Alchimia di Rosanera
Home Up La Scatola Cinese A Scigna Schreber il giudice folle Processo alle bestie Doppelganger iudex La scuola dell'estasi CyberCyrano Chat Le allegre comari Scannerebecco Domineddracula Alchimia dell'Avaro Ordalia degli interrati Karoshi Merimanga Lezione d'inglese L'orgia del Terzo Potere La Sposa di Corinto Processo a Caravaggio e Pasolini Suoni e luci di guerra e di pace Apoxiomenos Santa Tecla T-bon steak La figlia di Austin La locanda del maiale Ultima cena Decesso di Carnevale 'A famma 'e Pullecenella L'urlo della scimmia Un pupo per Agrippina Il Tato Gurdjieff La cella di Alessio Che Guevara Alchimia di Rosanera Ugone Templare di Pagani Belzebulling Clarimonde I Dadi di Temi Le streghette di Benevento Piazza Montanara La Rosa e l'Astrolabio Aphra Behn I Frati di Mazzarino Goya,la Quinta del Sordo Ciclo Sterminator Vesevo Miodesopsie Psicomostro Euterpico Grande Stella della Mezzaluna Prosopagnosia Chi so i'? So' Francischiello Erzsebeth Bathory Avanspettacolo d'avanguard Rassegne Calabuscia Listen Elogio della calvizie Incintitudine Al di la' del fiume Processo a Babbo Natale Un Ermafrodita sull'Isola dei Morti Diderot, Polychinelle e Susy Coquette Mummia Drag Queen Shoes La cricca della Banca Romana Addio Tokio Gli amici del rospo Il sogno di Clio Opera Romanesca La casta dei buffoni

 

Recensioni
Giorgio Mennoia               

                    

           E’ uscito per i caratteri di Costanzo D’Agostino editore di Roma

 

                   ALCHIMIA DI ROSANERA

 

                    di Gennaro Francione

 

 

                                               

 

                                     Opera multimediale in 3 atti.

 

  Rosanera è una bellissima modella-prostituta di Cervara, il paese fantastico degli artisti. La lotta per la conquista  del  

  suo amore tra il Poeta, il Drammaturgo, il Pittore porta quest'ultimo a un viaggio infero alla ricerca di una

  rigenerazione della colpa e dell'arte guidato dalla stessa Rosanera,  il Vampiro Angelico.  E' il primo anello di una

     catena liberatoria verso il paradiso della natura di Campaegli che coinvolgerà, infine,  l'intero villaggio.

 

                                       

                                        PERSONAGGI

 

ROSANERA: LA MODELLA ALCHEMICA

HEBERT: IL PITTORE

PURSAN: IL POETA

SILVANA: LA MEGERA

ZEFON: IL FRATELLO DANZATORE-ASTRONOMO DI ROSANERA

UGO BACK: L'ABATE DRAMMATURGO

KOBAL: L'HOMUNCULUS

LE MUSE:

CALLIOPE: POESIA EPICA

ERATO: MIMICA E POESIA MELICA

POLIMNIA: LIRICA

EUTERPE: MUSICA

TERSICORE: DANZA

URANIA: ASTRONOMIA E MATEMATICA

CLIO: STORIA

TALIA: COMMEDIA

MELPOMENE: TRAGEDIA

 

                                                  INDEX

 

 

                                ATTO I

 

               IN VITA DI ROSANERA. PRIMA OPERA AL NERO

 

 

                                SCENA I

 

                           MODELLA MERETRICE

 

 

                                SCENA II

 

                          LA CRISI DELL'ESTRO

 

                                SCENA III

 

                          LA FATTURA DI MALVA

 

                                SCENA IV

 

                       DANZA DEI DEMONI D'AMORE

 

                              SCENA V

 

                         LA CHIESA DEL ROSONE

 

                                SCENA VI

 

               LA LUNA NERA ALL'OSTERIA DEI DUE RUSCELLI

 

                                SCENA VII

 

                    IL GIOCO DEI BIANCHI E DEI NERI

 

                                SCENA VIII

 

                    DANZA DEI DEMONI BIANCHI E NERI

 

