Esegesi radicale
Home Up Le Prove Contro gl'indizi Giudizio unanime, giudizio scientifico Manzoni docet Giusta Epistemologia Dialogo con l'epistemologo Gli sbagli di Vostro Onore Peste e Corna A casaccio Absolut favor rei E' tutto sbagliato, è tutto da rifare Processo alla Giustizia Caso di via Poma Caso Barnabei Caso Karl Louis Guillen Nuovo Barnabei Pera pro Popper Giù le mani dal Capro Ubi Beccaria DNA antikiller Contro indizi Contro perizia psichiatrica Dominique Green Revisione Giustizia e Investigazione Caso Fuller Caso Chiara Michail Blair Caso Meredith Convegno vs Malagiustizia Esegesi radicale Intervista Controsenso Caso Cogne Caso Claps Rubin Hurricane Carter Temi Desnuda

 

TESTO, CONTESTO E IPERTESTO NELLA FORMULAZIONE DELLE SENTENZE di Gennaro Francione
Scritto da Gennaro Francione   
Martedì 23 Febbraio 2010 11:13
   

TESTO, CONTESTO E IPERTESTO NELLA FORMULAZIONE DELLE SENTENZE.

VIE PER UNA RIVOLUZIONE METODOLOGICA NELL'ARTE DELLO STILAR VERDETTI.  

Questo breve saggio nasce da una serie di attacchi - per la verità ad opera di una minoranza fortissima e conservatrice (c'è stata anche un'interrogazione parlamentare) - subiti dallo scrivente per aver egli il 15 febbraio 2001 assolto quattro extracomunitari venditori di cd avendo essi agito in stato di necessità.

A difesa della pronuncia invocherò il consenso plebiscitario consultabile liberamente in internet ma rilevato anche out cyberspace per una simpatia e consenso popolare che dovunque mi hanno decretato per il verdetto. Citerò, quale buon viatico, qui il commento della giornalista Vera Ambra che sulla rivista in rete “Akkuaria” ha scritto: "La sentenza è un autentico capolavoro di chiarezza. Un vero articolo artistico-informativo, per cui la riportiamo integralmente dandovi due indicazioni per seguire il lato giuridico:  il Giudice deve dimostrare lo stato di necessità (bisogno alimentare) e il danno minimo arrecato, cosa che fa prima con il numero limitato di cassette vendute e poi ampliando il discorso ad internet che permette già arte libera e gratuita.  Non si vede perché scaricare dai colossi in rete non è reato mentre lo è il reatino di strada fatto da questi poveri extracomunitari. Una sentenza dunque rivoluzionaria" [1]. 

Ho citato questo commento perché lusinghiero e lapidario, consentendomi di esprimere i punti cardine di quei verdetti le cui bordate "rivoluzionarie" - per usare un termine della giornalista - sono solo la summa di tendenze insite in una magistratura moderna e al passo coi tempi, che negli ultimi cinquant'anni col coraggio d'innovare ha permesso di migliorare la vita sociale di questo paese, soprattutto evitando verdetti sperequativi tra classi forti  e classi deboli. Ciò ad evitare una giustizia che sia funzionante a livello repressivo, a senso unico, solo per i poveracci. La vecchia sentenza conservatrice emessa dai giudici penali corrisponde a uno schema stereotipo dove il giudice è tenuto ad attenersi strettamente al diritto, formulando verdetti secchi, strettamente descriventi il fatto e il diritto violato, traendone la conseguenze di legge. Dalla detta formulazione sembra inequivocabile il principio per cui il giudice debba attenersi strettamente alla legge senza deviazioni di sorta attuate con metodologie non strettamente giuridiche. Concetto questo, secondo lo scrivente, da ritenersi completamente superato alla luce delle nuove epistemologie e tecnologie in dotazione ai giudici.

