19 - 22 gennaio 2005
      Settimana delle Libertà Digitali al Linux Club di Roma
      http://www.linux-club.org/
      Ad un anno dall'apertura della sede discuteremo di temi quali...
      MERC. 19 - Il Software Libero.
      Sviluppi, progressi e criticita'. I pericoli del Brevetti nel Software.
      La migrazione verso sistemi open source. La convivenza tra le diverse
      piattaforme e l’interoperabilità: adozione di formati standard per i
      sistemi informatici e per la comunicazione nella pubblica amministrazione.
      Il rapporto tra amministrazione pubblica e software libero.
      GIOV. 20 - La libera circolazione del Sapere.
      Diritto allo studio e accesso al Sapere: movimenti a confronto. Le
      analogie e le differenze tra i movimenti “di piazza” studenteschi ed
      universitari ed i movimenti “virtuali” delle comunità della RETE.
      Quale rapporto è possibile?
      Il Software libero nelle tecnologie "embedded": l'importanza
      del software libero nella vita quotidiana.
      VEN. 21 - Digital divide, Cooperazione e Terzo Settore
      Le tecnologie aperte come strumenti necessari per la riduzione del
      Divario tecnologico, per la democrazia e la partecipazione sociale. Il
      Software libero, l'Associazionismo, la Cooperazione no profit: la forma
      organizzativa partecipata della comunità Open Source come modello per
      tutto il terzo settore. Partecipazione, condivisione, accesso ai saperi,
      democrazia sociale e altra economia: la sperimentazione di nuove forme di
      consumo e di produzione di beni immateriali.
      SAB. 22 - Le Creative Commons e le nuove forme di tutela del Diritto
      d'Autore.
      La musica, l’arte e la battaglia contro la legge Urbani. Le
      sperimentazioni delle nuove licenze d’autore. (oltre alle Creative
      Commons, l’esperienza di anomolo.com, il progetto DOING del Forum delle
      aggregazioni giovanili della Provincia di Roma, ecc.).
      Durante la “settimana delle libertà digitali” verranno organizzati
      convegni, seminari e workshop, proiezioni, corsi, dimostrazioni,
      presentazione di opere artistiche, letterarie e multimediali, giochi
      ludici su tecnologie open source... E ancora, tutti giorni sono previste
      degustazioni di vini e cibi biologici, scambi culturali in un clima
      conviviale, serate di festa e di musica libera.
      @@@@@@@@@ò
      Programma specifico
      Wednesday, 19 January 2005
      Descrizione: SETTIMANA DELLE LIBERTA' DIGITALI
      (La creazione del programma è in working progress...)
      (Gli orari e i relatori sono ancora da considerarsi di massima...)
      Linux Show
      - Ore 17.30: Convegno
      IL SOFTWARE LIBERO.
      Sviluppi, progressi e criticita'. I pericoli del Brevetti nel Software.
      La migrazione verso sistemi open source. La convivenza tra le diverse
      piattaforme e l’interoperabilità: adozione di formati standard per i
      sistemi informatici e per la comunicazione nella pubblica amministrazione.
      Il rapporto tra amministrazione pubblica e software libero.
      Con Fiorello Cortiana (Senatore Verdi), Vincenzo Vita (Ass. Cultura
      Provincia di Roma), Fabrizio Sebastiani (Presidente Lug Roma), Paolo
      Zocchi (Unarete.org), Roberto Galoppini (Presidente Consorzio CIRS),
      Donato Molino (Lug Roma) e molti altri...
      - Ore 17.30 - 24.00: Stand di raccolta fondi per le popolazioni del
      sudest asiatico colpite dal recente maremoto organizzato da Linux Club
      Italia per acquistare materiali e merci utili da affidare a Medici Senza
      Frontiere.
      Linux Vision
      - Ore 19.30: Incontro per la presentazione del progetto di costituzione
      di un Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Linux Club Italia.