                                SCENA IX

 

                   VITTORIA NELLA BATTAGLIA D'AMORE

 

                                SCENA X

 

                   LA FOLLIA DEL PITTORE INNAMORATO

 

                               SCENA XI

 

                        ASSASSINIO DI ROSANERA

 

                               ATTO II

 

             IN MORTE DI ROSANERA. SECONDA OPERA AL ROSSO

 

                                SCENA XII

 

                       ROSANERA VAMPIRA D'AMORE

 

                             SCENA XIII

 

                       LA DANZA DEI PIPISTRELLI

 

                               SCENA XIV

 

                           INFERNO DEI POETI

 

                                SCENA XV

 

                          L'INFERNO MUSICALE

 

                                SCENA XVI

 

                     L'INFERNO DELLA DRAMMATURGIA

 

                                SCENA XVII

 

                               L’HOMUNCULUS

 

                                  ATTO III

 

               IN GLORIA DI ROSANERA. L'OPERA AL BIANCO

 

 

                                SCENA XVIII

 

                            LA CONFESSIONE

 

                                SCENA XIX

 

                              L'ESORCISMO

 

                                SCENA XX

 

                            LA TOMBA VUOTA

 

                                SCENA XXI

 

                       LA SACRA CATENA DELL'EROS

 

                              SCENA XXII

 

                   IL PARADISO ANIMALE DI CAMPAEGLI

 

 

                 POSTFAZIONE DELL’OPERA ALCHEMICA IN ROSANERA

 

 

Per altre informazioni

http://www.antiarte.it/adramelekteatro/alchimia_di_rosanera.htm

 

http://www.torreomnia.it/forum/leggi.asp?id=9461

http://www.comunicati.net/comunicati/arte/teatro/62358.html

Per leggere il copione:

http://www.modulazioni.it/Salotto/Narrativa/gennaro-francione_rosanera.htm

 

                   

               PRESENTAZIONE DELL’EDITORE COSTANZO D’AGOSTINO DELL’OPERA ALCHIMIA DI ROSANERA

 

           Non si possono comprendere a fondo i significati insiti nell'opera di Gennaro Francione  Alchimia di Rosanera, se non vengono prima approfonditi alcuni contesti storici, sociali e culturali inerenti il paese di Cervara, il periodo in cui si muove il personaggio di  Rosanera, eroina della rappresentazione, i vincoli ed i condizionamenti sovrastanti il percorso esistenziale di tutti gli abitanti del luogo che all'epoca vivevano (o sopravvivevano) nel territorio.

Per motivi di comodità cominciamo da Cervara, ridente paesino arroccato a 1050 mt di altezza, a pochi chilometri da Subiaco, a circa 70 Km da Roma (un’ora di macchina ), il cui territorio, comprensivo della periferica Campaegli, è stato definito da molti viaggiatori, uno dei posti più belli del mondo (la gran parte dei cittadini romani, assidui frequentatori di varie località esotiche del pianeta, non sa di avere sottocasa un luogo incantato che se non assomiglia a quello che l'immaginario collettivo identifica con il paradiso terrestre, poco ci manca: spero che queste mie modeste righe contribuiscano a riaffermare tale verità).

Un po’ di storia: secondo l'opera di Jannuccelli  Memoria di Subiaco e sua Badia " del 1856 il nome del paese di Cervara deriverebbe da Cerviaria, denominazione riferentesi sia al gran numero di animali selvatici e non che vi stanziavano, che ad un nome di donna  in uso nell'antichità presso le comunità latine.

Un documento del 21 agosto 883 ci riferisce che Cesario " dux et consul "avrebbe donato il territorio dell'odierna Cervara all'Abbazia Sublacense, che vi avrebbe costruito un borgo fortificato; alcuni attribuiscono invece la fondazione del paese ad un gruppo di Saraceni sfuggiti alla sconfitta del 916 a Vicovaro. Varie peripezie e passaggi di mano ci portano al periodo del suo massimo splendore sotto il dominio di Pompeo Colonna (1508 ) quando, divenuto un importante centro di transumanza, l'abitato del castello prese la forma che conserva tuttora.     

