimento del giudice) - Edizioni D'Agostino DOC - Roma, giugno 1995. Il testo è l'ampliamento e aggiornamento del saggio La lanterna di Diogene.Rigenerata luce sulle tracce dei delitti col nuovo codice di procedura penale" pubblicato sulle riviste "Il Giudice"  e "Il Contributo"(luglio-dicembre '94 n. 3/4).

21)I DIRITTI DEGLI ANIMALI - LA RESPONSABILITA' PENALE CON GLI ANIMALI - LA RESPONSABILITA' CIVILE CON GLI ANIMALI(in tre volumetti) - Edizioni D'Agostino DOC - Roma, giugno 1995(Ristampa in unico volume nel gennaio 1997, a marzo 1997 e a giugno 1998)www.arpnet.it/%7Eenpa/pubblicazioni.htm

22)LA PIRATERIA INFORMATICA - TUTELA DELL'INTELLIGENZA INFORMATICA (in due volumetti) - Edizioni D'Agostino DOC - Roma, giugno 1995.

23) LA BANCAROTTA. DIRITTO E ROVESCIO (I° vol. giugno 1995; II° vol. dic. 1995) - Edizioni D'Agostino DOC - Roma

24) L'USURA. DIRITTO E ROVESCIO - Edizioni D'Agostino DOC - Roma, giugno 1995.

25)IL PATTEGGIAMENTO - Edizioni D'Agostino DOC - Roma, dicembre 1995.

26)DROGA. ALT! - Edizioni D'Agostino DOC - Roma, settembre 1996.

     27)PROCESSO AGLI ANIMALI(IL BESTIARIO DEL GIUDICE)con     prefazione della dottoressa Monica Cirinnà, Consigliere Comunale    delegato all'Ufficio Diritti Animali del Comune di Roma(il primo ufficio del genere al mondo)- Gangemi<distr. Mondadori>, Roma,   settembre 1996;www.arpnet.it/%7Eenpa/pubblicazioni.htm

http://www.unilibro.it/libro/l166514.htm

28)PEDOFILIA: ANALISI DI UN PROBLEMA IRRISOLTO(Contro facili linciaggi, in chiave neoumanistica, il pedofilo è malato da controllare e curare) - Edizioni D'Agostino DOC - Roma, gennaio 1998; ristampa marzo 1998).Pubbl. parzialmente in rete in http://www.studiocelentano.it/editorial/pedofilia2.htm

29)L'ARTE DI KOBAL,IL NERO ESTETA,OVVERO BIZZARRIE DI MONDI LETTERARI ANOMALI(Analisi della trance spiritica in letteratura ovvero della creazione artistica come frutto di una comunicazione medianica) Aetas Internazionale, giugno 1999.

30)LE 26 TESI DELL'ANTIARTE. Pubblicate in rete su questo sito in BIBLIOTECA il 4 marzo 2000.

31)PSICANALISI UROBORICA(L'Ouroboros come struttura per rifondare la psicanalisi) Pubblicato in rete il 19 giugno 2000( http://adramelek.supereva.it

Clicca su Labscafo-Sale-Uropsicanalisis)

32)DE MERDA, ANNEXIS ET CONIUNCTIS(semantica dello stercorario), Scipioni editore, Ronciglione(VT) 2000

33)ARS SCHIATTAMORIENDI(L'arte di schiattare dal ridere con la morte), Scipioni editore, Ronciglione(VT) 2002

34)LA TRANS-ARTE COME ARTE-TRANCE. L'ANTROPOLETTERATURA OVVERO IL LETTERARIO IPER-FINITO COME RIZOMA VITAL-ESTETICO. http://www.daimon.org/lib/teoria_letteraria2.htm http://www.daimonclub.it/lib/teoria_letteraria2.htm

35)L'ERRORE  DEL  GIUDICE  -  CONTRO  IL  PROCESSO  INDIZIARIO (con interventi di Enzo Albano, Giuseppe Dante, Ferdinando Imposimato e Angelo Macrì), Editrice Ianua 2002, Roma.

36)TRENO  DI  LUCE. Storia e poesia di un tragedia dimenticata,      quella del treno 8017: il più grande disastro della storia ferroviaria mondiale in cui perirono 608 persone nella notte tra il 2 e il 3 marzo 1944. Il libro, un work in progress, scritto e aggiornato direttamente in rete(3 marzo 2004), è stato presentato il 24 marzo 2004 nella trasmissione di Michele Cocuzza su RAI Uno "Un giorno speciale".

 

 
 

RACCONTI

1)ROBOIUDEX(Un robot con le forme del Marc'Aurelio assume la figura del Giudice Universale) pubbl. su Sfere Anno 1986, N° 4.

2)EPICURO IL PESCATORE(Racconto della lotta tragica di un vecchio uomo della Magna Grecia con il mare) in NARRATIVA E POESIA DEL PREMIO LIDO DI ROMA - Antonio Stango Editore - Roma, novembre 1995.

3)VIAGGIO ECOLOGICO DEI FAERIES IN SUPER 8 (IN LINGUA GNOMICA D'AVANT-GARDE-GONGORICA) pubbl. sulla Gazzetta di Casalpalocco n. 254, Roma dic. 2000.

 

 

 

POESIE

1)RITORNO, sull'antologia "Premio letterario lidense - IV edizione 1996) - Editoriale Lido, Roma 1996.

OPERE MULTIMEDIALI


Scanderbeg, un eroe moderno(Multimedial hero)Costanzo D'Agostino Editore in Roma, giugno 2003 con prefazione di Alessandro e Giulio Castriota Scanderbeg d'Albania. 
Narra di Giorgio Castriota Scanderbeg l'imbattibile piccolo grande principe d'Albania che nel '400 salvò il suo paese dai continui tentativi d'invasione dei turchi, la più potente armata del mondo all'epoca.
L'opera drammaturgica finale La scala di Scannerebecco descrive la rinascita dell'eroe grazie all'amore rievocativo e ritualizzato delle generazioni a venire, che non lo dimenticano e pregano per il suo riemergere dal mondo dell'aldilà.
Il dramma è preceduto da una serie di saggi introduttivi: la storia di Scanderbeg e le meraviglie della sua strategia alla luce dell'arte della guerriglia del maestro cinese Sun Tzu; le tradizioni giuridiche e focloriche skipetare e arbëreshë; l'anima islamica dell'Albania soprattutto attraverso la tradizione dei dervisci Bektashi; l'introduzione didascalica alla costruzione dell'opera teatrale.

Presentato il 17 gennaio 2004, in occasione dell'anniversario della morte dell'eroe albanese Giorgio Castriota Scanderbeg, presso l'Ambasciata d'Albania di via Asmara  a Roma alla presenza del prof. Pellumb Xhufi Ambasciatore della Repubblica d'Albania presso il Quirinale, e del prof. Zef Bushati, Ambasciatore della Repubblica d'Albania presso la Santa Sede.  

Nella stessa data è stato presentato presso il comune di Barile.

E' stato presentato al Tg3 - rubrica "Libridine" da Mimmo Liguoro nella notte del 3-4 aprile 2004.

E' stato presentato  il 25 novembre 2004 a Tirana, al Museo Nazionale, dal direttore dr. Moikom Zeqo, presente il principe Alessandro Castriota Scanderbeg. 

Presentato sabato 26 febbraio 2005 a URURI, nella sala consiliare presenti  il Sindaco di Ururi Luigi Plescia, l’Ass.re alla cultura  Anna Di Michele e il Consigliere  Regionale del Molise Pino Gallo, quest’ultimo  in veste anche di Presidente della Commissione per le minoranze linguistiche,  in vista della messinscena in Molise dell’opera teatrale contenuta nel libro ad opera del regista Ugo Ciarfeo.