      Dichiarazione d’intenti e definizione del percorso per la nascita del
      Comitato con proposta di creazione di gruppi di lavoro per l’individuazione
      degli obiettivi tecnici dei prossimi anni e della metodologia comune di
      lavoro per la loro realizzazione.
      Linux Expo'
      - Ore 17.00: Mostra Fotografica sul Movimento Studentesco del 1990 (a
      15 anni dalle occupazioni delle Università)
      Linux Edu
      - Ore 18.00: Workshop Open Tech - Seminari sulle tecnologie aperte
      @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
      Thursday, 20 January 2005
      Descrizione: SETTIMANA DELLE LIBERTA' DIGITALI
      (La creazione del programma è in working progress...)
      (Gli orari e i relatori sono ancora da considerarsi di massima...)
      Linux Show
      - Ore 17.30: Convegno
      LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEL SAPERE.
      Diritto allo studio e accesso al Sapere: movimenti a confronto. Le
      analogie e le differenze tra i movimenti “di piazza” studenteschi ed
      universitari ed i movimenti “virtuali” delle comunità della RETE.
      Quale rapporto è possibile?
      Con Massimiliano Smeriglio (Presidente Municipio Roma XI), Alessandro
      Natalini (insegnante), Franco Gallerano (docente Universitario), Arturo Di
      Corinto (giornalista e ricercatore), Gianluca Peciola (Ass. Cultura -
      Municipio Roma XI) e molti altri...
      - Ore 17.30: Stand di raccolta fondi per i progetti e le attività
      della Free Software Foundation - Europa.
      - Ore 19.30: presentazione del volume NoSCOpyright, edito da Stampa
      alternativa (www.stampalternativa.it) e disponibile in rete con licenza
      Creative Commons: Attribution-Commercial-ShareAlike ( www.nmi-club.org).
      Per il gruppo di autori, NMI-Club, saranno presenti Antonella Beccaria e
      Emmanuele Somma (*).
      - Ore 21.00: Software Libero Embedded. L'importanza delle tecnologie
      aperte nella vita quotidiana. Incontro con Alessandro Rubini.
      - Ore 23.30: La Pantera siamo Noi. Festa per i 15 anni dalle
      Occupazioni delle Universita' del 1990 (parte del ricavato della serata
      sarà devoluto a Medici Senza Frontiere per l'aiuto alle popolazioni del
      sud-est asiatico colpite dal recente maremoto).
      Linux Vision
      - Ore 20.30: Proiezione Trailer "Revolution OS II".
      - Ore 21.45: Presentazione dell’ultima release del gioco di rete
      (software libero) "BZFlag". A seguire torneo ludico di BZFlag
      nella rete interna del Linux Club.
      - Ore 23.45: Proiezione film "Hacker (1995)" o "S.y.n.a.p.s.e.
      " o "La Pantera siamo noi".
      Linux Expò
      - Ore 17.00: Mostra fotografica sul Movimento Studentesco 1990
      Linux Edu
      - Ore 18.30: Workshop di presentazione del linguaggio free "Biferno"
      a cura di Raul Tabasso.
      - Ore 22.15: Workshop di presentazione della nuova distro Live Italiana
      a cura di Giovambattista Vieri.
      @@@@@@@@@@@@@@@ò
      Friday, 21 January 2005
      Descrizione: SETTIMANA DELLE LIBERTA' DIGITALI
      (La creazione del programma è in working progress...)
      (Gli orari e i relatori sono ancora da considerarsi di massima...)
      Sala Linux Show
      - Ore 17.30: Convegno
      DIGITAL DIVIDE, COOPERAZIONE E TERZO SETTORE
      Le tecnologie aperte come strumenti necessari per la riduzione del
      Divario tecnologico, per la Democrazia e la Partecipazione sociale. Il
      Software Libero, l'Associazionismo, la cooperazione no profit: la forma
      organizzativa partecipata della comunità Open Source come modello per
      tutto il terzo settore. Partecipazione, condivisione, accesso ai saperi,
      democrazia sociale e altra economia: la sperimentazione di nuove forme di
      consumo e di produzione di beni immateriali.