  Alla fine del XVII secolo ed all'inizio del secolo successivo, allorquando un po’ tutta l'Italia fu attraversata da artisti stranieri affascinati da bellezze artistiche e naturali oltremodo uniche, Cervara divenne una meta privilegiata di molti di essi, i quali traevano dal patrimonio paesaggistico ed umano di questo paese una fonte inesauribile di ispirazione. Per primo venne il tirolese Giuseppe Antonio Kock, cui sarebbe seguito Bartolomeo Pinelli e quindi tutta una schiera di artisti cui non sarebbe mancata la notorietà internazionale. Il riferimento è a Cottafavi, Ferrari, Schweinfurth, Morse  ( l'inventore del telegrafo), Richter, F. Montessusy, D. Purificato, Giampistone, L. Edward, Ciotti, Kattinis, Aldo Riso, ecc.. La presenza di tali personaggi avrebbe portato la località cervarola ad essere definita "paese degli artisti".

             Cervara così, e le sue donne, venivano immortalate attraverso moltissime opere pittoriche che oggi arricchiscono i musei di mezzo mondo. Tra tutti uno in particolare merita una storia a parte: Ernest Hebèrt. Da lui si origina una tela denominata  Rosanera alla fontana "che ritrae una bellissima modella cervarola” di cui tutt'oggi esistono pochissime tracce documentali e a cui fa riferimento Gennaro Francione nella sua opera teatrale Alchimia di Rosanera.

Quel bravissimo artista francese, nato tra gli agi della famiglia di un notaio imparentato con Stendhal, aveva compiuto i suoi primi studi a Grenoble, cominciando contemporaneamente a prendere lezioni di pittura da Benjamin Rolland, allievo di David e conservatore del museo cittadino. Sua madre Amèlie nel 1821 acquistava la villa di La Tronche dove Ernest avrebbe passato la parte ultima della sua vita, ivi spegnendosi e venendo sepolto in una tomba edificata nel suo giardino.     

  Quando nel 1834 i genitori di Ernest si separarono, l’artista andò a studiare legge a Parigi ma, spinto da un'insopprimibile passione per la pittura, si ritrovò presto a frequentare gli ateliers di David d'Anger e di Paul Delaroche. Nel 1839 con l'opera Tasso in prigione vinse il Prix de Rome ed ebbe la possibilità di soggiornare a Roma grazie all'inserimento nell'Accademia di Francia diretta da Ingres. Con Roma e l'Italia sarebbe così iniziato un sodalizio che non avrebbe più avuto interruzioni.

A Roma Hebèrt soggiornò per circa trenta anni. In una delle sue più importanti visite iniziate nel 1855 e proseguite l'anno successivo, decise di trasferirsi a Cervara, dove si sarebbe soffermato fino al maggio del 1858. Il paese, all'epoca abitato da poveri pastori e contadini, era raggiungibile solo attraverso disagiate mulattiere e si trovava in condizioni che senza alcun dubbio possiamo definire primitive. A Cervara Hebèrt avrebbe realizzato varie opere tra cui, oltre a  Rosanera alla fontana ", anche   Il picco di Cervara , Portatrice d'acqua ,  Una strada di Cervara,  Le donne di Cervara

Si racconta che con la bellissima modella ritratta in varie tele, e a cui venne poi genericamente dato il nome di Rosanera, Hebèrt  ebbe una travolgente storia d'amore che portò addirittura alla nascita di un figlio. Non esistono però prove certe, per quanto almeno io ne sappia, né è possibile rintracciare qualcuno dei suoi parenti discendenti della sua famiglia nel paese di Cervara. Qualcuno dice che probabilmente si trattava di una puttanella come tante ne esistevano nel territorio all'epoca, caratterizzate dalla facilità con cui si concedevano soprattutto agli stranieri.

Qualche altro riferisce che la denominazione di  Rosanera  sarebbe da attribuire ad una fanciulla di un paese limitrofo, quale Anticoli o Roviano o Saracinesco, luoghi anch'essi meta di continui soggiorni da parte di artisti stranieri. C'è anche chi afferma, come ipotesi, che Rosanera  sia il frutto di un immaginario collettivo impressionato fatalmente, malgrado il trascorrere del tempo, dalla figura di Lucrezia Borgia che aveva soggiornato qualche secolo prima nella vicina Subiaco.   