L'opera La Scala di Scannerebecco è stata tradotta da Viola Gjylbegaj studentessa della Cattedra di Albanese presso  l'Università della Sapienza di Roma, diretta dal prof. Elio Miracco, con revisione di Brunilda Dashi.

 
 
 

TEATRO EDITO E/O RAPPRESENTATO

Francione, drammaturgo internazionale, ha ideato il "Progetto Icartheatrum", col motto "Se il popolo non va al teatro, il teatro va al popolo", nel senso di portare gli spettacoli presso la miriade di teatri di comunità. Il nucleo del progetto è stata la fondazione della compagnia "Adramelek" nell'aprile 1994. (Per ulteriori informazioni sull'Adramelek Theater clicca qui vaia.gif (306 bytes). Qui potrai trovare schede di opere teatrali inedite e saggi sul teatro di Francione)

Come autore, rinverdendo il teatro dei giudici scrittori drammaturghi Ugo Betti, Dante Troisi, Vico Faggi(vedi saggio di G. Francione I giudici sul carro di Tespi, sulla rivista "Lo Spettacolo", Ed. SIAE, anno XLVIII, N. 3, luglio - sett. 1998, www.siae.it/site2/SIAEMainSite.nsf/html/It_Cultura_Lo_Spettacolo_V_3_1998.html ),  ha composto 26 opere teatrali, di cui rappresentate le seguenti:

1)LA SCATOLA CINESE.Opera grottesca in un atto descrivente burle, cadute e liberazione dell'homo oeconomicus. Rappresentata a Roma al Teatro Elettra dal 23 al 27 febbraio 1994, al teatro dell'Istituto per Ciechi sant'Alessio l'1 dicembre 1994, al Teatro L. Petroselli il 18 febbraio 1995 per la regia di Rossano Austin; all'istituto tecnico Commerciale Magellano di Acilia il 22 aprile 1996, alla scuola media Platone di Axa il 6 maggio 1996, al Tecnico Commerciale Medici del Vascello il 25 maggio 1996 con la compagnia "Italia" capitanata da Mario Donatone. Opera proposta dal Provveditorato agli Studi di Roma in collaborazione con l'Agiscuola per l'anno scolastico 1994-95.

2)'A SCIGNA(LA SCIMMIA DI SANTA LUCIA).In 2 tempi e 2 quadri dramma sociale tragicomico in dialetto napoletano di una famiglia e di un figlio drogato. Col patrocinio di "Droga che fare" rappresentata dalla Compagnia "Adramelek" al Teatro San Luca di Roma il 6 giugno 1994 per la regia di Renzo Fazzina. Opera proposta dal Provveditorato agli Studi di Roma in collaborazione con l'Agiscuola per l'anno scolastico 1994-95. La compagnia Nuova Generazione, capitanata da Donato Stefanelli e con la regia di Mario Cesari, ha messo in scena la pièce a Basilea il 19 e il 20 ottobre 1996, per poi portarla in tournée in Svizzera e Francia. Precisamente: il 17 nov. a Liestal(Svizzera tedesca); il 30 nov. a Ginevra(al culmine della settimana di seminari sulla droga "Sotto l'Alto Patrocinio del Console Generale d'Italia Alvise Memmo" nonché del COM.IT.ES e del C.A.E(Comitato Assistenza Educativa) in collaborazione con l'AGSI(Ass. Genitori Scuola Italiana) e A.R.P.(Associazione Regionale Pugliesi)- Svizzera francese); il 18-19 gennaio 1997 ancora Basilea; il 26 gennaio Arlheisheim(Svizzera tedesca); il 2 febbraio Sissach(Baseland-Svizzera tedesca); l'1 marzo Zurigo - Stäfa(Svizzera tedesca); il 6 aprile Muttens(Svizzera tedesca); 20 aprile Pratten(Baseland-Svizzera tedesca). Pièce interamente ripresa e ripetutamente trasmessa dall'emittente pugliese Topvideo.http://home.datacomm.ch/macesari/index.htm

3)I NERVI DELL'ANIMA(SCHREBER IL GIUDICE FOLLE). E' il dramma di Daniel Paul Schreber, il Presidente della Corte d'Appello di Dresda, reso folle dai tirannici metodi educativi del padre e rinchiuso in manicomio. Presentato al Goethe Institut di Roma il 22.'1.1996 nell'ambito del IV Festival del Teatro Patologico, organizzato e diretto da Dario D'Ambrosi, con lettura-spettacolo in "teatro da camera" al Teatro al Parco di Villa Maraini(il 16-17-18 febbraio 1996). Coordinatore Antonio Bilo Canella nei panni di Schreber coadiuvato da 6 attori dell'Accademia Silvio D'Amico. Copione pubblicato su "Sipario", Milano, n. 599 aprile 1999, www.sipario.it.

- Rappresentato col titolo Daniel il giudice pazzo al Teatro Agorà di Roma il 22 settembre 2003 in margine al 1°  Convegno  dei Giudici Scrittori "Onda  di Temi: drammaturgia" tenutosi il 22 settembre 2003 al teatro Agorà di Roma, dove lo spettacolo è proseguito fino al 28 settembre per la regia di Giannalberto Purpi. Cast: Emiliano Ragno - Manuel Rufini - Lucio Castagneri  - Alberto Buccolini - Marzia Tedeschi - Lubka Cibulova - Ferrarese Daniele.

4)VESPERTILIONES-PIPISTRELLI(PROCESSO ALLE BESTIE). Pièce della Nuova Commedia dell'Arte del Medioevo Atomico in 1 atto. In una civiltà superavanzata dove alle bestie si riconoscono(più o meno) gli stessi diritti dell'uomo, viene intentato un processo ad alcuni animali di una fattoria, rei di aver ammazzato il fattore. Una parodia animalittica su alcuni sistemi giudiziari ed etici cosiddetti umani, degni invece di essere definiti "bestiali", con un finale ad alta sorpresa. Teatro Le Salette a Roma dal 26 ottobre al 30 novembre 1996 per la regia di Luigi Di Majo, con conferenza stampa all'ETI il 31 ottobre 1996. Patrocinatori: WWF-LAZIO; ENTE PARCHI; LEGA AMBIENTE LAZIO; LAV - LEGA ANTIVIVISEZIONE; LAC - LEGA ABOLIZIONE CACCIA; UFF. DIR. ANIMALI COMUNE DI ROMA. Pièce interamente ripresa e trasmessa da TeleRoma2. Il testo è stato oggetto di studio nel Laboratorio presso il Teatro Le Salette per l'anno 1997-98.

Per vedere l'attore che ha impersonato il tacchino-gay clicca:

http://www.geocities.com/Hollywood/Screen/8041/scurti.htm

5)I DUE GIUDICI: IL GENIO E IL FOLLE(DOPPELGÄNGER IUDEX). Dramma grottesco in un atto, incitore del premio "pirandello" in breve per l'anno 2003. L'Androgino di Giustizia si realizza in un corridoietto che collega due camere di consiglio dove s'incontrano due giudici: Oziero, il genio, e Pannone, l'idiota. Presentato il 9.XII.1997 in Campidoglio (sala del Carroccio), presenti l'assessore Borgna e Ellen Stewart madrina del Cafè La Mama di New York, nell'ambito del VI Festival del Teatro Patologico di D'Ambrosi. Teatro al Parco il 19-20-21 dicembre 1997 per la regia di Alberto di Stasio. Pièce interamente ripresa e trasmessa da TeleRoma2.