      Con Stefano Maffulli (Free Software Foundation Europa), Avv. Barbara
      Gualtieri (Direttore Osservatorio CSIG - Firenze) Gianluca Peciola (Ass.
      Cultura - Municipio Roma XI) e molti altri...
      - Ore 17.30: Stand e serata di raccolta fondi per i progetti dell’associazione
      “Aiuto allo Zanskar” rivolti agli allievi di due scuole tibetane ad
      oltre 3.500 metri di quota.
      - Ore 19.30: Presentazione del progetto BABELTEKA - Dalla biblioteca
      digitale universale alla biblioteca pubblica distribuita. Itinerari tra
      rete e territorio: Bookmobile, BookCrossing, DLP. A cura di Pino Nicolosi
      (RATTUS NORVEGICUS). Con la partecipazione di SBANCOR.
      - Ore 20.30: Presentazione di: I QUINDICI - Il gruppo di lettori della
      Wu Ming Foundation. Il progetto e la storia di una casa editrici libera.
      Cenni sul software e sul progetto biblioteca copyleft. Reading di lettura
      con sottofondo musicale e immagini. Presentazione di un romanzo in
      copyleft.
      - Ore 22.00: ZEFIRO PRESS compie un anno. Zefiro è il free press
      indipendente di cronaca e cultura romana che fin dalla sua nascita viene
      ospitato presso la sede del Linux Club Italia. Presentazione a cura di
      Gloria Gabrielli (direttore responsabile).
      - Ore 22.30: "Avventura sul fiume ghiacciato". Diario di
      viaggio raccontato da Marco VASTA, Presidente dell’associazione “Aiuto
      allo Zanskar”. La remota valle di Zanskar, aldilà dell'Himalaya, è
      raggiungibile, in inverno, camminando sul fiume ghiacciato. Marco Vasta,
      autore di libri sul "Ladakh", racconta con immagini il percorso
      che gli insegnanti della Lamdon Model Highschool percorrono ogni anno per
      raggiungere il loro posto di lavoro. Sei giorni sul ghiaccio dormendo
      nelle grotte.
      - Ore 22.50: Monologo sulla solidarietà di Stefano LUCARELLI. Un
      percorso sul tema tracciato con la vena umoristica dell’attore
      - Ore 23.15: Concerto jazz-funk del gruppo U.S.Z. (Uccelli senza
      zucchero) con Andrea PAGANI alle tastiere, Gigi PEZZI al sax alto,
      Francisco REDIG DE CAMPOS al basso e Alfredo AGLI alla batteria.
      - Ore 24.00: Selezioni funky-jazz, soul-blues, rock-reggae, anni’80.
      Linux Expò
      - Ore 21.30: Inaugurazione della mostra di Francesca PIERELLI “Prendi
      due e paghi tre”
      Linux Edu
      - Ore 21.30: Torneo del gioco di rete BZFlag.
      @@@@@@@@@@@
      Saturday, 22 January 2005
      Descrizione: SETTIMANA DELLE LIBERTA' DIGITALI
      (La creazione del programma è in working progress...)
      (Gli orari e i relatori sono ancora da considerarsi di massima...)
      Linux Show
      - Ore 17.30: Convegno
      LE CREATIVE COMMONS E LE NUOVE FORME DI TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE.
      La musica, l’arte e la battaglia contro la legge Urbani. Le
      sperimentazioni delle nuove licenze d’autore. (oltre alle Creative
      Commons, l’esperienza di anomolo.com, il progetto DOING del Forum delle
      aggregazioni giovanili della Provincia di Roma, ecc.).