Non esistono interpretazioni stricto iure prima di tutto perché nella congerie delle 300.000 norme italiane, a livello di pura metodologia esegetica, i giudici svolgono interpretazioni complesse e diversificate degli stessi principi. In secundis il divieto di ricorrere a eterometodologie è un falso problema, perché di continuo il giudice fa ricorso  a contesti interpretativi altri, solamente che egli dà per scontato quel che non è, cioè che i contesti d'interpretazione socio-culturali siano costanti e uniformi, per lo più quelli accettati dai giudici e dai benpensanti  conservatori. Quei contesti standardizzati creano quelli che Bacone chiama idola, ovvero pregiudizi connessi a un determinato modo di pensare di un dato gruppo sociale. Per usare una terminologia bergsoniana il giudice ipotizza il contesto di una società chiusa, modello virtuale  e irreale, e sulla base di quello attua decisioni per lo più standardizzate e conservatrici dello status quo. Ex contrariis il giudice per attuare vera giustizia deve avvalersi in maniera dinamica dei contesti sociali in cui si sviluppano i fenomeni giuridici, ciò sia nel macro che nel microsociale. Ciò perché il modello di società in cui viviamo è più che mai aperto e  gravido, per cui una reale giustizia deve prendere coscienza delle innumeri realtà che condizionano l'agire e il fare degl'individui, pronto a creare verdetti irregolari per far sì che di fatto la giustizia venga attuata non con un ligneo susseguirsi di verdetti tutti eguali, ma al contrario con fluttuanti sentenze diseguali proprio perché i contesti a monte dei casi mutano di continuo. Ciò può portare alla conseguenza non solo che lo stesso fatto è reato in una situazione  e non in un altra, attraverso l'uso esteso delle scriminati ad esempio, ma addirittura che di fatto una norma  venga disapplicata nel caso specifico dai giudici perché in contrasto con le esigenze del popolo. Prima di procedere nella disamina, analizzeremo la terminologia usata in questo breve articolo. Si parte dal testo, vale  a dire il documento in sé, per passare al contesto e, infine, all'ipertesto al fine  di individuare sentenze che, operando soprattutto su casi limite,  non debbono essere necessariamente conservatrici ma possono creare un'autentica rivoluzione nello status quo. Il testo è l'insieme delle parole che compongono un documento. Nel caso della giustizia il testo a mo' di macchina stritolatrice  ingloba il fatto, tendendo a identificare la forma della parola esposta con la vicenda in sé. Ciò significa sacramentare il documento che, per così dire, rappresenta globalmente tutto quanto è predicabile, in quel caso, sulla vicenda sottoposta a giudizio. Trattasi di un procedimento fittizio che ha la funzione di circoscrivere l'indagine per il buon funzionamento del sistema, bontà che naturalmente non è che una petitio principii, perché la carta non può contenere tutta intera la realtà. Per il procedimento autoconservativo della giustizia, per la fictio iuris del documento ritenuto eguale alla realtà, il sistema giudiziario mostra, comunque, di poter funzionare  e tanto basta, al di là del fatto che in concreto si commettano molti errori giudiziari con casi diversi trattati in maniera analoga. L'obbligo di testualità nella formulazione delle sentenze implica un astratto dovere di seguire la normativa e di  applicarla inderogabilmente in maniera uguale a tutti i casi sottoposti. Orbene la testualità normativa delle sentenze è una folle corsa dietro la Fata Morgana, prima di tutto perché il senso delle norme mai è chiaro  e ci sono oscillazioni d'interpretazione tra giudice e giudice, tra Cassazione e Cassazione. In più anche nel referente normativo sicuro, ammesso e non concesso che esso sia stato accettato dal consesso dei magistrati, la norma va sempre applicata ai casi singoli che sono gravidi di sfumature e di contesti, senza conoscere i quali il giudice non fa opera scientifica, in quanto l'analisi delle circostanze reali richiede strumenti di esplorazione multipli, che vanno dalla sociologia, alla psicologia, all'antropologia etc. per cui solo un giudice multiforme e iperscienziato può realmente districarsi nella complessità della materia  e riuscire  a rendere sostanziale giustizia. Il contesto, dal lat. contextu(m) 'nesso, legame', derivato  di 'contexere', cioè 'contessere', è l'insieme delle parti di uno scritto o di un discorso in relazione fra loro e con il tutto. Per estensione indica il complesso delle circostanze e delle situazioni nelle quali un fatto o un fenomeno si verificano, come ad esempio il contesto sociale, politico, culturale. Una sentenza gravida, moderna, davvero democratica non può prescindere dal contesto ovvero dalla specificità degli accadimenti retrostanti il caso da esaminare sia in microcontesto che in macrocontesto. Il contesto particolare è stato ampiamente usato in materia sessuale. Così certa giurisprudenza esplicitamente o implicitamente ha affermato che la nudità dei genitali può assumere un diverso rilievo penale in funzione del contesto oggettivo e soggettivo in cui è concretamente inserita: può configurare un atto osceno, quando esprime, anche psicologicamente, un istinto sessuale; ma può semplicemente costituire un atto contrario alla pubblica decenza, quando è mero esercizio della funzione fisiologica dell'urinare; o addirittura sfugge a qualsiasi rilevanza penale se è inserita in un contesto pedagogico o didattico (es. durante una lezione di anatomia o di educazione sessuale) ovvero in particolari contesti settoriali (per es. di tipo naturista o salutista). Un caso di macrocontesto,  ovvero di contesto generale, lo riscontriamo nella famosa sentenza sulla strage di Bologna emessa il 16 maggio '94 [2]. Nella stessa, accanto alle strutture tradizionali di decifrazione del caso, vengono adoperati quelli che sono indicati come Elementi di sussidio, tra cui  particolarmente interessanti per il nostro discorrere "i documenti della destra eversiva", "i precedenti stragisti della destra", "le voci che precedettero la strage", "le voci che seguirono la strage", per poi giungere alle conclusioni sul contesto politico-ideologico della strage: "L'esame condotto sul contesto politico-ideologico della strage del 2 agosto ha visto l'emergere di due risultanze... La prima è "che lo strumento stragista costituiva un dato proprio della strategia di lotta eversiva e terroristica della destra e che questa, fattualmente, alla strage più volte aveva fatto ricorso." La seconda è che "prima e dopo la strage del 2.8.80 più informazioni avevano segnalato la riferibilità del fatto alla destra eversiva nella quale erano presenti preoccupanti fermenti di rilancio, anche mediante attentati indiscriminati negli obiettivi, tali da spargere un diffuso terrore e un bisogno di risposta forte e autoritaria". La sentenza passa poi a forme di microcontesto esaminando: l'attitudine degli imputati a commettere la strage; le personalità e i curricula; le voci che dall'interno indicano gli imputati. La vastità e importanza date dalla sentenza  a questi elementi rende eufemistica la dizione di "sussidiari" rivelando, invece, l'importanza chiave che essi hanno avuto nella ricostruzione dell'intiera vicenda. Il contesto è stato ancora utilizzato per creare delle autentiche prove in re di reato come accade nella fattispecie extra legem di "concussione impropria o concussione ambientale" [3]. E' la concussione la cui prova viene trovata nel modo di essere e di operare di una certa pubblica amministrazione per cui, chi abbia agito all'interno di essa per ottenere della prestazioni,  dev'essere stato indotto naturaliter a pagare una tangente per avere quanto gli spettava. Il tutto sintetizzabile nella frase: "Il palazzo vuol essere corrotto". Sono intervenuti addirittura dei disegni di legge, poi non trasfusi nella legge  86/90,  che intendevano prevedere come forma autonoma di reato la concussione ambientale. Orbene da quanto esaminato il contesto è già stato usato in peius nei confronti degl'imputati per costruire delle autentiche forme di configurazione criminosa extra legem, arrivandosi addirittura a prevederne la configurazione come ipotesi autonoma di reato e non si vede perché non si potrebbe applicare il metodo in favor rei. A livello di microcontesto il favore rei opera soprattutto nel senso di aumentare l'uso delle scriminanti oggettive e soggettive. La sentenza di assoluzione degli extracomunitari venditori di cd contraffatti(vedi sentenza allegata) è un tipico esempio di estensione dello stato di necessità avendo gl'imputati agito sotto l'impellente bisogno di sfamarsi. Nel campo dei reati merceologici la Suprema Corte ha più volte affermato che la vendita di prodotti griffati e chiaramente contraffatti costituisce un falso grossolano e, quindi, un non-reato. Infatti,  quando la grossolanità è rilevabile facilmente da chiunque, ne deriva l'inidoneità dei marchi stessi a trarre in inganno una persona di media esperienza e diligenza. Orbene la sentenza della Cassazione n. 2119/2000 [4], oltre a far rilevare l'insussistenza del reato nel caso di scarsità qualitativa della cosa venduta o di prezzo eccessivamente basso rispetto al prezzo comune di mercato, tali per cui l'acquirente di media esperienza sia consapevole del fatto che il prodotto non può provenire dalla ditta di cui reca il marchio, per avvalorare la tesi opera nell'ambito di un macrocontesto, là dove afferma:  "Né si può ignorare sul piano dell'attuale costume che l'offerta da parte dei venditori ambulanti di prodotti griffati è ormai accolta dalla clientela con un diffuso e sottinteso scetticismo circa l'autenticità dei marchi, con un'accettazione implicita della provenienza aliena dei prodotti stessi, dato il loro prezzo e l'evidente approssimazione dei segni a quelli effettivi che la clientela di comune esperienza ben conosce nelle reali caratteristiche distintive". Un altro caso tipico è l'estensione dell'ignoranza scusabile della legge penale, da che il principio dell'ignorantia legis non excusat è stato intaccato dalla Corte Costituzionale. Se i giudici stessi non conoscono tutte le 300.000 leggi d'Italia e su quelle migliaia che usano e conoscono litigano sull'interpretazione, come si può pretendere che le conosca il comune cittadino? Così sono capitate ipotesi di assoluzione del cittadino galantuomo che non denunziava il passaggio di possesso dell'arma dal nonno defunto  a sé medesimo, nulla sapendo di quell'obbligo formale, ritenendo sufficiente la iniziale denunzia "di famiglia". Ritornando alla sentenza dei cd il dato più "rivoluzionario" per citare l'espressione della giornalista è, comunque, il riferimento al massimo macrocontesto predicabile: la valutazione del popolo di un certo comportamento che il legislatore consideri penalmente perseguibile. Allo scopo di minimizzare il danno arrecato alla società, lo scrivente ha fatto riferimento a elementi contingenti e d'immediata ricezione (il numero irrisorio di cd venduti) ma soprattutto al fatto che la legge repressiva dei cd contraffatti appare oggi antipopolare e antistorica. Nel periodo della New Economy dell'Anticopyright in cui tutti scaricano musica e programmi gratuitamente da Internet, in questo mondo in cui la gente ha accettato in toto il diffuso mercato secondario di oggetti di piacere che nella quotazione del mercato ufficiale le masse non si possono permette di acquistare, il reato de quo appariva depenalizzato in re, riducendosi la legge a un guscio vuoto di fronte alle piazze d'Italia invase tranquillamente da prodotti falsi griffati. Pertanto assolvere i venditori di cd contraffatti appariva il verdetto più giusto  per consentire agli extracomunitari di sopravvivere in un Stato inerte di fronte a questi flussi di immigrati senza lavoro, consentendo per così dire l'illecito meno grave(di fatto depenalizzato) anche per impedire loro di ricorrere a forme di reato ben più grave.

