Citta' Giardino
Home Up Utopia La Repubblica di Platone Mondo savio e pazzo Città felice L'infinito La Repubblica di Evandria Christianopolis La Città del Sole La Nuova Atlantide Commonwealth of Oceana Oceana Erewhon A Crystal Age Icaria Looking Backward A modern Utopia Manifesto Dissociazione L'isola Regno del Prete Gianni Biblolink Cervara, Citta' degli Artisti Citta' Giardino Demosfera

 

“la CITTA’ GIARDINO è un modello di città ideale teorizzato in Inghilterra alla metà del XIX secolo dal cosiddetto movimento utopista, la cui idea originaria venne poi successivamente ripresa e sviluppata dal pensatore socialista inglese Ebenezer Howard (1850-1928)”

 

Città giardino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: navigazione, cerca
bussola Disambiguazione – Se stai cercando la frazione del comune di Melilli, vedi Città Giardino.

Con il termine città giardino si indica una città ideale a misura d'uomo. Il nome "città giardino" deriva dall'inglese "garden city", che stava ad indicare dei quartieri immersi completamente nel verde.
Indice


* 1 Origine del nome
* 2 La prima città giardino
* 3 In Italia
o 3.1 Viareggio
+ 3.1.1 Storia
+ 3.1.2 Bibliografia
* 4 Note
* 5 Voci correlate
* 6 Altri progetti
* 7 Collegamenti esterni

Origine del nome

L'idea di Città Giardino ha origine in Inghilterra durante la metà del XIX secolo. In quel periodo, il crescente sviluppo delle industrie e l'aumento della popolazione nei centri urbani avevano creato un forte degrado alle città con conseguenti disagi e abbrutimenti che mal si conciliavano con la vita dell'uomo.

Questa originaria idea fu ripresa e sviluppata da Ebenezer Howard, che aveva come principale obiettivo quello di salvare la città dal congestionamento e la campagna dall'abbandono.

Lo scopo era raggiungere contemporaneamente due vantaggi: gli agi e le comodità della vita urbana e gli aspetti sani e genuini della vita di campagna. La progettazione di questo nuovo tipo di città doveva quindi tener conto di tutti gli aspetti della vita umana, rispettando le esigenze primarie dell'individuo. Si pensò quindi a nuclei abitativi formati da residenze unifamiliari, attorniate dal verde, collegate tra loro, con servizi, negozi, teatro, chiesa, zone produttive e zone amministrative, in modo tale da rendere questi centri completamente autosufficienti.
La prima città giardino

Letchworth[1] è stata la prima città giardino, fondata nel 1903 a circa 50 km da Londra. Questa distanza doveva garantire la creazione di una fascia verde con un duplice scopo: fornire tutto il necessario alla sopravvivenza dei cittadini e frenare di conseguenza l'espansione incontrollata della città stessa.

Altre città sono state progettate e sviluppate su questo principio (ad esempio Milanino, in provincia di Milano, o Cervia, in provincia di Ravenna), ma non sempre l'idea originaria ha dato i risultati sperati. In molti casi la vicinanza con un grande centro ha finito per inglobare la città giardino, in altri l'ha resa semplicemente un quartiere dormitorio o una borgata.

C'è da dire che non sempre l'idea originaria veniva rispettata: il concetto di giardino non era solo puramente estetico, ma doveva servire principalmente a rendere autosufficiente il nucleo abitativo.

L'idea viene normalmente considerata abbandonata negli anni trenta, anche se è stata di ispirazione a grandi architetti come Le Corbusier, che ne hanno tratto principi ispiratori, e soprattutto per la successiva - 1946 - costruzione di New Towns (le eredi delle Città-giardino, fra cui Harlow, dislocate per lo più, ma non solo, intorno a Londra), con la collaborazione dei migliori urbanisti dell'epoca, da Raymond Unwyn a Lewis Mumford.[2]
In Italia

In Italia un esempio di città giardino è il Villaggio Solvay a Rosignano Solvay, realizzata negli anni venti del Novecento.

La Città-giardino è una zona del quartiere di Monte Sacro nel IV Municipio a Roma.Il paese di Acquedolci in provincia di Messina, costruito a partire dal 1922,rappresenta un altro esempio di Città-giardino.