Col titolo Doppelgänger iudex:teatro da camera con sax per giudice genio e giudice idiota, Francione per la prima volta in veste ufficiale di regista ha curato la mis en espace del testo dirigendo la compagnia Adramelek(Nicola Siri, Valter Toschi, Enzo Brancaleone) con le seguenti rappresentazioni: come Allegra brigata a Pontremoli, nel cortile del Comune per l'Estate Pontremolese il 6 agosto 1999 col patrocinio del Comune di Pontremoli e del Centro lunigianese di studi giuridici; a Roma il 31 ottobre 1999 al Teatro Tirso, per "Villaggio teatro 1999" a cura dell'Ass. Culturale Marte 2010, con presentazione il 13 ottobre in conferenza stampa nel corso del Convegno "Drammaturgia oggi - scrittura, produzione,pubblico" http://www.cinematografo.it/cinemedi/colotta_01S.htm

Il 7 febbraio 2000 presentato per i  ragazzi dell'ist. scientifico "Leonardo da Vinci" presso il Teatro "Madonna di Fatima" di Aranova.

L'opera è stata rappresentata:

- Al Teatro Fara nume di Ostia per la prima rassegna del "Corto teatrale", l'11 febbraio 2005 per la regia Filippo Bubbico, con Giuseppe Alagna, Vincenzo Sartini; voce fuori campo: Paola Lucidi; al sax Orfeo Martucci.

- Al Teatro Aurora di Velletri il 19-20 febbraio, al Teatro Piccolo Re di Roma il 4-5-6 marzo, al teatro s.  Giuseppe Pallotti di Roma il 12 marzo, per la rassegna "Rivoli" (teatro da camera doppio con sax e viola; pres. insieme a Lezione d'inglese) per la regia Filippo Bubbico, con Giuseppe Alagna, Vincenzo Sartini.

6)LA SCUOLA DELL'ESTASI. Favola urbana parabuddista in due atti, un Prologo e un Epilogo, descrivente l'ascesi dell'individuo alla ricerca di una lezione per la felicità. Rappresentata a Roma dall'Allegra Brigata al Teatro "I Miti" dal 26 al 28 febbraio 99 e dal 5 al 7 marzo 199 per la regia di Chiara Pavoni; il 27 marzo presso l' Associazione Sportiva Cast 38 di Axa, nell'ambito del ciclo Le vie occidentali al buddismo. Parola e teatro tibetano, dopo la conferenza tenuta dal monaco tibetano Ghesce Gedun Tharchin(delegato per lo scambio interreligioso cristiano-tibetano) su buddismo e cristianesimo.

7)CYBERCYRANO<ICQ99b Chat Session Ghost>. Prototipo di Chat- Theater, teatro della chat-linea(chiacchiere in linea internet). Lui e Lei chattano e creano due Ghost, ovvero due fantasmi di rete, la Sfinge Sherazade e l'Asino alato Adramelek. Due doppi singolari, raffinati ed eroticissimi la cui corrispondenza biunivoca è rotta dalle spadate di un implausibile CyberCyrano, imperversante in scena fino al parto finale del Teatro Nuovo. Rappresentato con l'Adramelek Theater in mis en espace il 4 aprile 2002 al Teatro Sala 1 di Roma per la regia di Stefano Loconte.

8) LE ALLEGRE COMARI DEL PATCHWORK. Pièce comica in un atto dell'Adramelek Theater con titolo chiaramente allusivo alla shakespeariana Le allegre comari di Windsor, comunque innestata in altro tessuto narrativo. Per la regia di Chiara Pavoni, con Alessandra Dell'Atti, Manuela Belani, Pierre Bresolin, Elisabetta Cianchini, Rita Gianini, Flavia Koffman, Niki Nicastro, Chiara Pavoni è stata presentata da Artistika-Centro solidale di arti libere  il 23 novembre 2002 al Country Club di Ostia in occasione della manifestazione Invito alla risata. Il 24 novembre 2002 è stata offerta  al Museo del Cinema di Roma  a sostegno dell'azione civile per la salvezza del museo. In un villaggio sei signore della buona società si riuniscono per creare un patchwork. La promessa da marinaio della precedente seduta è di non pettegolare e di dedicarsi solo alla cucitura. Al contrario comari e comarelle bevono, fumano, mangiano, ma poi pettegolano arrivando  a scorgere difetti negli abitanti del villaggio ma soprattutto nei loro stessi parenti, mariti, amanti, suocere. In un gesto rituale finale li condanneranno a morte senza pietà col pollice verso, con una votazione tanto virtuale quanto inquietante.  

9)DOMINEDDRACULA. Messinscena drammatica, elaborata sul romanzo omonimo di Francione. Organizzazione, P. R. e Ufficio Stampa: Astrid Agius; musiche di Fabrizio Sciannameo; regia di Chiara Pavoni;

- Cast: Chiara Pavoni, Pierre Bresolin:

a)A Pontremoli l'8 agosto 2003 tra sale  e logge del Castello del Piagnaro(versione itinerante);

b)A Roma il  7 settembre 2003  sul Lungotevere Tor di Nona  per "Invito alla Lettura" nell'ambito di "Natura illaudabil meraviglia"  - XV RASSEGNA DI POESIA E ALTRI LINGUAGGI a cura di MARIA JATOSTI;

c)A Roma il 10 e l'11 ottobre 2003  presso lo storico locale "Anticaja e Petrella" in via Monte della Farina 62(versione itinerante);

d)A Roma alla Torretta Valadier(Ponte Milvio) dall'1 al 6 novembre 2003 nel corso di "Profondo rosso horror show"(sette notti di paura - versione itinerante);

e) Ad Ostia al  Teatro Fara Nume dal 6 all'8 febbraio 2004.

 

- Cast: Chiara Pavoni, Piero Debelli(versione danzata);

f) a Mazzano Romano presso il Teatro Comunale il 17-18 aprile 2004.  

g)a Roma-Prenestino il 7 maggio 2004 nel corso della Rassegna Ubu in Rampa Residui Teatro  

h) a Roma(San Giovanni) al Transilvania: il 20 maggio 2004

i)a Roma - Ricomincio dal faro(Trullo) il 28 maggio 2004;

l)a Pietra Vairano (Caserta) per i "Venerdì... d'Autore" del Marillion(www.marillion.it), presentati da Marcella Boccia,  il 6  agosto 2004


10)ORDALIA DEGL'INTERRATI.

In una campagna napoletana del '600 due bizzarri personaggi, il medico-barbiere don Vincenzo Mortorio e il contadino Taniello Magnafave, disputandosi un pezzo di terra di confine, inscenano l'antica ordalia della gamba interrata. Nella gara di resistenza per la vittoria finiscono col coinvolgere parenti e gente del villaggio in una sarabanda umoristica e grottesca.

Testo vincitore del 1° concorso per commediografi "Fermento Teatrale" Ideascena. Come premio la rappresentazione presso la Casa dell'Aviatore di Roma il 27 maggio 2004. 