La macrocontestualizzazione in questo caso ha portato a un effetto devastante, ma non per questo meno giusto, anche perché, se si afferma questo potere del giudice, egli finisce per riassumere nella maniera più esaltante il suo ruolo di mediatore globale tra il popolo e il legislatore che può anche sbagliare nel fare leggi, non essendo il mandato rappresentativo popolare la panacea con cui coprire tutti gli errori normativi. Per chi ritenga questa funzione pericolosa, c'è sempre il vaglio del popolo ma anche del consesso dei giudici a verificare se l'effetto depenalizzante sia valido o meno, essendo ciò rimesso alla normale libera dialettica della procedura nei vari gradi ma anche, in tal caso, all'ausilio dei massmedia con internet in testa, onde verificare de facto il consenso popolare o meno all'iniziativa del singolo magistrato. Tutto questo sembra legato indissolubilmente all'aumento di comunicazione, con ciò incrementando la propensione dei giudici verso sentenze più democratiche, nel senso soprattutto di un controllo diretto ad opera del popolo-utente, in questo caso dei cd, reso evidente dai numerosi fori di discussione di rete, per la più gran parte favorevole al provvedimento. Internet ci porta anche all'ipertesto, essendo esso il regno di funzionamento  di reticolati e di nodi comunicativi. L'ipertesto  è un documento a struttura articolata, le cui parti sono consultabili  in ordine non sequenziale attraverso collegamenti diretti o link.