      Con Juan Carlos De Martin (IEIIT-CNR - Creative Commons Italy), Lorenzo
      De Tomasi (Volontario Progetto Creative Commons Italy), Gennaro Francione
      (Giudice drammaturgo), Donato Molino (Lug Roma), Fabio Marcelli
      (Giurista), Arturo Di Corinto (giornalista e ricercatore), Avv. Barbara
      Gualtieri (Direttore Osservatorio CSIG - Firenze) e molti altri...
      Durante il convegno relazione su "Presentazione del bollino howto"
      ovvero Guida all'ottenimento dell'esenzione dall'obbligo del contrassegno
      identificativo della S.I.A.E. per la distribuzione di software libero. A
      cura di Donato Molino (LUG Roma).
      - Ore 17.30: Stand di raccolta fondi per le popolazioni del sudest
      asiatico colpite dal recente maremoto organizzato da Linux Club Italia per
      acquistare materiali e merci utili da affidare a Medici Senza Frontiere.
      - Ore 19.30: Presentazione del Progetto DOING a cura del Forum delle
      aggregazioni Giovanili della Provincia di Roma. A cura di Giorgio
      Fortunati e Graziano Graziani.
      - Ore 20.00: Il "giudice drammaturgo" Gennaro Francione,
      autore della famosa sentenza di assoluzione per stato di necessità
      (leggasi fame) degli extracomunitari venditori di cd contraffatti,
      presenta "ANTIARTE E ANTICOPYRIGHT". ANTIARTE 2000: LA
      RIVOLUZIONE DELL'ESTETICA NEL CYBERSPAZIO: www.antiarte.it. Presentazione
      del libro, "HACKER - I Robin Hood del cyberspazio". Interessante
      soprattutto per i nuovi diritti telematici ricavati dall'etica hacker, con
      riferimento alla libertà di copia. Diritti digitali: 1) Il diritto alla
      cooperazione, 2) Il diritto all'accesso, 3) Il diritto all'espressione, 4)
      Il diritto all'informazione, 5) Il diritto alla libertà di copia.
      - Ore 21.00: ANOMOLO INCONTRA LINUX - Presentazione di Anomolo - Una
      etichetta discografica libera - Spiegazione del progetto, motivazioni
      ideologiche, risultati - Per portare a conoscenza del maggior numero di
      persone una iniziativa del come Anomolo e spingere verso una scelta no.copy
      per una libera circolazione della cultura. Video Installazioni e
      Proiezione dei Video Musicali a cura di Anomolo.
      - Ore 21.45: Presentazione dell'Orchestra PANHARMONIKON a cura di
      Giuseppe Puopolo.
      - Ore 22.00: live con i “soFFull” (rock psichedelico - musica
      libera).
      - Ore 22.30: Live con i "HIGH RISK CAFÈ" (musica elettronica
      libera).
      - Ore 23.00: live con i “LUXLUNA” (post-rock, noir - musica
      libera).
      - Ore 23.30: performance radiofonica di Nykky - deliriouniversale,
      selezioni musicali a cura di Ugo Malatacca, vj Flxer kru
      Porta con te un CD.R vuoto, avrai la possibilità di ricevere in cambio
      uno degli album dei gruppi di Anomolo, scaricabili in MP£, free-download,
      al sito www.anomolo.com “Non pagare questa Musica”
      Linux Vision
      - Ore 20.00: WorkShop su Progetto OpenCDN. Presentazione del progetto
      open source OpenCDN per lo streaming “distribuito” a cura di
      Alessandro Falaschi
      - Ore 21.30: Workshop su FLxER 3.01. Presentazione del prodotto per il
      mixaggio audio/video per gli artisti multimediali a cura di Gianluca Del
      Gobbo - www.flxer.net.
      Linux Expo
      - Ore 21.30: Mostra di Francesca Pierelli “Prendi due paghi tre”
      ANTIARTE 2000: LA RIVOLUZIONE DELL'ESTETICA NEL CYBERSPAZIO:
      http://www.antiarte.it
      http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3709&numero=90