  E' mia opinione che  Rosanera  sia esistita realmente a Cervara, che abbia avuto un'intensa relazione d'amore con Ernest Hebèrt, sfociata con la nascita di un figlio, che la modella abbia seguito il pittore sia a Roma dove questi sarebbe divenuto direttore dell'Accademia di Francia e che, infine, si sia trasferita con lui nel paese d’Oltralpe trascorrendo là il resto della sua vita. 

Penso anche che la mentalità provinciale dell'epoca abbia portato la sua famiglia originaria a disconoscere ogni parentela con la fanciulla in quanto il suo comportamento trasgressivo rispetto alle regole sociali di quel tempo avrebbe potuto essere portatore di vergogna e di ostilità. Rosanera  fu dimenticata perché una come lei a Cervara non avrebbe potuto essere definita altrimenti che puttana.

Da una ricerca in Internet ho trovato Rosanera "nell'elenco della più note modelle francesi del suo tempo”. Probabilmente  Rosanera era qualcosa di molto di più rispetto ad una semplice prostituta. Riflessione: quale tipo di futuro avrebbe potuto offrire la Cervara di quel periodo ad una ragazza bella, intraprendente e, probabilmente, molto intelligente?          

  Rudolf Steiner, padre dell'antroposofia, affermava che l'agire nella vita supera il contenuto della vita stessa. Io che ho vissuto un'esperienza simile a quella di Rosanera  essendomi distaccato dalla mia natìa Sicilia per trasferirmi nel 1967 a Roma, conosco bene i tormenti e le travagliate riflessioni che stanno dietro una scelta come quella di distaccarsi definitivamente dalla propria terra per cercare un destino più favorevole presso altri lidi. Era il 1967 di Messina e non il 1860 (circa ) di Cervara:  Rosanera, qualunque sia stato il suo vero destino, ha la mia massima comprensione e stima.

Il genio di Gennaro Francione l'ha proiettata nella dimensione cui aveva certamente diritto. Se, infatti, Joseph Conrad insisteva sul fatto che un'opera d'arte deve contenere in ogni riga la giustificazione della sua esistenza, l'opera Alchimia di Rosanera risponde esattamente a questo requisito. In essa il nostro drammaturgo colloca Rosanera  nel podio fantasmagorico dei simboli che assurgono, attraverso l'elaborata arte della sintesi di cui i veri artisti sono da sempre assoluti padroni, nell'olimpo della cultura olistica dove, come insegnano i più grandi maestri dell'umanità, amore e odio, angeli e diavoli, energia e materia, altro non rappresentano che i due diversi aspetti della realtà.

Rosanera viene così a ricordarci il paradosso e l'assurdo cui è sottoposta la vita che conosciamo. L'assurdo ed il paradosso che i fisici moderni cercano di comprendere attraverso l'elaborazione di sempre più sofisticate tecniche di controllo delle componenti nucleari e dei relativi comportamenti, ma da cui l'uomo resta ancora inesorabilmente imbrigliato per via delle insufficienti risposte.

Einstein, che aveva fatto della propria vita una missione di continuo confronto col Creatore, che aveva elaborato una delle teorie matematiche più complesse che mai mente umana avesse concepito e che avrebbe portato nel tempo agli inimmaginabili traguardi del progresso tecnologico da cui siamo tutti oggi avvolti e stravolti, non ha saputo trovare che sconcerto davanti alle scoperte di Bohr, Pauli, Heisenberg e di altri grandi scienziati che operavano nel campo della fisica nei primi decenni del '900. Davanti ai risultati sbalorditivi cui pervenivano i laboratori di mezzo mondo, questo grandissimo premio nobel non riusciva a rassegnarsi alle conclusioni logiche che  da essi si traevano, per cui famosa divenne la sua esclamazione "Dio non gioca a dadi!".