Città-giardino è anche un quartiere di Nuoro, situato nella zona sud-ovest della città.
Viareggio

Città-giardino è un quartiere di Viareggio (comune versiliese), situato nella zona nord-ovest della città. Si caratterizza per i numerosi giardini che circondano le case del quartiere.
Storia

Quando nel 1919 cominciò a sorgere il primo nucleo abitativo del quartiere di Montesacro tramite un'iniziativa di un comitato delle ferrovie dello stato si cercò di seguire un modello inglese di edificazione che prevedeva di rendere ai cittadini una vita meno disagevole. L'idea fu di creare una Garden City (la più grande del mondo), da cui il nome della città in italiano. L'edificazione fu commissionato al "Consorzio Città-Giardino Aniene" su progetto di Gustavo Giovannoni, ma l'ideazione del nuovo quartiere si deve a Alberto Calza Bini ed a Filippo Cremonesi. Il progetto prevedeva sull'asse Ponte Tazio-Corso Sempione-Piazza Sempione l’inserimento dei servizi indispensabili alla popolazione che sarebbe andata ad abitare nel nuovo quartiere di Roma:

* una chiesa,
* un ufficio postale,
* un cinema-teatro (forse corrispondente o al Cinema Espero o al Cinema Giardino),
* dei negozi (storici furono i supermercati della Standa e dello "Zio d'America")
* ed un parco (oggi inglobato nella Riserva Naturale dell'Aniene.

Nella zona del IV Municipio degli anni trenta-quaranta vennero così realizzate le zone di Val Melaina, della Cecchina e del Tufello e tra gli anni '40-anni cinquanta fu iniziato a costruire il Grande Raccordo Anulare.

Così i primi edifici del Tufello furono edificati sull'allora moda della Garden City cioè palazzine di pochi piani immerse nel verde.

Ma la grande espansione urbanistica della città creata dopo la seconda guerra mondiale vide l'edificazione di palazzine di 6-7 piani a discapito del verde, si vide così morire, dopo solamente qualche decennio dall’ideazione, la Garden City di Giovannoni, Calza Bini e Cremonesi.

Successivamente vennero creati i nuovi quartieri di Monte Sacro Alto, Vigne Nuove, Bufalotta, Conca d'Oro, Serpentara, Nuovo Salario e di Talenti. Pure Fidene fu interessata, da questo fenomeno, anche se all'epoca quest'ultima zona doveva essere interessata a scopo agricolo... Quest’ultima zona venne definita la zona dove i palazzi crescono come funghi...

Nonostante si riuscì a creare il vicino Parco di Aguzzano, non si fu in grado di fermare l'espansionismo della zona fra la Via Nomentana, Via Gaspara Stampa e Via di Casal Boccone, ove, nel periodo tra il 1995 ed 1998 ed in 2ª ondata, dopo il 2000 vennero creati un nugolo di palazzoni...

Le zone di verde rimaste nella zona sono:

* il Parco di Aguzzano,
* la Riserva naturale Valle dell'Aniene,
* il Riserva naturale della Marcigliana.

Bibliografia

* G. Sozi, Montesacro. Antico e nuovo, Roma, 1994.
* F. Coarelli, Roma, Roma-Bari, Laterza, 1980.
* F. Coarelli, Dintorni di Roma, Bari, Laterza, 1993.
* Armando Ravaglioli, Roma anno 2750 ab urbe condita, Roma, Newton Compton, 1997.
* Quilici-Gigli, Roma fuori le mura, Roma, Newton Compton, 1986.

Note

1. ^ Letchworth.com
2. ^ Di quest'ultimo, una descrizione approfondita del fenomeno Città-giardino / New town, si trova nel libro "La città nella storia", Ed Bompiani, Ed orig. 1961. Qui è possibile, specialmente nel cap. XVI (Suburbia... e oltre), esaminare il vero substrato e le reali intenzioni, assai meno sbrigative e semplicistiche di come solitamente esse vengono liquidate, dell'intero movimento sotteso all'operazione urbanistica qui presa in considerazione.

Voci correlate

* Città ideale
* New Town

Altri progetti

* Collabora a Commons Wikimedia Commons contiene file multimediali su Città giardino

Collegamenti esterni

* Sito dedicato a Ebenezer Howard
* Una critica a Città giardino
* Letchworth garden city
* Mario Ierardi. 5. Verso i giorni nostri: la nascita della "città giardino " e degli altri quartieri (Info sulla Città Giardino a Roma). Comune di Roma, 1999-2007. URL consultato il 31/07/2008.
 

http://it.wikipedia.org/wiki/Citt%C3%A0_giardino