Orbene l'ipertesto è solo ai primi sviluppi in giurisprudenza. Lo si usa per consultare decisioni dei giudici utilizzando parole chiavi ma il suo uso diventerà sempre più massiccio con l'informatizzazione globale del sistema, potendosi fare collegamenti tra persone, oggetti, situazioni etc. dislocate nei più diversi punti dello spazio-tempo, come ad es. una pistola che usata nello spazio A si rilevi essere la stessa usata a migliaia di chilometri di distanza nello spazio B. L'ipertesto potrà essere usato anche per esplorare contesti. Nel senso cioè di permettere al giudice indagini scientifiche, sociologiche, antropologiche etc. su ambienti, avvenimenti etc. completamente estranei alla sua cultura e/o alla sua conoscenza. Ad es. se un giudice nulla sa del fenomeno di cyberundergroung, al cui interno si è sviluppato un certo fenomeno diffamatorio, attraverso internet potrà svolgere la ricerca allo scopo di edificare quel contesto che gli è indispensabile per ricostruire il caso, naturalmente unitamente ad altri materiali di prima mano, assenti nelle forme tradizionali(contatto diretto coi testi, relazioni di P. G. etc.). Da tutto il precedente discorrere è evidente che, nolente o volente, il giudice non può fare  a meno del contesto.