L'assurdo ed il paradosso del mondo quantistico fanno constatare ad ogni osservatore come energia e materia si equivalgano in una dimensione di cui ancora l'uomo non ha penetrato la gran parte dei misteri, così come Rosanera  equivale a tutto il patrimonio simbolico dell'inconscio collettivo dell'umanità, come ha bene spiegato C. G. Jung che, inoltre, nella sua elaborata teoria della sincronicità, ci rende chiara l'illusoria concezione del tempo e dello spazio che attanaglia le nostre menti di uomini relativi e frammentati.

Rosanera  è vittima e contemporaneamente carnefice perché alla base della vita c'è la contraddittorietà degli elementi di base costituenti la sua stessa struttura. E’ materia affrontata dalle filosofie orientali ed occidentali già da millenni: le religioni stesse hanno preso origine dalle diverse interpretazioni di questo fenomeno.

Il metodo psicologico di G. I. Gurdjief, il modello teosofico di madame Blavaski, i sistemi di pensiero di tutti i più grandi maestri spirituali degli ultimi 3.000 anni arrivano tutti ad una stessa identica conclusione: la mente frammentata dell'uomo non può afferrare una realtà in cui ogni cosa è interrelata con le restanti altre in una rete di eventi che condiziona ogni relazione e contemporaneamente ne è condizionata. In questa realtà dove si fondono tempo e spazio in un unico processo, domina Rosanera in quanto azione fuori da ogni contesto a noi familiare, dove tutto ed il contrario di tutto è possibile perché reale.

L'assurdo ed il paradosso di Rosanera diventano, dunque, il terreno in cui Gennaro Francione si immerge per creare le situazioni sceniche più inverosimili, prodigiose di una fantasia che, come accennato prima, altro non è che l'altra faccia della realtà. Lo fa tenendo conto che l'arte è soprattutto la capacità di esprimere la condizione umana attraverso gli umori e le sensazioni, chiamando in causa tutti i sensi ed evocando nel contempo ordine e disordine. Aggiunge artificio ad artificio, obbedendo al detto "ars est celare artem" ( l'arte consiste nel nascondere l'arte) ed aggiungendo il necessario tocco di magia in quanto compito dell'arte è anche quello di incantare.

Per ottenere questo scopo fa scontrare la bellezza con l'oscurità, la libertà con il fato, la passione con la negazione, proponendo gli eventi scenici in modo innovativo, atti ad essere interpretati nella loro evoluzione creativa attraverso il modo intuitivo. I mattoni della costruzione dell'opera divengono così le metafore, conseguenze dell'attivazione conoscitiva del cervello alla base dell'apprendimento. Partendo dal mondo reale ci fa pervenire verso tutti i mondi possibili ed,  infine, verso tutti i mondi concepibili.

Quando il mio amico Fabio Piscopo mi parlò per la prima volta di Rosanera , immediatamente compresi che ci sarebbe stato molto lavoro artistico per il vulcanico drammaturgo-scrittore Gennaro Francione. L'amico Gennaro, infatti, che conosco da circa 25 anni e di cui ho pubblicato nel tempo molte opere, riesce con facilità ad imprimere nella materia teatrale le originali idee del suo io, che lo allontanano dal semplice mondo dell'apparire, mettendo in moto un processo creativo molto adatto ad affrontare questioni estetico-culturali come quelle di Rosanera.

Con Fabio eravamo al bar della piazzetta centrale di Cervara quando fui folgorato da Rosanera. Vidi in lei l'intero percorso del pensiero filosofico-scientifico umano, vidi l'evoluzione storica della nostra variegata società fatta di affanni e di speranze continue, vidi il tormento interiore da cui si originano la gran parte delle attività artistiche, vidi le miserie e le pochezze di cui è costituito ogni essere umano che nessuna dissimulazione può mai riuscire a scalfire nella loro evidenza.