IL CAST

DON VINCENZO MORTORIO: ANTONIO LUPI

TANIELLO MAGNAFAVE: GIOVANNI SILVESTRI

DONNA MAFALDA MALORI: ANNA MARIA PERCOCO

MARIUCCIA: FRANCESCA RICCIARDI

FRANCISCHIELLO: MANILO MATTEI

STELLANA: FEDERICO FERRARA

DON LIBORIO: DANIELE GARGANESE

DON CALOGERO GNOCCO: ANTONIO TAMBONE

DONNA GRAZIA: KELY DE ROSA

PAZIENTI: SARA NASO, DANIELE VENTI

ALLESTIMENTO SCENICO, SUONI E  LUCI: ETTORE PORCU

REGIA: LOREDANA VENERI

 

Altre rappresentazioni:

 

- all'Auditorium di Teano il 6 giugno 2004

- al Teatro Colosseo di Roma il 9 giugno 2004,

- al Teatro Agorà(Roma) il 30 settembre - 1-2 ottobre 2004  

- al Teatro Fara Nume di Ostia il 26-27-28 novembre 2004

11)KAROSHI 

Con Antonio Lupi; Allestimento scenico, suoni e luci di Ettore Porcu; Regia di Loredana Veneri. Monologo grottesco finalista alla 1° edizione della rassegna "Il  monologo e i suoi linguaggi". Al Teatro Piccolo Re di Roma, in Via Trebula 5 (M Re di Roma) venerdì 29 ottobre ore 20.30.

Karoshi è termine giapponese indicante "morte per eccesso di lavoro". Di eccessiva fatica si muore ed è quello che capita a Ciro Sciancalepore, amico dall'infanzia di Gennaro  Esposito il quale, tra una maledizione, un ricordo e  un discorso  politico, santifica l'abitudine napoletana della fannulloneria. Meglio non lavorare o lavorare poco che morire stecchiti in un ufficio, divorati dalla macchina mostruosa della società pseudolibertaria che rende schiavi, lanciando slogan orwelliani del tipo "il lavoro nobilita l'uomo".   Una valanga saettante di meditazioni, di gesti, di  sussulti  fino all'esito finale rivelatorio: lavorare non solo stanca  e stressa,  come diceva Cesare Pavese, ma per davvero uccide.

 12)IL GIUDICE FAUSTO E L'AVVOCATO MEFISTO. 

STORIA DI STRAORDINARIA CORRUZIONE.

La giustizia è come una ragnatela dove cadono e restano intrappolati gli insetti piccoli, mentre i grandi rompono la ragnatela e fuggono, si allontanano! (Solone)

Fausto è un giudice e Mefisto un avvocato che lo corrompe promettendogli le quattro chiavi della felicità: l'oro, l'eterna giovinezza, il sesso e l'homunculus, ovvero la procreazione spirituale. Un versione moderna, originale e spettacolarizzata, nell'interpretazione dell'eterno mito del Faust.

Presentato al Teatro " PETRO MARKO" di Valona(Albania)  il 6-7-8 novembre e dal 10 al 14 dicembre 2004 col titolo MERIMANGA(Tradotto in albanese da Aulona VEIZI) dalla  Compagnia Teatrale "PIRANDELLO" in collaborazione con il Teatro " PETRO MARKO"          FAUSTO  --  Kristaq A. SKRAMI

         MEFISTO -- Astrit  MAMAJ

         ELENA  ---   Valbona IMAMI

         PRETE  ---  Ilirjan  ALI

         UN GIUDICE -- Vasil  GODA 

      Scenografia: Agron JAKUPI

      Musica: Artur DHAMO

      Coreografia : Yllka CELA

      Direttore Artistico : Kristaq A. SKRAMI

       Regia: Besnik ALIAJ.  

    13)LEZIONE D’INGLESE (di Agius e Francione).

 In una veranda di stile alpino che dà su un giardino una signora anziana, Marisa, prende lezioni d'inglese da una signora giovane maltese, Astrid. Oggi l'inglese è di gran moda e Marisa non riesce a sottrarsi anche per la necessità di comunicare con la figlia in America. I risultati sono grotteschi, risibili ma presto la lezione si rivela essere qualcosa d'altro. La ricerca nell'insegnante di un angelo per lenire nel dialogo italoparainglese tutte le sofferenze di una vita tragica, per la prima giovane figlia morta di cancro e un marito diventato per gioco crudele eternamente silente. Su tutto incombente una vecchiaia stanca e pur ardimentosa volta a lenire le sofferenze di una vita vuota con la poesia, la follia logorroica e l'affetto di un'amica.

 L'opera è stata rappresentata:

- Al Teatro Fara nume di Ostia per la prima rassegna del "Corto teatrale", il 12 febbraio 2005 per la regia di Filippo Bubbico con  Laura D'Anno e Vittoria Viola.

- Al Teatro Aurora di Velletri il 19-20 febbraio, al Teatro Piccolo Re di Roma il 4-5-6 marzo(presente la coautrice Astrid Agius), al teatro s.  Giuseppe Pallotti di Roma il 12 marzo, per la rassegna "Rivoli" (teatro da camera doppio con sax e viola; pres. insieme a Doppelganger iudex) per la regia Filippo Bubbico con  Laura Antonini e Vittoria Viola.   

14)    LA SPOSA DI CORINTO.

Dramma bucolico-vampiresco in un atto in cui, partendo dalla omonima ballata di Goethe, si  racconta del poeta Amorgo alle prese con Melusina, la moglie vampira, e con le infernali amanti  dei quattro elementi. Con: Deborah Massaro,                   Anna Cetorelli, Stefano Masala; Musiche di Marcello Appignani; Uff. stampa e P. R.: Astrid Agius; Luci: A.T. Promotion; Costumi: Sartoria Pinelli. Regia: Deborah Massaro. Al Teatro dei Contrari di Roma dal 5 al 10 aprile 2005.

15)LA FIGLIA DI AUSTIN è stato adottato come copione per lettura-studio nel Laboratorio Teatrale di Pupo De Luca a Casalpalocco(Roma) per l'anno 1995.

 16) LA LOCANDA DEL MAIALE.

  Opera grottesca in due atti e un interludio. In una locanda scozzese un professore di filosofia guida il locandiere e alcuni vecchi giocatori nello sfottò a tre forestieri. Pagherà il fio della tradita ospitalità, sacra per i greci, subendo la vendetta del porco ad opera dei tre surreali personaggi.

Il testo  è stato oggetto di studio nel Laboratorio di Maria Elisa Muglia.

 

 

 

COLLABORAZIONI A GIORNALI, RIVISTE, TELEVISIONI, SCUOLE

Francione è stato recensito nelle sue attività letterarie e drammaturgiche; ha rilasciato interviste sui maggiori quotidiani(Il Messaggero, La Repubblica, L'Unità, Il Mattino, Il Giornale d'Italia).

In veste di giornalista-saggista ha collaborato ai periodici "Magistrati d'Italia", "Scuola e insegnanti", "Il Rugantino", "Il Campano", "Regione oggi", "Il Giudice", "Noi a Milano", "Il Grande Progetto", "Cepsa informa", "Il giornale dei Poeti", "Eubiotica", "Messaggio", "Quinte", "Lo Spettacolo"(SIAE), nonché alle riviste di fantascienza "Sfere" e di esoterismo "Esoterica".

Ha partecipato in veste di operatore culturale a varie trasmissioni televisive(Rai1, Rai3, Canale 5, GBR, Rete A, Teletevere, Teleregione, Teletuscolo, Teletorre, Europa TV, Teleazzurra, TeleVita, Telelazio, TeleRoma2).