Ove egli ne respinga le connotazioni in effetti egli non fa che accettarne comunque uno, stereotipo e tradizionale, presunto come esistente, che potrebbe essere, invece, del tutto contrario al reale background la cui sola ricostruzione permette una soluzione veritiera del caso. Noi ci auguriamo che tutti i giudici diventino coscienti della necessità di contestualizzare i loro verdetti, adeguandoli al mondo dinamico in cui vivono. Li invitiamo a non limitarsi ad emettere in serie verdetti canonici perché la mancanza di una verifica a monte, ovvero la carenza di un'autocritica multanime del metodo, può portare  a decisioni che sembrano giuste nella loro reiterazione meccanica ma che in effetti sono sbagliate. Si tratta di una piccola profonda rivoluzione in cui la sentenza perde la sua connotazione asettica per diventare, in linea con l'espressione originaria della giornalista, un autentico articolo giudiziario-informativo. Parafrasando un detto di McLuhan "nelle sentenze il contesto è il messaggio". Contesto da decifrare nel multilivello per dare un senso autentico al messaggio di giustizia lanciato sul caso concreto.

 

[1] Clicca su http://www.akkuaria.com/curiosita/francione.htm

[2] Clicca su http://www.comune.bologna.it/iperbole/2agost80/s16-5i.htm

[3] Cfr. 1995/1996  Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Laurea in Giurisprudenza (105/110). Tesi di Laurea su "Concussione per induzione", analizzando in particolare la problematica dei "vizi storici" dello Statuto penale della Pubblica Amministrazione, le leggi di riforma n. 86/90 e n. 181/92 e la fattispecie extra legem di "concussione impropria o concussione ambientale" (cattedra Prof. F. Coppi).

[4] Clicca su http://www.diritto.it/articoli/penale/cv_amati.html

 

http://www.studiolegaleelia.it/vis_dettaglio.php?id_livello=154

http://www.movimentouomonuovo.org/opinioni/gennaro-francione/794-testo-contesto-e-ipertesto-nella-formulazione-delle-sentenze-di-gennaro-francione.html