Ma  Rosanera non è soltanto questo: la folgorazione di Ernest Hebèrt davanti alla sua modella ci parla anche di estasi e di estetica, di irrazionalità e di istinti primari connaturati all'essenza stessa dell'uomo; ci parla del collante "amore" dove si incontrano in un processo comune una serie di necessità. Bisogni di compartecipazione e di socialità per contrastare l'incombente solitudine che sovrasta imperiosamente ogni essere umano. Bisogni sessuali irrefrenabili posti nel motore umano a salvaguardia dei processi fisici e chimici legati all'equilibrio stesso dell'universo di cui siamo infinitesimali pedine. Bisogni di allargare la sfera dell'espressione della nostre innate potenzialità. Bisogni di natura psicologico-filosofica inerenti il senso stesso della nostra esistenza che, essendo finita nei modi e nei tempi che attualmente ci è dato conoscere, ci pongono l'inquietante interrogativo sulla fine delle nostre identità e memoria  e sul significato della nostra morte trasformatrice.

Gennaro Francione, in Alchimia di Rosanera,  mette davanti allo spettatore tutte queste inquietudini ed altre ancora. Fornendo alla modella cervarola prerogative di trasformazione divina, irrompe nel mondo della materia teatrale ricordandocene l'antimateria che l'accompagna. Ci inonda con colpi di scena inusuali e talvolta anacronistici per esaltare la funzione della sua creatura simbolica che, da fanciulla quasi normale, si trasforma in ninfa diabolica per coinvolgere il pubblico in un processo dove ciò che è irrazionale diviene contemporaneamente fonte di orientamento alla vita attraverso i meccanismi dell'arte. E' la riscossa della metamorfosi che avviene attraverso Rosanera  con l'ausilio del sistema alchemico. Ecco come Rosanera  viene ad identificarsi con il bisogno di purificazione spirituale che insiste in ognuno di noi malgrado i palliativi con cui cerchiamo di mascherarlo o dimenticarlo.  

Rosanera non è altro che l'inestricabile enigma insito in ogni uomo. E Cervara è il paese degli artisti in quanto essi tutti aspirano a cimentarsi con ciò che Rosanera  rappresenta: il tutto incomprensibile dell'universo in cui siamo stati proiettati inconsapevolmente. Per questo gli artisti, soprattutto gli scultori, usando la formula tripartita dell'imitare, geometrizzare, intensificare, trasformano volentieri la pietra carsica di Cervara in sculture dense di angoscia e di speranza di volare, come scrisse Rafael Alberti che, pur soggiornando nel vicino paese di Anticoli, amava visitare Cervara per contemplarne le bellezze:

 

                          Cervara di Roma

                         vive sola, scolpita in cima

                         a una montagna di pietra.

                         E' una scultura nel cielo,

                         che al cielo volerebbe

                         se l'aria la sostenesse...

 

Ma... insieme alla scultura arriva anche la musica, che utilizza le stesse vibrazioni d'energia che regolano il cosmo intero.

Cervara vola attraverso le note celestiali dell'opera altamente melodica che ad essa ha dedicato il maestro Ennio Morricone che dal 23 agosto 2006 è suo cittadino onorario.

Cervara vola attraverso le ali dell'arte che hanno privilegiato questo paese già incantevole, dotandolo di capolavori unici ed irripetibili. Uno tra questi è La scalinata degli artisti  realizzata nel 1984 ed accompagnata nel suo percorso da tutto un insieme di mirabili sculture scandite da varie poesie incise nella roccia. Tale originale opera fu realizzata da un gruppo di allievi del prof. Bianchi frequentanti l'accademia di Belle Arti di Firenze. Dal 1986 si stagliano sulle rocce inoltre altre importanti sculture riproducenti figure mitologiche e vari animali.

Cervara vola anche attraverso la Montagna d'Europa  realizzata nel 1991 a testimonianza dell'indomabile resistenza del paese degli artisti a favore della pace.

Cervara vola attraverso i tanti murales che accompagnano i suoi vicoli e portici che recano ad ogni visitatore testimonianza di solidi valori gelosamente custoditi dai "montanari" cervaroli.

Forse in futuro Cervara volerà ancora più in alto, trasportata dall'alchemica metamorfosi di Rosanera, opera multimediale e uroborica  fatta della fusione armonica di arti sceniche, visive e sonore, che certamente arricchirà ancor più lo straordinario scenario naturale del paese attraverso il sottile paradigma estetico offertoci da Gennaro Francione.

 

                                             Costanzo D'Agostino