Al Maurizio Costanzo Schow ha presentato il 2 luglio 1991 il libro "Le diavolerie giudiziarie"(replica il 31 luglio 1991). In veste di ospite principale ha presentato il 27 febbraio 1992 il volume "Violenza alle donne" e il 9 ottobre 1995 alcune sentenze di assoluzione da notevoli quantitativi di droga. Nel salotto della contessa Marta Marzotto, a GBR, ha presentato il volume alchemico "La Porta Magica" il 3 marzo 1992. Nel nov. 1996 Italia sera di Luca Giurato(TG1) gli ha dedicato un servizio in occasione della messa in scena di Processo alle bestie per illustrare la veste di di giudice e drammaturgo.

Il 24 marzo 2004 come storico è stato presente nella trasmissione di Michele Cocuzza su RAI Uno "Un giorno speciale" presentando la tragedia dimenticata del Treno 8017, la più grande catastrofe ferroviaria della storia in cui perirono oltre 600 persone(fatto narratogli dal papà Vincenzo pure presente in trasmissione e trasfusi in Calabuscia).

Ha insegnato teoria della comunicazione, dell'informazione e dell'eloquenza presso la "Scuola di formazione aziendale" del Gruppo Editoriale Enitalia.

Ha tenuto conferenze sulla droga presso istituti scolastici(scuola media "Platone", ist. scientifico "Leonardo da Vinci", ist. scientifico "Malpighi"), nonché presso "Droga che fare" in corsi per medici della Guardia di Finanza e di centralinisti del centro addetti al numero di soccorso.

 

 
 

RICONOSCIMENTI

Ha vinto per 4 anni consecutivi il premio letterario indetto dal giornale "Tutti noi della Tirenia" con il saggio 1968: Le olimpiadi del pugno nero(1968), la poesia Io sono Ulisse(1969), i racconti Rinascita(1966) e Il navigante(1967), tutti pubblicati sul giornale stesso.

Per il libro Mille e non più mille è stato insignito nel marzo 1988 al Palazzo Brancaccio de "Il Cimento d'oro".

Nel maggio 1989 ha vinto il premio letterario cinematografico indetto da "Rete A" e dalla EIL, donde la pubblicazione del libro Il Loto delle 33 Salamandre.

Nel gennaio 1991 il romanzo inedito Il Dragone Rosso è stato proclamato vincitore della 5a edizione del Premio Internazionale Ancis "La Plejade", per la Sezione Letteratura(Premio Speciale Narrativa Inedita).

Nel maggio 1991 ha ottenuto al Campidoglio il conferimento della "Targa Europa 1992 - Traguardi" ad opera della Fondazione Panzironi.

Nel giugno 1991, sempre al Campidoglio, gli è stato assegnato "Il Premio della Simpatia" e, a cura del Ciac(Centro Italiano Arte e Cultura), il "Premio Solidarietà Giovanni Amatiello".

Il 23 giugno 1994 è stato nominato membro Accademico dell'Internationale Burckhardt Akademie, nata nella tradizione rinascimentale italiana, esaltata dallo storico Jacob Burckhardt nella sua "Civiltà del Rinascimento".

Ha vinto per il 1994 uno dei tre ex aequo nella prima edizione del concorso di narrativa "Lido di Roma" col racconto Epicuro il Pescatore donde la pubblicazione nell'antologia succitata "Narrativa e poesia del Premio Lido di Roma".

Sempre nel 1994 è risultato vincitore al premio letterario "Città di Roma" con il romanzo Il volo del pipistrello(Sezione romanzo inedito).

Il libro Calabuscia è risultato tra i vincitori del III Premio Letterario Nazionale Lidense nel 1995(Sezione romanzo edito). Nel 1995 l'autore, con la poesia T'o ddice pure mammà è risultato vincitore del concorso "Centoparole" organizzato da "Invito alla Lettura".

Gli è stato assegnato il Premio della Cultura ad opera della Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli anni 1995- 1997- 2003.

Il 24 giugno 1996 con la poesia Ritorno ha vinto il IV Premio Letterario Nazionale Lidense" sezione "Mimì e Titina Sepe"(sul tema della famiglia).

Il 23 giugno 1996 il testo teatrale Vespertiliones è risultato tra i vincitori del "IV Premio Letterario Nazionale Lidense".

Il minisaggio Giacomo Leopardi e l'enigma delle ossa mancanti è risultato tra i vincitori del premio Affacciati sull'infinito(Leopardi parla all'uomo moderno), inserito nell'omonima antologia edita da Andrea Livi Editore (Fermo, aprile 1999).

L'opera teatrale inedita Processo  civile   alle bestie   è stata segnalata al 3° Premio Nazionale di Drammaturgia Teatro Totale Edizione 1999. 

Il racconto Il verro di Baragiano,  tratto dal romanzo Calabuscia, ha vinto l'8 aprile 2001 in Casalpalocco il Primo Premio Letterario "Il Telescopio". 

Il 16 giugno 2001 l’opera ALCHIMIA DELL’AVARO è stata segnalata, con Medaglia della Presidenza della Repubblica, al XII Premio Ugo Betti per il teatro con la seguente motivazione:”Utilizzando una tipologia di personaggi, situazioni e modalità drammaturgiche caratteristiche della tradizione della commedia napoletana classica, l’autore di “Alchimia dell’avaro” costruisce un testo di estrema solidità ed efficacia, in cui i più collaudati meccanismi della comicità popolare ricuperano la loro piena funzionalità nell’intreccio dell’azione. Il sapiente uso della lingua nelle più colorite espressioni dialettali, nonché l’estrema capacità di scatenare pienamente la violenza dei risvolti grotteschi che nascono dall’intreccio della vicenda, rivelano una singolare padronanza degli strumenti compositivi del testo teatrale. La commedia si presenta così come il prodotto di un’operazione particolarmente colta e raffinata, offrendo al tempo stesso l’effettivo materiale per un possibile esperimento di messa in scena”((Giuria composta da Renzo Tian (Presidente) commissario straordinario dell’Ente Teatrale Italiano (ETI); Antonio Audino, critico teatrale de “Il Sole 24 Ore”; Ugo Chiti, regista e autore teatrale; Marco De Marinis, docente di storia del teatro e dello spettacolo presso il Dams di Bologna; Nico Garrone, critico teatrale de “La Repubblica”; Paolo Puppa, docente di Storia del teatro e dello spettacolo - Università di Venezia; Claudio Vicentini, docente di Storia del teatro e dello spettacolo all’Istituto Universitario Orientale di Napoli).  

http://www.camerino.com/ugobetti/index.htm

 

   Nel marzo 2002 il copione CyberCyrano Chat è risultato tra i finalisti del premio "Il Nome della Prosa" indetto dalla Provincia di Roma.
   Doppelganger iudex: teatro da camera con sax per giudice genio e giudice idiota ha  vinto il concorso "Pirandello in breve" per l'anno 2003.

http://www.dramma.it/premi/albodoro/pirandello.htm

Nel 2004 l'opera teatrale Ordalia degli interrati ha vinto il 1° concorso per commediografi "Fermento Teatrale" indetto dall'Associazione culturale teatrale "Idea Scena".

http://web.tiscali.it/ideascena/

 

Dal maggio 2001 ha l'incarico onorifico di consulente del M.I.C.S. - Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo.

Dal giugno 2004 membro del Comitato Scientifico dell'Osservatorio Csig(Centro Studi Informatica Giuridica) di Firenze.

Gli è stato assegnato il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli anni 1995-1997-2003.

