di
                Pietro Spagnulo
                La
                memetica (o scienza del meme) è una nuova disciplina nata da un
                concetto coniato da Richard Dawkins nel 1976 nel suo best seller
                "Il gene egoista".
                
                L'idea,
                apparentemente semplice, è che esistano delle unità di
                trasmissione della cultura, dette memi.
                In altri termini, i memi sono le idee che, trasmesse da mente a
                mente, acquisiscono una sorta di vita autonoma e manifestano una
                loro caratteristica capacità di diffusione e replicazione.
                Esistono pertanto dei memi "forti" cioè con alta
                capacità di diffusione e replicazione, e memi
                "deboli", con scarsa capacità di diffusione e
                replicazione.
                
                Ad esempio, uno slogan pubblicitario può diventare un meme
                quando comincia ad essere ripetuto dalle persone ed utilizzato
                nelle conversazioni. Un meme può essere un ritornello musicale
                che viene fischiettato dalle persone. Ma un meme può essere
                anche un'ideologia, una teoria scientifica, una religione.
                Dal
                punto di vista della memetica, non è importante quanto un'idea
                sia vera o profonda, ma come e quanto si diffonda e si replichi.
                La forza di un meme, dunque, non deriva dalla sua verità o
                bellezza, ma da una serie di altri fattori che sono appunto
                l'oggetto di studio della memetica. Come si spiega l'enorme
                successo di alcune canzoni rispetto ad altre? Come si spiega la
                forza di alcuni messaggi pubblicitari rispetto ad altri? Come si
                spiega il diffondersi di ideologie o di culti a volte balordi o
                distruttivi?
                La memetica risponde a queste domande individuando alcuni
                "pulsanti" mentali che sono particolarmente sensibili
                ad alcuni tipi di memi. Si tratta dei pulsanti istintivi (fame,
                sesso, protezione dei bambini, pericolo) o di pulsanti culturali
                (strettamente legati alle ideologie dominanti o di nicchia). Se
                un'idea tocca alcuni pulsanti sensibili allora si installa, si
                replica e si diffonde. Indipendentemente da quanto sia vera,
                valida profonda o bella.
                Se
                da un lato questo modo di guardare alle idee ed ai prodotti
                culturali degli esseri umani può sembrare freddo, addirittura
                cinico, in quanto non si occupa dei loro valori e delle loro
                verità, ma solo della loro capacità di diffusione, d'altro
                canto ciò consente un esame impietoso di alcuni fenomeni
                sociali, culturali o politici, rivelandone aspetti altrimenti
                nascosti.
                Tutti sanno, ad esempio, che la politica si avvale sempre di più
                dei potentissimi mezzi di informazione chiamati media. Ma ciò
                viene considerato comunemente come la componente meno nobile e
                solo di superficie, mentre viene riservata ai contenuti della
                politica la parte nobile e seria.
                Dal punto di vista della memetica, invece, la politica si gioca
                in massima parte ad un livello di lotta di memi. I memi più
                forti vincono. E non sempre i memi più forti sono i più validi
                o i più veritieri. I professionisti dell'immagine manipolano le
                informazioni in modo da costruire a tavolino dei memi che
                abbiano maggiori possibilità di affermazione.
                L'idea
                di meme ha una forza dirompente nel panorama culturale, proprio
                per il suo impietoso mettere a nudo alcuni fenomeni di cui tutti
                parlano e che tutti in qualche modo intuiscono, ma di cui pochi
                registrano e studiano sistematicamente il peso.
                E'
                importante inoltre ricordare che la memetica è una disciplina
                piuttosto complessa a cavallo tra psicologia, antropologia,
                genetica e sociologia. Ciò implica una gran quantità di
                domande teoriche a cui gli studiosi di memetica, i memetisti,
                provano a dare risposte con sofisticate argomentazioni. Chi è
                interessato ad approfondire l'argomento può certamente
                consultare un gran numero di siti dedicati alla memetica in gran
                parte in lingua inglese. Gli unici due siti italiani dedicati
                alla memetica sono www.virusdellamente.com
                e memetika
                torna