 

PARTECIPAZIONI A CONVEGNI

Francione h.Ha partecipato come relatore ai seguenti convegni:

1)"Verso il superamento dell'handicap"(Roma, Istituto Statale Sordomuti "T. Silvestri", 26.11.1986);

2)"Una giornata con Adler"(Nemi, Hotel Monte Artemisio, 5-6 dicembre 1987);

3)"Il diavolo: realtà o modello culturale?"(Potenza,presso l'Università della Basilicata nell'aprile 1988 col soggetto "L'ordalia medioevale come paradigma delle diavolerie giudiziarie");

4)"Incontri adleriani"(Terracina, Aula Magna Liceo Scientifico 'Leonardo da Vinci', 4.6.1988);

5)"Scienza e spiritualità"(presso Villa Era a Vigliano Biellese nell'agosto 1988 col tema "Grìfos. L'altra faccia della verità", con una disquisizione su Krishnamurti <pubblicata su "Esoterica" - Anno 2,n. 9-10> e Feyerabend interrelati per un discorso sullo spirito irrazionale come fondamento della scienza);

6)"Violenza ai minori e problematiche del disabile nella società di oggi"(Roma, Palazzo Barberini, 10.11.1988);

7)"Droga e Aids"(Roma, Protomoteca del Campidoglio, 2.3.1989);

8)"Violenza ai minori"(Roma, Istituto Italiano di Medicina Sociale, 13.4.1989);

9)"Anziani e società-Nuovi orizzonti per la terza età"(Roma, Istituto Italiano di Medicina Sociale, 25.5.1989);

10)"Il libero convincimento del giudice nel nuovo processo penale"(organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura presso l'Hotel Summit con la relazione "Epistemologia popperiana e nuovo processo penale. Reductio ad minima del libero convincimento del giudice"; Roma, 30 novembre-2 dicembre 1990);

11)"Lo spettacolo dei bambini"(tavola rotonda sul tema bambini vittime-carnefici in margine alla rappresentazione di "Piccoli Mostri" di Roma Mahieu; Roma, Teatro dell'Orologio, 26.10.1992).

12)"Devianza giovanile"(seminario di studi su devianza e delinquenza giovanile; Roma, Istituto Statale Sordomuti "T. Silvestri", 25.3.1993);

13)"Dal child-abuse alla devianza(seminario di studi sui Problemi del disagio "Le realtà problematiche" - Corso di aggiornamento per Docenti di Istituti di ogni ordine e grado di Roma e Provincia presso l'istituto "Daniele Manin"; Roma 14.2.1995);

14)"La condizione giovanile"(nell'ambito della Settimana culturale Lidense svolta col patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Roma - Ostia Lido 15 febbraio 1995).

15)"Da Droga che fare" a "Che fare", cinque anni non-stop di telefonia sociale-1° Stage di aggiornamento su problematiche sociali riservato ai giornalisti(svolto col patrocinio di Telecom e del Comune di Riccione presso l'hotel Des Bains di Riccione; presentazione del tema "Vecchie e nuove leggi in Italia e in Europa. Pugno di ferro o guanto di velluto"; 8-9 settembre 1995).

16)Tavola rotonda "Liberalizzazione e legalizzazione: quali conseguenze per la famiglia" organizzata da "Droga che fare" (presso il Palazzo Barberini a Roma il 28 novembre 1995).

17)1° incontro scientifico degli psicoterapeuti italiani(presso la P.E.A di Roma, presentando il suo progetto per una Scuola di Analisi Uroborica - 30 marzo 1996).

18)"Violenza psicologica e fisica. Confronti e analisi nel rapporto uomo-donna" in margine alla rappresentazione "Delitto all'isola delle capre" di Ugo Betti, per la regia di Giulia Oriani (presso il Teatro Spazio Zero di Roma l'11-12-1996). Intervento in rappresentanza del "Centro Ugo Betti" per raccontare l'Onda di Temi e la superiorità dell'arte che nel giudice si pone come libera espressione di una violenza negata in eccesso nelle sentenze.

19)Convegno internazionale "Faust e la sua storia"(settore l'attualità di Faust) con la presentazione del Méliès-Faust nella "Lanterna di Mephisto" (3 dicembre 1997 presso il Goethe-Institut di Roma).

20)Tavola rotonda "I bambini nel cinema - E' giusto comunque e con quali limiti possono essere utilizzati i minori nel cinema?", nel corso della XVI settimana del Cinema Muto(20 dicembre 1997 Sala dell'ex chiesa di Santa Rita-Roma).

21)Tavola rotonda "Minori rapiti" nel corso dell'XI rassegna internazionale cine-televisiva C.E.C. S.(Comitato Ecumenico per le Comunicazioni Sociali) con la presentazione del saggio Pedofilia: analisi di un problema irrisolto, pedofilia intesa come rapimento di corpo anima ed eros dei bambini(27 agosto 1998 presso la Casina delle Civette - Villa Torlonia, Roma).

22)Convegno "La pedofilia ed il disagio minorile" con la presentazione del saggio Pedofilia etc. (il 18 settembre 1998 presso la Sala del Cenacolo con interventi tra gli altri della Dr.ssa. Pamela Pantano,Assessore della città delle bambine e dei bambini del Comune di Roma; On. Luciano Ciocchetti Presidente della Commissione Consiliare delle politiche sociali e servizi alla persona del Comune di Roma; Sen. Carla Mazzucca Pres. Comm. Speciale infanzia Senato della Repubblica Roma; ospite il poeta albanese Visar Zhiti).

23)Ordinamento ed organi di giustizia internazionali(Rammodernare l'O.N.U. ed il suo Consiglio di Sicurezza sulla base della teoria dell'accordo, per realizzare un nuovo ordinamento federale internazionale, democratico e paritario, prodotto di uan costituzione universale dei popoli; a cura dell'Associazione Nazionale Magistrati - Azione Internazionale Giustizia, presentando l'8 maggio '99 presso il Tribunale Penale Roma la relazione L'O.N.U., regno organico dell'utopia umana. Dal diritto penitenziale al diritto medicinale. Idee per una democratizzazione reale della carta O.N.U. nel settore penale).

24)Tavola rotonda "La memoria storica collettiva" nel corso della VI rassegna internazionale cine-televisiva F.I.A.I.S. con la comunicazione "L'Antiarte come veicolo produttivo d'immagini della memoria collettiva. Da Méliès alla cibernetica"(28 ottobre 1999 presso l'Auditorium di palazzo Piacentini, Roma).

25)"Gli incontri del Pianeta Verde" con la presentazione dell'Antiarte e lettura spettacolarizzata dell'introduzione all'inedito I Greci di Axa-Casalpalocco. Stradario e saggezza per un'oasi di natura, spirito e goliardia a pochi chilometri da Roma. L'esperimento del Pianeta Verde come prototipo per un nuovo modello di città a misura d'uomo in cui natura, cultura, spirito e gaiezza si fondono armonicamente(Casalpalocco, Teatro auditorio del Centro di Formazione Giovanile Madonna di Loreto, 30 ottobre 1999).

26)"Corte Penale Internazionale"(Ratifica dagli Stati-parte dello Statuto istitutivo della Corte, nel quadro di un nuovo ordinamento federale mondiale, fondato sulla teoria dell'accordo; a cura dell'Associazione Nazionale Magistrati - Azione Internazionale Giustizia, Europa Giudiziaria Unita, presentando il 19 febbraio 2000 presso il Tribunale Penale Roma la relazione Il Tribunale Penale Internazionale. Un Angelo di Temi contro la giustizia del Molock).

  1. )"Effettività dei diritti ed efficacia delle decisioni nell'ordinamento costituzionale italiano di fronte alla sfida europea" a cura dell'Associazione Nazionale Magistrati, XXV Congresso Nazionale, presentando il 31 marzo 2000 presso l'Hotel Midas di Roma la relazione "Il nuovo processo scientifico coma garanzia di effettività dei diritti costituzionali di libertà e uguaglianza davanti ai giudici europei".http://digilander.iol.it/giurana/resoconto.htm

28) Convegno "Giornata del minore rapito" organizzato dal C.E.C.S(Comitato Ecumenico per le Comunicazioni Sociali) il 25 agosto 2000 presso il Museo del Cinema con la presentazione del saggio sulla Pedofilia(Costanzo D'Agostino Editore)proponendo la prevenzione e la cura, nell'ambito di un più vasto progetto di diritto medicinale(non penitenziale).

29) Convegno "La Costituzione Europea come prodotto istituzionale unitario degli stati membri dell'Unione Europea scaturente dalla teoria dell'accordo" (sotto l'alto Patrocinio del Parlamento Europeo, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, l'Azione Internazionale Giustizia e l'Europa Giudiziaria Unita, Uff. Stampa EUGIUS, con intervento del Ministro della Giustizia On. Piero Fassino e del Ministro per le Riforme Istituzionali On. Antonio Maccanico) presentando il 14 settembre 2000 presso il Tribunale Penale Roma la relazione Il nuovo processo scientifico come garanzia di effettività dei diritti costituzionali di libertà e uguaglianza davanti ai giudici europei.

30)Tavola rotonda "La cultura in Italia" presentando i film di Georges Méliès col romanzo "La Lanterna di Mephisto" e la relazione Antiarte 2000. Contro la cultura piramidale in Italia, nel corso della XIX settimana del Cinema Muto(18 ottobre 2000 presso il Museo del Cinema a Roma).

             31)Convegno-dibattito  "Pedofilia.  Educazione  alla       Prevenzione nella città e nelle scuole" in collaborazione col Comune di Torre del  Greco,  il  25  novembre  2000,  presso  la  Scuola   Media "Angioletti".

32)Conferenza "Contro gl'indizi" nel corso per avvocati presso la Corte di Cassazione (20 luglio 2001).

 33) V Convegno "Giornata del minore rapito" organizzato dal C.E.C.S(Comitato Ecumenico per le Comunicazioni Sociali) il 25 agosto 2000 presso il Museo del Cinema con la presentazione del Tribunale Internazione pro Deboli contro i Crimini di Pace(pena di morte, tortura, processi sommari e indiziari, e in part. rapimenti legalizzati di minori ad opera di giudici delle varie nazioni)

34)Tavola rotonda il 6 dicembre 2001 sul tema "Il Cinema a Roma"  nel corso della XX  EDIZIONE DELLA SETTIMANA DEL CINEMA MUTO,  presentando in anteprima il romanzo  L'amara dolce vita scritto con l'ex playboy Gianfranco Piacentini. Il romanzo in cerca di editore analizza il mito della dolce vita attraverso la lente cinematografica, ponendosi un quesito trascurato dalla critica ufficiale: quando e  come finì la dolce vita?  

 35)Tavola rotonda  sul tema “La pace,l'amicizia, la spiritualità” nel corso della XV edizione della Rassegna Internazionale Cinetelevisiva, organizzata col patrocinio del Comune di Assisi-Assessorato alla Cultura, a sostegno dello storico incontro tra le regioni del mondo caduto il 24 gennaio 2002. Francione ha presentato il Tribunale Internazionale dei Deboli (TRIBINDEB) sorto in linea con lo "spirito di Assisi” a protezione dei civili inermi contro la guerra e il prepotere dei forti, sostenendo per i devianti il  diritto medicinale - prediligendo  l'emenda prevista dalla Costituzione - contro l'attuale diritto penitenziale. 

36)Convegno "Folli tra le folle", tre serate sulla malattia mentale tra poesia e medicina a cura di Maria Teresa Ciammaruconi e Michele Arcangelo Firinu, organizzate da MUSIS (Settimana della cultura scientifica italiana dell'Università La Sapienza di Roma), il LAVATOIO CONTUMACIALE (Centro di informazione culturale diretto da Tomaso Binga) e la PIRAMIDE CESTIA (Associazione culturale diretta da Matteo Musacchio) presentando il 26 marzo 2002 Doppelgänger iudex. Giudici e burocrati sulla nave dei folli.  

37)Convegno "Il messaggio universale dell'Athos" tenutosi a Todi - Palazzo del Vignola il 25 maggio 2002, organizzato  dall'Associazione Culturale Insieme per l'Athos, col patrocinio del Comune di Todi e delle Ambasciate di Grecia e Ucraina a Roma, presentando la relazione Il monte Athos e la fratellanza universale di un  mondo senza giudici. Provocazione atea per una Santa Utopia.

38)VI Convegno "Giornata del minore rapito" organizzato dal C.E.C.S(Comitato Ecumenico per le Comunicazioni Sociali) il 25 agosto 2002 presso il Museo del Cinema con la presentazione de La funzione propulsiva dei giudici ex art. 3, 2° comma della Costituzione per la realizzazione di una concreta uguaglianza dei diritti dei genitori senza distinzione di razza, sesso, nazionalità a livello nazionale e sovranazionale".

39)Tavola rotonda sul tema "L'importanza  del ridere" in occasione della manifestazione Invito alla risata presso il Country Club di Ostia il 23 novembre 2002, col tema Io magistrato drammaturgo comico.

40)Convegno "Storie,miti, leggende e misteri di Roma e provincia" presso Mysteria - Warner Village - Viale Parco dei Medici - Roma il 18 gennaio 2003 col tema Ipertestualità della Porta ermetica: ricerca dell'oro, creazione homunculare e resurrettina vampirica.

41)Convegno  "Giornata dei diritti del padre" organizzata dal C.E.C.S.  presso il Museo del Cinema il 19 marzo 2003 col tema Padre uguale madre. Per un nuovo antropodiritto dell'uguaglianza familiare.

42)Tavola rotonda "Sul sapere non si lucra!"(iniziativa di controinformazione sul copyright e sulla biopirateria) tenuta il 21 marzo 2003 presso lo Spazio ZK, Roma, presentando il tema Diritto, Antiarte e nuove frontiere dell'anticopyright.

43)Seminario "Diritto alla salute e rischio professionale"      organizzato dal CIMO-ASMD in collaborazione con l'AOGOI il 26 giugno preso il Residence Ripetta-Roma presentando Per una depenalizzazione della colpa professionale del medico.

 44)Tavola rotonda il 10 luglio 2003 sul tema "Lo sviluppo del cinema nel tempo" nel corso della "XXII  Edizione della settimana del  Cinema  Muto",  presentando  Il Tribunale dell'arte.

45)VII Convegno "Giornata del minore rapito" organizzato dal C.E.C.S(Comitato Ecumenico per le Comunicazioni Sociali) il 25 agosto 2003 presso il Museo del Cinema con la presentazione del tema DAL TRIBUNALE DEI DEBOLI AL TRIBUNALE SOVRANAZIONALE EUROPEO PER LA TUTELA DEI GENITORI E DELLE PARI OPPORTUNITA'.  

46)Seminario "Processo indiziario e libero convincimento del giudice" con la presentazione del libro L'errore del giudice, tenuto il 27 settembre 2003 presso la Facoltà di Medicina - Criminologia all'Università "La Sapienza" di Roma. 

http://w3.uniroma1.it/masterinscienzeforensi/docenti.htm

47)Convegno  l'11 novembre 2003 "Ad un anno dalla regolarizzazione: emersione o integrazione? La legge Bossi-Fini alla prova della realtà", organizzato dall'Associazione Nazionale Antirazzista Interetnica "3 Febbraio" a Napoli presso della Sala della Provincia "Santa Maria La Nova",  presentando Integrazione immigrati. Mezzi di sostentamento e anticopyright

  48)Tavola   rotonda   "Cinema  fantastico   ed   effetti speciali nell'ambito   di  "Altri  mondi-  Rassegna  Cinema Fantastico",  organizzata  dal  M.I.C.S.  il 22 novembre  2003 presentandola relazione Méliès,  il primo mago degli effetti speciali.

49)Convegno  il 19 dicembre 2003 "L'Europa giudiziaria unita per la libertà e  sicurezza dei cittadini dell'unione", organizzato preso l'Aula Occorsio - Trib. Roma  dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma,  presentando La controcostituzione dell'Europa sociale.

    50)Incontro di studio La prova scientifica organizzato dal CSM presso la Domus Mariae di Roma, presentando il 15 marzo 2004 L'antiscientificità degl'indizi, il 16 marzo Background dello sperimentatore. Sulla giusta definizione dei reati informatici(Hackers e  crackers), il 17 marzo Codice destruens degl'idola colpevolisti dei giudici.

51)Presentazione il 19 marzo 2004 del libro "Delinquenza giovanile" presso  l'USICONS(Associazione nazionale  di difesa e tutela degli utenti e dei consumatori) trattando Diritto medicinale per la gioventù deviante.

52)Convegno-dibattito il 2 aprile 2004 presso del Teatro Fàrà Nume "Cresciamo insieme - Come  prevenire  il maltrattamento dei  minori e  proporre  nuove iniziative sociali  nel nostro  territorio", presentando la relazione Approccio di diritto medicinale nel trattamento della pedofilia  e strategia di difesa sul territorio della popolazione(patrocini e contributi: Comitato cittadino di Ostia Ponente - Cattedra  di  criminologia facolta  scienze  della  comunicazione universita' "La Sapienza" di Roma;  C.f.p.  "Pier Paolo Pasolini; Commissione delle Elette XIII municipio, EUGIUS

53)Convegno il  21 aprile 2004 presso il Museo del Cinema "Giornata per l’autonomia della cultura e dell’arte" presentando la DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'ARTE(DUDDA)

54)Conferenza il 22 maggio 2004 "Ugo Betti, l'uomo, il magistrato, lo scrittore" presso il teatro Aurora di Velletri, con la Fondazione Ugo Betti, presentando "Betti, l'au-Temi-donte del Carro di Tespi,  e il Teatro di Giustizia".

55) Convegno il 3 giugno 2004 "La Rete per il cittadino: l'informatica giuridica a tutela della libertà dell'accesso" organizzato dal CSIG(Centro Studi Giuridica Informatica)presso l’Istituto Statale della SS. Annunziata - Villa del Poggio Imperiale  di Firenze presentando Sentenza anticopyright e libertà di accesso.

56)Convegno il 18-19 giugno 2004 "Diritto e processo penale nell'esperienza  delle nuove tecnologie" a Roma, presso l'Auditorium della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense presentando  Sentenza anticopyright e cyberagonia del diritto d'autore(progetto di riduzione della proprietà intellettuale a mera detentio in nome dell'Umanità, con mantenimento del diritto morale d'autore ma suo drastico ridimensionamento a livello di sfruttamento commerciale). 

57)Convegno  “Beni culturali e ambiente: sviluppo del territorio” organizzato a  Villa Campolieto, Ercolano, il 25 settembre 2004 dal  Gruppo Archelogico Torrese G. Novi (http://www.gatnovi.it/), presentando Il primato del sapere sull'economia e il territorio umanistico come fonti di fratellanza creativa.  

58)Convegno  “Le creative commons e le nuove forme di tutela del diritto d'autore”  organizzato dal LinuxClub di Roma nell’ambito della SETTIMANA DELLE LIBERTA' DIGITALI,  presentando il 22 gennaio 2005  Antiarte e anticopyright  nonché il libro, Hacker  - I Robin Hood del cyberspazio coi  nuovi diritti telematici ricavati dall'etica hacker : 1) Il diritto alla cooperazione, 2) Il diritto all'accesso, 3) Il diritto all'espressione, 4) Il diritto all'informazione, 5) Il diritto alla libertà  di copia.

59)    Convegno CREATIVE COMMONS ITALIA SHOW CASE, nell'ambito di SINTESI - FESTIVAL DELLE ARTI ELETTRONICHE, presentando il 9 aprile alla Chiesa di San Severo al Pendino, Via Duomo, 282, Napoli, Hacker, antiarte e anticopyright.

 


----------------------------------------------------------------

    ORGANIZZAZIONE E DIREZIONE CONVEGNI 

----------------------------------------------------------------

 

1) Con Bruno Gentile, in collaborazione con EUGIUS  (Unione europea giudici scrittori),  con l'Associazione culturale noi e gli altri, la Provincia di Roma ha organizzato e diretto  il 1°  Convegno  dei Giudici Scrittori "Onda  di Temi: drammaturgia" tenutosi il 22 settembre 2003 al teatro Agorà di Roma, concluso con la messinscena di Daniel il Giudice Pazzo.

2)Con Bruno Gentile, Stefano Loconte  unitamente ad ANTIARTE - ARTISTIKA   -  ASSOCIAZIONE CULTURA NOI E GLI ALTRI  - CHACRA ENERGY UNIVERSAL -  EUGIUS(UNIONE EUROPEA GIUDICI SCRITTORI) ha organizzato il convegno  del 25 ottobre 2003  "Immigrazione  e  anticopyright" presso l'ex circolo Pietro Nenni in via Vico  Pisano 91 - (Zona Magliana) Roma

 

 

PARTECIPAZIONI A PROCESSI CELEBRATIVI

Il 19 febbraio 1994 presso il Liceo Malpighi di Roma Francione ha presieduto il Processo a Marziale, come uomo e come poeta, organizzato dal Centro Internazionale Pro Latinitate e da "Il nuovo giornale dei poeti".

 

 

TESI DI LAUREA SU SCRITTI GIURIDICI E LETTERARI DELL'AUTORE

Dalle opere e dagli scritti dell'autore sono stati tratti spunti specifici per varie tesi di lauree in giurisprudenza e in materie artistiche di cui si è riusciti a ricostruire le seguenti:

1)L'eccezione d'incostituzionalità sul compenso ai periti del Giudice Istruttore di Monza(Università di Milano, Anno Accademico 1978-79, autore Francesco Cassano. Rel. prof. G. D. Pisapia);

2)Le ordalie, traente spunto dalle "Diavolerie giudiziarie"(Università di Torino, 1994);

3)Il maltrattamento degli animali(Università La Sapienza, Roma, 1998, aut. Francesca Felicini).

4)Il principio di determinatezza nel diritto penale(Università "Tor Vergata", Roma, 1999, aut. Enrico Moretti, rel. Prof. Vincenzo Scordamaglia).

 

 

 

                                      ALTRE ATTIVITA' DI SCRITTURA

Francione è anche autore di molti altri inediti, tra cui raccolte di aforismi, romanzi, racconti, saggi, opere filosofiche, teatrali(cfr. vedi Scacco ad Armagedon http://www.proveaperte.it/bacheca/profespa.html#scacco http://www.latinaweb.it/fita/biblioteca.htm) e poetiche, oltre che di soggetti e sceneggiature cinematografiche.

Ha curato la prefazione del De Merda di Karelia.

 

                                     

 

 

 

 

Back to Top